Video thumbnail
ALL WE CAN EAT
episodio 30
28 Marzo 2025
15:01

Cosa succede se smetti di bere caffè per una settimana

Mai provato a smettere di bere caffè? Gli effetti immediati potrebbero essere mal di testa, stanchezza e zero concentrazione. Il nostro biologo nutrizionista Simone Gabrielli ti spiega come evitare effetti collaterali e goderti il caffè senza rischi.

3
Immagine

Mai provato a smettere di bere caffè? Il nostro biologo nutrizionista Simone Gabrielli lo ha fatto per una settimana e il risultato è stato: mal di testa, zero energia, concentrazione ko. Ma perché succede? Tutta colpa dell’adenosina e di come il nostro cervello reagisce alla caffeina. Quindi dobbiamo smettere di bere caffè? No, basta non esagerare. Simone ti spiega come evitare effetti collaterali e goderti il caffè senza rischi.

Cosa succede quando smetti di bere caffè

Quando bevi caffè, la caffeina si comporta da impostore: si lega ai recettori dell’adenosina e blocca il segnale di stanchezza. Risultato? Ti senti più sveglio… ma è tutto un’illusione. C'è però un problema: il tuo cervello non si fa fregare così facilmente. Se bevi troppo caffè, lui corre ai ripari: crea nuovi recettori per l’adenosina, la sostanza del sistema nervoso centrale che regola il ciclo sonno-veglia. E quindi? Devi bere sempre più caffè per ottenere lo stesso effetto. Questo fenomeno è detto tolleranza da caffeina. Ecco come mai, se smetti di bere caffè all’improvviso, la sensazione di stanchezza potrebbe essere superiore rispetto a chi non ha mai bevuto caffè tanto da avere mal di testa.

Come evitare l'astinenza da caffeina?

Quindi dobbiamo smettere di bere caffè? Assolutamente no, anzi bere caffè può comportare diversi benefici alla salute. Per non avere problemi con il sovradosaggio di caffeina, e quindi conseguente astinenza, è consigliabile seguire queste regole:

  • non bere troppi caffè: banale come consiglio, ma meglio non superare i 300 mg di caffeina al giorno che equivalgono a circa 3-4 tazzine di caffè. Ci riferiamo a persone adulte sane, poi in base alla situazioni queste dosi possono cambiare;
  • non bere caffè nel tardo pomeriggio o sera: così da non avere problemi di insonnia durante la notte;
  • non bere caffè appena svegli: meglio aspettare almeno una mezz’oretta o quaranta minuti, così da permettere al cervello di svegliarsi naturalmente;
  • evita periodi di astinenza improvvisi: ma se ti capita in alcuni giorni puoi provare a diminuire in modo progressivo.

Quindi, il caffè è un amico o un nemico? Dipende da come lo usi. Se lo bevi con moderazione, ti dà una spinta senza effetti collaterali ma, se esageri, il tuo cervello si ribella e te la farà pagare.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views