video suggerito
video suggerito
27 Giugno 2024 11:00

Cos’è il caffè ammantecato, la bevanda siciliana tipica di Trapani

Il caffè, a Trapani, è solo ammantecato, ovvero preparato con il latte di mandorla al posto dell’acqua. Un abbinamento particolare ma vincente, che permette di ottenere una bevanda cremosa, piacevole da bere e diversa dal classico caffè a cui sei abituato.

A cura di Martina De Angelis
87
Immagine

Le mandorle, in Sicilia, sono un prodotto fondamentale: non solo la regione vanta la maggiore produzione italiana di mandorle, ma ne coltiva anche alcune delle varietà più pregiate come la mandorla d’Avola. Non sorprende quindi che, dalle mandorle, derivino tantissime specialità locali: il marzapane per esempio, la cassata, la frutta martorana. E il caffè ammantecato, meno conosciuto delle altre delizie a base di mandorle ma è ugualmente delizioso.

È una specialità della città di Trapani e dei suoi dintorni, una preparazione che unisce il tradizionale rito della tazzina di caffè preparato con la moka al gusto delizioso del latte di mandorla. La tradizione del caffè ammantecato è molto antica, dal procedimento semplicissimo ma dal risultato sorprendente.

Che cos’è il caffè ammantecato

Il caffè ammantecato è una particolare preparazione tipica della zona di Trapani, una bevanda calda molto popolare che unisce il caffè al latte di mandorle. È un abbinamento piuttosto comune nel sud Italia, basti pensare al caffè leccese, famosa bevanda fredda che vede proprio l’unione di questi due sapori.

Il caffè ammantecato, a differenza di quello leccese, viene bevuto caldo e ha la sua particolarità nel modo in cui viene utilizzato il latte di mandorle: non viene aggiunto al caffè pronto ma usato direttamente nella moka al posto dell’acqua.

Un tempo di utilizzava per la preparazione il latte di mandorla fatto in casa, oggi è comune usare quello già pronto che si trova in commercio, ma il risultato è sempre lo stesso, una bevanda gustosissima, più densa del classico caffè e dal sapore molto più aromatico.

Immagine

Come preparare il caffè ammantecato

Il caffè ammantecato si prepara solo ed esclusivamente con la moka, così come richiede la tradizione siciliana. La parte inferiore, dove normalmente metteresti l’acqua, deve essere riempita con il latte di mandorla e, da ricetta originale, devi aggiungere anche della cannella.

A questo punto riempi il filtro con la miscela di caffè che preferisci e lascia che la moka compia la sua magia. Quando il caffè sarà uscito versalo nelle tue tazzine preferite, zuccheralo a seconda del tuo gusto e bevilo ancora caldo in modo da gustare pienamente il sapore mandorlato, che verrà fuori già dal profumo del caffè.

Con cosa accompagnare il caffè ammantecato

Che gusto c’è a prendere il caffè senza un dolcino che lo accompagna? È vero che il caffè ammantecato è già di per sé un dolce, visto il particolare gusto che dà l’uso del latte di mandorla, ma un dolce ad accompagnare la bevanda è sempre gradito.

L’abbinamento migliore è uno dei dolci tipici siciliani a base di mandorle, un modo di esaltare ancora di più il sapore unico del caffè e di apprezzare ancora meglio il suo aroma mandorlato. Qualche idea? Gli sfiziosi biscotti alle mandorle, i biscotti “parigini” ideali per essere inzuppati nl caffè, o i biscotti tetù e teio, dolcetti croccanti all’esterno e morbidi all’interno.

Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
87
api url views