video suggerito
video suggerito
5 Febbraio 2025 18:00

Cosa sono le olive taggiasche e perché sono così speciali

Tipica soprattutto del Ponente ligure, l'oliva taggiasca si chiama così per la località di cui è originaria, Taggia: questa varietà è una varietà delle più rinomate per produzione di olio extravergine e una delle migliori olive da mensa.

0
olive-taggiasche-cosa-sono

Le olive taggiasche sono una delle varietà più apprezzate d'Italia e una delle poche cultivar d'olio buonissima anche da mangiare. Tipica della Liguria, è una vera eccellenza gastronomica locale, soprattutto nel Ponente ligure, tra le province di Imperia e Savona. Questa varietà di oliva, che prende il nome dalla città di Taggia, è un vero e proprio vanto per la regione, apprezzata sia per la produzione di olio extravergine di alta qualità sia come oliva da tavola per l'appunto. L'olio extravergine di oliva taggiasca, in particolare, è un ingrediente fondamentale della cucina ligure, utilizzato per condire insalate, verdure, pesce e carne; è anche l'olio usato tradizionalmente per il pesto alla genovese. Si sposa alla perfezione con i piatti tipici della regione, come il coniglio in umido alla ligure, l'agnello alle olive, il baccalà alla levantina e la cappunadda. Ma anche le olive taggiasche in salamoia sono un vero e proprio tesoro gastronomico, apprezzate per il loro sapore aromatico e utilizzate come antipasto o per arricchire insalate e piatti di pasta.

Perché l'oliva taggiasca è unica

La storia dell'oliva taggiasca è strettamente legata alla regione d'origine, dove la sua coltivazione si è sviluppata nei secoli, diventando una delle principali risorse agricole della Liguria. La sua diffusione è avvenuta soprattutto nella provincia di Imperia, dove ancora oggi si concentra la maggior parte della produzione. Nel tempo, gli innesti di questa varietà si sono diffusi in tutta Italia, ma è nel Ponente che l'oliva taggiasca ha trovato il suo habitat ideale, grazie al clima mite e alla particolare composizione del terreno. È spesso associata anche alla città di Sanremo perché in zona si trovano numerosi uliveti secolari, che contribuiscono a caratterizzare il paesaggio e a preservare la biodiversità del territorio. L'olio extravergine di oliva taggiasca prodotto a Sanremo è particolarmente pregiato, grazie alle caratteristiche uniche del terroir e alla sapiente arte dei produttori locali.

olive-taggiasche

L'oliva taggiasca si distingue per le sue caratteristiche uniche, che la rendono così speciale. La pianta, che può raggiungere anche grandi dimensioni, ha rami aperti e un portamento pendulo. Le olive, di forma ellittico-cilindrica, sono leggermente più grandi alla base e hanno un altissimo contenuto di olio, che raggiunge il 25-26%. L'olio extravergine di oliva taggiasca è di colore giallo, con un odore di fruttato maturo e un sapore dolce con sfumature di piccante e sentori di mandorla e pinolo. La sua acidità è molto bassa, inferiore allo 0,5%, a riprova delle sue elevate qualità organolettiche.

La raccolta delle olive taggiasche avviene tra novembre e gennaio ed è un momento fondamentale per la qualità del prodotto finale. Tradizionalmente, le olive vengono raccolte a mano, con l'ausilio di pertiche, e depositate in reti stese sotto gli alberi. Oggi si sta diffondendo anche la raccolta meccanica, con bacchiatori elettrici o a motore, che consente di velocizzare i tempi e ridurre la fatica. Una volta raccolte, le olive vengono portate al frantoio, dove vengono lavorate per ottenere l'olio extravergine di oliva taggiasca, un prodotto di eccellenza, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore delicato e fruttato.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views