video suggerito
video suggerito
ricetta

Crespelle agli asparagi: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito

Preparazione: 20 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
93
Immagine

ingredienti

crespelle già pronte
12
Per il ripieno
Asparagi
800 gr
Parmigiano grattugiato
50 gr
Besciamella già pronta
200 ml
Cipollotti
2
Burro
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Ti servono inoltre
Burro
q.b.
Parmigiano grattugiato
q.b.
Punte degli asparagi
q.b.

Le crespelle agli asparagi sono un primo gustoso e saporito, perfetto da preparare in primavera, quando gli asparagi sono all'apice della loro stagionalità. Qui le crêpes, frittatine morbidi e sottili tipiche della cucina francese, vengono farcite con besciamella, parmigiano e asparagi, brevemente sbollentati e fatti poi saltare in padella con olio e cipollotti.

Il tutto viene infine sistemato in una pirofila, ricoperto di altra besciamella, formaggio e fiocchetti di burro, quindi passato in forno statico per 15 minuti, impostando poi la funzione grill per qualche altro istante: il risultato è una pietanza cremosa, dall'irresistibile superficie gratinata, ideale tanto per un pranzo di famiglia quanto una cena con ospiti speciali.

Noi abbiamo utilizzato la besciamella già pronta, reperibile in qualsiasi supermercato, ma puoi farla in casa facilmente con le nostre indicazioni, per una resa ancora più genuina. Per quanto riguarda le crespelle, puoi realizzarle in anticipo e conservarle in frigo, coperte da pellicola trasparente, fino al momento del bisogno.

Scopri come preparare le crespelle agli asparagi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il rotolo di crespelle, le crespelle al prosciutto, la variante con i carciofi e quella con i funghi.

Come preparare le crespelle agli asparagi

Lessa gli asparagi in acqua bollente non salata per 15 minuti, poi scolali, elimina la parte finale del gambo più coriacea, quindi tagliali a tocchetti di 2-3 cm, lasciando le punte intatte 1.

Fai sciogliere del burro in una padella antiaderente, quindi aggiungi i cipollotti tagliati a rondelle sottili 2 e lasciali ammorbidire per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.

Unisci gli asparagi, regola di sale e pepe, mescola 3 e lasciali insaporire a fiamma media per 2-3 minuti. Tienili poi da parte e lasciali raffreddare.

Farcisci le crespelle già pronte con un velo di besciamella 4.

Cospargi la besciamella di parmigiano grattugiato 5.

Sistema al centro 2-3 cucchiai di asparagi, tenendo le punte da parte 6.

Arrotola la crespella 7 così da formare un cilindro compatto, racchiudendo il ripieno al suo interno. Procedi allo stesso modo per tutte le altre crêpes.

Distribuisci un velo di besciamella alla base di una pirofila rettangolare, poi disponi le crespelle farcite e arrotolate 8.

Copri con la restante besciamella 9.

Distribuisci sulla superficie qualche fiocchetto di burro e le punte di asparagi tenute da parte 10.

Spolverizza di parmigiano grattugiato 11 e cuoci in forno statico a 200 °C per 15 minuti.

Imposta la funzione grill per ulteriori 5 minuti, finché la superficie non sarà ben dorata e gratinata. Sforna le crespelle e lasciale assestare per qualche minuto prima di servirle 12.

Le crespelle agli asparagi sono pronte per essere gustate 13.

Consigli

A piacere, puoi aggiungere al ripieno dei cubetti di formaggio (fontina, caciocavallo, scamorza, ma anche mozzarella ben asciutta) per un golosissimo effetto filante; per un gusto più deciso, unisci anche della pancetta croccante, rosolata in una padella a parte senza aggiunta di grassi, fiammiferi di speck o striscioline di salmone affumicato.

Puoi utilizzare crêpes classiche, ma anche senza uova, latteglutine, integrali o realizzate con le zucchine o con l'avena. Per quanto riguarda la besciamella, puoi optare per quella senza burro o gluten free.

Una volta pronte, le crespelle agli asparagi si conservano in frigorifero, coperte da pellicola trasparente o chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Ti suggeriamo di scaldarle brevemente in forno prima di consumarle. In alternativa, se hai usato solo ingredienti freschi, puoi congelarle fino a 1-2 mesi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views