Cosa sono i dolci da credenza e quali sono quelli italiani più famosi: 20 idee da provare
Semplici e genuine, queste torte non hanno bisogno di essere conservate in frigorifero in quanto prive di farciture a base di creme velocemente deperibili. Fragranti anche dopo qualche giorno, sono ottime per colazione e merenda.
Con la definizione dolci da credenza viene indicato quell’insieme di torte casalinghe che fanno rima con tradizione, genuinità e ricordi, condividendo delle caratteristiche comuni: generalmente sono legate al territorio, di cui valorizzano ingredienti semplici come frutta secca o confetture; hanno preparazioni facili, tanto da essere associate alle ricette delle nonne; non contengono farciture o decorazioni a base di panna e creme, in quanto la loro peculiarità è proprio quella della conservazione fuori dal frigorifero. I dolci da credenza, dalla crostata alla ciambella, si chiamano così proprio perché nascono per essere riposti resistendo per più giorni sotto la classica “campana di vetro” a temperatura ambiente, in quanto le loro origini risalgono a prima dell’invenzione del celebre elettrodomestico. Una volta realizzati, venivano esposti in bella vista e consumati per colazione, merenda, ma anche come goloso fine pasto.
La loro storia si lega a doppio filo alla disponibilità di materie prime che cambia nel corso dei secoli e all’evoluzione del mobile da soggiorno da cui prendono il nome. Ai tempi degli antichi romani o nel medioevo, per esempio, i dolci non erano come li conosciamo adesso, ma si trattava soprattutto di pani arricchiti con frutta secca, spezie e miele che si mantenevano anche per settimane. Dopo la scoperta dell’America e la “nascita” della pasticceria francese moderna, abbiamo la diffusione di torte soffici, zuccherate e burrose, mentre è solo nell’800 che il cacao arriva nei dessert. Anche la credenza subisce delle trasformazioni: leggenda vuole che a “inventarla” sia stato lo chef Pierre Buffet attorno al 1515, quando per seguire il re di Francia Francesco I di Valois nella sua campagna d’Italia mise a punto una cassa che aveva sia la funzione di contenitore sia di espositore delle stoviglie e delle pietanze destinate al sovrano. Da qui la sua diffusione nel nostro paese prima come pezzo d’arredamento basso e lungo, usato nel salone delle feste delle case nobiliari per poggiare cibi e bevande durante i banchetti e poi dotato di ante e sportelli, comune anche nelle abitazioni popolari dove collocare alimenti e accessori per la tavola.
Quali sono le torte da credenza italiane più celebri? Senza dubbio la torta paradiso lombarda, così come la torta tenerina di Ferrara o la caprese campana, che ormai hanno ampiamente superato i confini regionali in notorietà. Ricette che si rifanno a un passato contadino sono quelle che vedono l’uso del pane secco, in chiave anti spreco, come la sostanziosa torta miascia e l'utilizzo di farine locali, come quella di mais dell'amor polenta tipico di Varese. Qui ne abbiamo selezionate 20, una buona dell’altra.
La ciambella marmorizzata è un dolce soffice e profumato per la colazione e la merenda di tutta la famiglia, resa ancora più golosa dall'aggiunta di gocce di cioccolato.
La torta di pane, o torta paesana, è un dolce rustico preparato con pane raffermo, latte, uova, zucchero e pochi altri ingredienti. Scopri la nostra ricetta facile per realizzare la versione al cioccolato.
L'amor polenta è un dolce dalla caratteristica forma a bauletto tipico della gastronomia lombarda e in particolare di Varese. Si prepara con farina di mais fioretto, burro, zucchero, uova, farina 00 e di mandorle, così come vuole la ricetta dell'inventore, il pasticciere Carlo Zamberletti.
