video suggerito
video suggerito
ricetta

Cresciole: la ricetta delle frittelle marchigiane con gli avanzi di polenta

Preparazione: 20 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 cresciole dolci o salate
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
14
Immagine

ingredienti

per 4 cresciole dolci
polenta cotta
250 gr
Farina 00
150 gr
Olio di semi di arachidi
q.b.
Zucchero semolato
100 gr
per 4 cresciole salate
polenta cotta
250 gr
Farina 00
150 gr

Le cresciole sono delle frittelle dolci tipiche della tradizione marchigiana che si preparano con gli avanzi di polenta e la farina. Una ricetta di recupero, composta di pochi e semplici ingredienti, ideale da gustare a merenda o a conclusione di una cena con amici.

Per portarle in tavola, ti basterà sbriciolare la polenta, unire la farina e impastare fino a ottenere un composto sodo e omogeneo; una volta diviso in panetti, dovrai stenderli con un matterello e friggerli in olio di semi bollente fino a doratura. Il risultato sono delle frittelle croccanti e golose, da cospargere con lo zucchero semolato e servire ben calde e fragranti.

Oltre alla versione dolce, ti proponiamo anche quella salata, in cui i dischetti di impasto vengono cotti in una padella antiaderente da entrambi i lati e poi gustati in accompagnamento a salumi, formaggi o ciò che preferisci.

A piacere, puoi arricchire l'impasto dolce con uvetta, gocce di cioccolato, semi di anice o liquore all'anice, per una maggiore aromaticità. Ti consigliamo di consumare le cresciole dolci al momento, mentre quelle salate puoi conservarle in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.

Scopri come preparare le cresciole seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, non perderti i calcioni marchigiani e le beccute, dolcetti realizzati con farina di mais.

Come preparare le cresciole

In un terrina ampia sbriciola la polenta cotta 1.

Aggiungi e amalgama la farina 2.

Continua a impastare con le mani finché non ottieni un composto ben compatto e amalgamato 3.

Dividi il panetto in 4 parti uguali da circa 100 grammi ognuna 4.

Forma con le mani 4 palline, poi stendi con il matterello ogni pallina di impasto e forma delle piadine da circa 16 cm di diametro 5.

Scalda abbondante olio di semi di arachidi in una padella, portalo a una temperatura di 170 °C, poi friggi le cresciole una per volta, circa 1 minuto per lato o finché non saranno ben dorate 6: girale più volte durante la cottura e, una volta pronte, scolale su carta assorbente da cucina.

Versa lo zucchero in un piatto piano e cospargilo sulle cresciole calde da entrambi i lati 7.

Per la versione salata delle cresciole, il procedimento dell’impasto è identico a quella dolce. Scalda una padella antiaderente sul fuoco e cuoci le cresciole una per volta a fiamma moderata da entrambi i lati fino a doratura 8. Una volta pronte, puoi farcirle con salumi o formaggi, come fossero piadine o tacos.

Porta in tavola e servi le cresciole sia dolci sia salate 9.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views