Video thumbnail
ricetta

Risolatte

Preparazione: 10 Min
Cottura: 25 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
8
Immagine

ingredienti

Latte
700 ml
Riso carnaroli
200 gr
Zucchero semolato
100 gr
Arancia
1
per la finitura
Cacao amaro in polvere

Il risolatte, o crema di riso, è un dessert al cucchiaio semplice e goloso, un comfort food caldo e corroborante che, al primo assaggio, ci riporta indietro nel tempo e ai sapori genuini di una volta. Dalla consistenza e dal gusto che ricorda il porridge inglese, è un dolce nutriente e facile da realizzare.

Noi lo abbiamo preparato con il latte vaccino, da sostituire, in caso di ospiti vegani, con una bevanda vegetale di riso, mandorla o soia, e abbiamo aromatizzato poi il tutto sul fuoco con la scorza di un'arancia non trattata. A piacere puoi aggiungere un cucchiaino di essenza di vaniglia, un pizzico di cannella o la scorza di un limone mentre, per quanto riguarda la varietà di riso, il nostro suggerimento è di optare per il Carnaroli, l'Arborio o il Vialone nano.

Una volta pronto, puoi gustare il risolatte a colazione con una spolverizzata di cacao amaro in polvere, oppure puoi proporlo all'ora della merenda per una pausa saziante e nutriente. Se desideri, puoi dolcificare la preparazione con lo zucchero semolato, come nella versione qui proposta, oppure puoi sostituirlo con il miele, lo sciroppo d'acero o l'eritritolo, per un'alternativa a basso carico glicemico.

La ricetta del risolatte è conosciuta in tutto il mondo: la variante più famosa è quella greca, il rizogalo, un dolce talmente amato e diffuso che è possibile trovarlo già confezionato nel banco frigo del supermercato.

Scopri come preparare il risolatte seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri dolci con il riso, oppure cimentati con il riso al latte in versione salata.

Come preparare il risolatte

Versa il latte in un pentolino dal fondo spesso 1.

Dolcifica con lo zucchero semolato 2.

Profuma con la scorza dell'arancia 3.

Metti sul fuoco e fai scaldare fino a sfiorare il bollore 4.

Aggiungi quindi il riso 5.

Lascia cuocere dolcemente, mescolando in continuazione con un cucchiaio, fino a ottenere un composto cremoso e della giusta consistenza 6: se necessario, unisci in cottura un altro goccino di latte.

Preleva quindi la scorza dell'arancia 7.

Distribuisci il risolatte nelle ciotoline individuali 8.

Spolverizza il risolatte con un po' di cacao amaro in polvere 9, porta in tavola e servi.

Consiglio

Il risolatte può essere arricchito con ciò che si preferisce: uvetta, scagliette di cioccolato fondente, granella di frutta secca, cocco grattugiato, creme spalmabili, composte di frutta o, ancora, una pera o una mela a dadini. Insomma, puoi davvero sbizzarrirti e creare ogni volta una delizia irresistibile e originale.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views