La torta Donizetti, in dialetto turta del Donizet, è un dolce tipico della città di Bergamo dedicato al compositore Gaetano Donizetti. Leggenda narra che una sera Gioacchino Rossini, amico e collega del musicista bergamasco, chiese al suo cuoco personale di realizzare un dessert talmente goloso da far tornare il buonumore al caro ospite, sofferente per amore. Ed ecco che nacque questa soffice e profumata ciambella arricchita con frutta essiccata e all'inconfondibile aroma di maraschino. Una delizia da credenza semplice, veloce e genuina, perfetta da proporre a colazione, insieme a un cappuccino, o a merenda come ghiotto spuntino pomeridiano. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La torta con gocce di cioccolato è un dolce da credenza semplice e soffice, perfetto per la colazione o per la merenda, accompagnata da una tazza di latte caldo o un infuso speziato. Si prepara con ingredienti semplici, spesso già presenti in casa, e una volta spolverizzata con il cacao zuccherato può essere servita anche a fine pasto, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia, per la gioia di grandi e piccini.
La sbrisolona è un dolce tipico della tradizione contadina mantovana a base di mandorle, farina di mais, burro e strutto. Croccante e dalla consistenza friabile, è perfetta da servire a merenda e fine pasto. Scopri come farla in casa.
La torta fregolotta è un dolce tipico della Marca Trevigiana a base di farina, zucchero, un pizzico di sale e panna fresca. Facile e veloce da preparare, è perfetta da servire al termine di un pranzo o una cena con ospiti speciali.
La torta miascia è un dolce rustico tipico della tradizione lombarda, diffuso in particolare nella provincia di Como. Considerata in passato "il panettone dei poveri", è una ricetta dalle origini umili, preparata con ingredienti poveri e nata per riciclare il pane raffermo. Una volta reidratato nel latte, questo viene mescolato a uova, zucchero, un pizzico di farina e frutta fresca ed essiccata, che la manterrà morbida e piacevolmente umida. L'aggiunta finale dei fiocchetti di burro e del rosmarino fresco, poco prima del passaggio in forno, la renderanno profumata e dorata in superficie. Semplice e veloce, scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela come merenda genuina o delizioso fine pasto.
La torta coi bischeri – conosciuta come torta co' bischeri – è un dolce da credenza antico, tipico della tradizione toscana e più precisamente della provincia di Pisa. Un guscio di pasta frolla friabile e burrosa abbraccia al suo interno un ripieno a base di riso, cioccolato, aromi e canditi, per un risultato intenso e aromatico. La sua caratteristica peculiare sta nella forma del bordo che, realizzato con i tipici "bischeri" (da qui il nome), sembra la merlata di un castello medioevale. Semplice e golosa, è perfetta da servire a fine pasto, in accompagnamento a un bicchierino di vinsanto, o da gustare a merenda insieme a un infuso caldo. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La torta agli amaretti è un dolce da credenza semplice e profumato, perfetto per le merende e le colazioni di tutta la famiglia. Ti basterà accompagnarla con una tazza di tè o latte caldo per fare la felicità di grandi e piccini.
La torta allo yogurt è un dolce da credenza a base di uova, zucchero, farina, olio di semi e yogurt bianco, che le conferisce una consistenza super soffice. Alta e leggera, è perfetta da gustare a colazione o all'ora della merenda, insieme a un infuso speziato.
La torta di carote è un dolce da credenza soffice e genuino, un grande classico della colazione e della merenda. Le carote crude. vengono grattugiate e amalgamate con farina 00, uova, zucchero, olio di semi, succo d'arancia e lievito per dolci.
La torta di grano saraceno è un dolce soffice e goloso, realizzato con farina di grano saraceno, uno pseudocereale senza glutine, che le conferirà un sapore rustico e molto caratteristico. Nella nostra versione viene farcita con una confettura di ribes che, grazie al suo retrogusto piacevolmente acidulo, controbilancerà la naturale dolcezza dell'impasto.
La torta Barozzi è una specialità della zona di Vignola, in provincia di Modena: un dolce profumato e friabile, ideale per chi ama il cioccolato fondente. La torta venne creata dal pasticcere Gollini a fine ‘800: a metà del ‘900 nome e ricetta vennero registrati dal nipote dell’inventore. Oggi la ricetta storica del dolce è praticamente introvabile: noi abbiamo provata a riprodurla, con un risultato molto simile all'originale. Il segreto sembra stia nel mix sapiente di cioccolato, arachidi, mandorle e …fondi di caffè, che sembrano essere l’ingrediente segreto di questa torta. Provatela anche voi e diteci come vi sembra.