A volte le uova possono riservare delle sorprese inaspettate: un guscio di colore particolare, per esempio, oppure un involucro rugoso e bitorzoluto. Perché succede? Vediamo tutte le cause che provocano un guscio rugoso e scopriamo se è sicuro oppure no mangiare questi prodotti.
Il mondo delle uova è un mondo sfaccettato, che riserva tantissime sorprese inaspettate: per esempio, lo sapevi che esistono uova dai gusci colorati di verde, blu o marrone? Niente di strano, solo una particolarità che dipende dalla razza di galline che li depone. Lo stesso discorso vale per un’altra mutazione che potresti incontrare aprendo la tua convezione di uova: l’uovo dal guscio rugoso e bitorzoluto. Non è facile trovare questo uovo particolare, ma non è nemmeno così raro da non capitare mai. Che cosa provoca la nascita di un guscio non liscio come dovrebbe essere ma tutto rugoso, quasi ammaccato, e soprattutto è un alimento sicuro da mangiare? Scopriamolo insieme.
Se l’uovo presenta un guscio dalla superficie non lineare, con delle pieghe ondulate e delle ammaccature irregolari vuol dire che è un uovo che ha subito una doppia calcificazione prima di essere espulso dalla gallina: in pratica l’animale ha “interrotto” inconsapevolmente il processo di produzione dell’uovo per un breve momento, poi la produzione ha ripreso e quindi l’uovo in questione ha una maggiore calcificazione che rende la superficie irregolare, più spessa e robusta.
Le cause che scatenano questa rapida interruzione durante la formazione dell’uovo sono varie: può dipendere dalla biologia della gallina, dalla sua età, ma soprattutto è frutto di episodi improvvisi di stress che l’animale subisce. La gallina è un animale sensibile e tutto può essere fonte di stress, per esempio un rumore molto forte (anche un semplice tuono o il passaggio di un aereo), la vista di un predatore, anche sbalzi di temperatura tra caldo e freddo. Insomma, qualsiasi rumore o evento improvviso provochi un piccolo shock nell’animale può portare a una doppia calcificazione e, di conseguenza, alla formazione di un uovo rugoso.
Come ti devi comportare in questi casi? Nello stesso identico modo in cui ti comporti in presenza di un uovo “normale”: il fatto che il guscio sia rugoso non influisce minimamente su tuorlo e uovo, che si formano in un momento diverso rispetto al guscio e non sono per niente influenzati dall’involucro. Proprio per questo, infatti, anche nel caso delle uova dal guscio colorato l’interno è identico a un uovo classico. Quindi niente paura, se incontri un uovo rugoso lo puoi consumare senza nessun problema e cucinarlo in decine di ricette gustose proprio come faresti con un uovo dal guscio perfettamente liscio.