Il cosciotto di agnello al forno è un secondo goloso e prelibato, un grande classico delle tavole di Pasqua, ideale da proporre anche per il pranzo della domenica in famiglia o per un'occasione di festa.
In questa ricetta il cosciotto di agnello, una volta massaggiato con un filo d’olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco, viene disposto su un letto di erbette aromatiche, in particolare alloro, salvia e rosmarino, quindi viene cotto in forno a lungo e dolcemente per circa 2 ore: per un piatto croccante e dorato fuori, e tenero e rosato internamente, da accompagnare a piacimento con un contorno di patate arrosto, una porzione di carciofi alla romana o una padellata di verdure miste.
Si tratta dunque di una preparazione piuttosto semplice che, per una riuscita impeccabile, richiede solo qualche piccolo accorgimento. Affinché le carni risultino morbide e scioglievoli in bocca, sarà necessario infatti rigirare il cosciotto durante il passaggio in forno e irrorarlo poi di tanto in tanto, dopo la prima rosolatura, con il suo fondo di cottura e una spruzzata di vino bianco.
In ogni caso, se vuoi assicurarti che sia cotto a puntino, il nostro suggerimento è quello di munirti di un termometro da cucina dotato di sonda: quando la temperatura al cuore raggiungerà i 70 °C, potrai togliere la carne dal forno.
Scopri come preparare il cosciotto di agnello al forno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'agnello con carciofi e l'agnello cacio e ova.
Sistema il cosciotto di agnello su un tagliere, condiscilo con un filo d'olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco e massaggialo accuratamente 1 per insaporirlo al meglio.
Sistema il cosciotto di agnello su un tagliere, condiscilo con un filo d'olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco e massaggialo accuratamente 1 per insaporirlo al meglio.
Disponi su una teglia rivestita con carta forno i rametti di rosmarino e le foglie di salvia e di alloro, quindi trasferisci la carne sul letto di erbette aromatiche 2 e lasciala rosolare in forno statico già caldo a 180 °C .
Disponi su una teglia rivestita con carta forno i rametti di rosmarino e le foglie di salvia e di alloro, quindi trasferisci la carne sul letto di erbette aromatiche 2 e lasciala rosolare in forno statico già caldo a 180 °C .
Quando il cosciotto inizierà a dorarsi in superficie, bagnalo con un po' di vino bianco 3.
Quando il cosciotto inizierà a dorarsi in superficie, bagnalo con un po' di vino bianco 3.
Capovolgi quindi il cosciotto dall'altro lato 4 e prosegui la cottura per un paio d'ore, avendo l'accortezza di rigirare la carne dopo circa 1 ora e di irrorarla di tanto in tanto con il vino restante e con il suo fondo di cottura.
Capovolgi quindi il cosciotto dall'altro lato 4 e prosegui la cottura per un paio d'ore, avendo l'accortezza di rigirare la carne dopo circa 1 ora e di irrorarla di tanto in tanto con il vino restante e con il suo fondo di cottura.
Trascorso il tempo, estrai il cosciotto dal forno 5. Se disponi di un termometro da cucina dotato di sonda, la carne sarà pronta quando avrà raggiunto la temperatura al cuore di 70 °C.
Trascorso il tempo, estrai il cosciotto dal forno 5. Se disponi di un termometro da cucina dotato di sonda, la carne sarà pronta quando avrà raggiunto la temperatura al cuore di 70 °C.
Trasferisci il cosciotto di agnello su un piatto da portata, irroralo con il suo fondo di cottura, taglialo a fette e servilo, a piacere, con un contorno di verdure in padella 6 o altro preferito.
Trasferisci il cosciotto di agnello su un piatto da portata, irroralo con il suo fondo di cottura, taglialo a fette e servilo, a piacere, con un contorno di verdure in padella 6 o altro preferito.
Il cosciotto di agnello al forno si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo.