Dai pasti in ufficio alle cene in famiglia, fino alle occasioni più speciali, ecco le nostre proposte per questa settimana di aprile: tutte semplici, deliziose e perfettamente in linea con la stagione.
Nel pieno della stagione primaverile è finalmente tempo di portare in tavola tutti quei prodotti tipici del periodo: dagli asparagi agli agretti, fino ad arrivare ai carciofi e alle fave, i piatti dei tuoi menu si coloreranno di tutte le sfumature di verde possibili e inimmaginabili.
Utili per affrontare il passaggio dall'inverno alla primavera, di cui sentiamo gli effetti proprio in questi giorni, tali ortaggi sono diuretici e antinfiammatori, e svolgono un ruolo decisivo di sostegno al fegato, organo detossificatore per eccellenza. È importante supportare lo stomaco, che tenderà a diminuire la sua funzionalità, e quindi via libera a preparazioni semplici, insalatone e cotture leggere.
Per preparare la pelle al meglio, pronta ad affrontare i "bagni di sole" che l'attendono, via libera agli alimenti più ricchi di vitamina C, come fragole, rucola, spinaci e cime di rapa. Da non sottovalutare anche le erbette amare e di campo, come ortica, borragine e cicoria, fondamentali per sostenere l'attività epatica e deliziose da impiegare in cucina. Prova la frittata di ortiche o quella di borragine, ideali per un picnic all'aria aperta, anche come farcia di un bel panino, o da offrire agli ospiti in occasione di un aperitivo in stile veggie; o ancora le polpette di cicoria, alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne.
Se vuoi sfruttare al meglio ciò che la natura ci offre in questa fase, sei nel posto giusto: troverai ricette facili e sfiziose, sia da portare in ufficio sia da gustare la sera in pieno relax, talmente saporite e appaganti che conquisterai proprio tutti. Come la torta salata agli asparagi, da preparare il giorno precedente e, nel caso in cui dovesse avanzare (ma è talmente buona che ti converrà metterne una generosa porzione da parte), da portare con sé al lavoro: ti basterà accompagnarla con qualche crudités di verdure, per avere un pasto appagante e completo.
Se vuoi preparare un primo espresso veloce e irresistibile, hai solo l'imbarazzo della scelta: approfitta delle fave fresche in baccello, disponibili solo per questo mese, sgusciale e, una volta sbollentate, realizza una crema avvolgente con cui condire la pasta. Nella nostra versione è completata con una spolverizzata di borragine, per un gusto più deciso e sapido che ben si sposa con la dolcezza del legume.
Se ami le zuppe dalle consistenze cremose e avvolgenti, prova il macco di fave, specialità della cucina siciliana che può essere preparata sia con i legumi freschi sia con quelli secchi: completata con fettine di pane tostato, del riso o della pasta corta tipo tubetti, ti fornirà tutto il nutrimento di cui hai bisogno. Rimanendo in tema di legumi, non lasciarti sfuggire l'hummus di piselli, anche in questo caso da preparare con quelli freschi in baccello, dolci e tenerissimi. Accompagna la preparazione con crostini, triangolini di mais e verdurine crude, e gustala comodamente sul divano davanti a un buon film.
Se vuoi introdurre più pesce ai tuoi menu, prepara la platessa impanata, dalle carni tenere, delicate e prive di spine, caratteristica, quest'ultima, che la farà apprezzare anche dai più piccoli di casa: ricoperti da una panatura fragrante e dorata, e poi fritti – o in alternativa cotti in forno – servi i filetti insieme a una salsa allo yogurt o una maionese fatta in casa. Il tutto completato da una fresca insalata di spinacini, rucola e pomodorini. Per gli amanti della carne, invece, ecco le sovracosce di pollo croccanti, da completare con delle golose patate al forno.
Per la colazione della domenica, ma anche per un lento brunch, coccolati con i pancakes allo yogurt, variante soffice e leggera delle classiche frittelle dolci americane. Guarniti con un filo generoso di sciroppo d'acero, frutti di bosco o un altro topping a piacere, faranno la felicità di tutta la famiglia. A pranzo, in occasione della sua giornata nazionale, che cadrà l'11 aprile, confeziona una squisita torta pasqualina, rustico tipico della cucina ligure. Perché non è mai troppo presto per iniziare a pensare alla Pasqua.
La torta salata agli asparagi è una preparazione rustica semplice e stuzzicante, perfetta come piatto unico per una cena sfiziosa, da servire come antipasto, per un buffet o da portare con sé durante un picnic.
Carciofi e piselli sono un contorno molto gustoso, perfetto da preparare in primavera e accompagnare a secondi di carne, di pesce o vegetali. Facilissimi da realizzare, piaceranno a tutta la famiglia.
La pasta fave e bottarga è un primo piatto cremoso, perfetto per qualsiasi pranzo o cena. Gli spaghetti vengono mantecati con le fave fresche, completati poi con una spolverizzata di bottarga grattugiata e serviti su un letto di crema di fave.
Le sovracosce di pollo croccanti sono un secondo veloce e molto gustoso, ideale per qualsiasi pranzo o cena. La carne, fatta marinare con olio, limone, sale, pepe e prezzemolo, viene panata nel pangrattato e rosolata in padella.
La pasta gamberi e carciofi è un primo gustoso e prelibato che unisce i sapori di terra con quelli di mare. Un piatto goloso e di facile esecuzione, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia, un'occasione di festa o una cena con ospiti.
Le polpette di cicoria sono un secondo vegetariano facile e veloce, preparati con un impasto a base di cicoria, patate bollite, uova e parmigiano grattugiato.
Il risotto alle ortiche è un primo piatto semplice e dal gusto delicato, ideale da gustare in primavera, quando è possibile raccogliere le foglioline fresche e tenere di questa erbetta selvatica. Dal gusto leggermente amarognolo, simile a quello della rucola, l'ortica è una pianta dalle straordinarie proprietà benefiche, qui trasformata nel raffinato condimento di un risotto cremoso e mantecato all'onda. Scoprite come realizzarlo a regola d'arte, seguendo passo passo la nostra ricetta, e servitelo in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con ospiti: il successo sarà garantito.
L'insalata di fragole e feta è un contorno facile e veloce, ideale per fare il pieno di vitamine e sali minerali. Nella nostra ricetta le fragole fresche, ridotte in spicchi, vengono sistemate su un letto di spinacini insieme alla feta greca a cubetti e agli anacardi tostati. Il tutto condito con un giro d'olio a crudo e portato in tavola poi, anche come piatto unico, con fettine di pane caldo.
Il macco di fave è una ricetta semplice e nutriente tipica della tradizione siciliana. Una crema di legumi che è possibile preparare sia con le fave secche sia con quelle fresche, ideale da gustare come primo o piatto unico: soprattutto se arricchita con spaghetti spezzati, patate a cubetti o crostoni di pane tostato.
La platessa impanata è un secondo piatto di pesce semplice e gustoso, ideale per un pranzo e una cena veloci e appaganti al contempo. La platessa è un pesce bianco ricco di nutrienti e molto versatile in cucina: il sapore delicato, le carni tenere e l'assenza di spine lo rendono perfetto anche per i bambini.
La frittata di ortiche è un piatto semplice e creativo, perfetto per la primavera. Le foglioline fresche e tenere di questa pianta spontanea, che abbonda nei prati e in campagna durante le stagioni miti, vengono appassite in padella e poi unite a uova e pecorino grattugiato. Il risultato finale è una preparazione gustosa e nutriente, viste le sue innumerevoli proprietà benefiche. Conosciuta per il suo potere urticante, nel momento in cui entra in contatto con la pelle, si rivela invece un'erba versatile e dal sapore piacevolmente amarognolo, utilizzata in cucina per dare vita a risotti, paste fresche e pesto. L'importante è maneggiarla con dei guanti protettivi, quindi scottarla per qualche minuto prima di qualsiasi utilizzo. Scoprite come realizzare la frittata di ortiche seguendo passo passo la nostra ricetta e consumatela come antipasto o secondo in occasione di un pranzo in famiglia o una bella scampagnata fuori porta.
L'hummus di piselli è una variante gustosa e profumata del classico hummus di ceci, la crema tipica della tradizione mediorientale. Ideale da preparare in primavera, quando è possibile trovare pisellini freschi, può essere confezionata tutto l'anno usando i legumi surgelati: è ottimo da proporre, spalmato su fette di pane tostate, come antipasto in apertura di una cena con ospiti speciali.
I pancakes allo yogurt sono delle frittelle dolci, perfette per la colazione e la merenda di tutta la famiglia. Più soffici e leggeri dei classici pancakes, grazie alla presenza dello yogurt nell'impasto, sono ideali da portare in tavola per il brunch della domenica insieme a dello sciroppo d'acero, frutti di bosco o altro topping preferito. Scopri con la nostra Melissa come farli in casa.
La torta pasqualina è un tipico rustico della tradizione ligure ripieno di bietole (o spinaci), ricotta e uova sode intere. Tradizionalmente servita in apertura del pranzo di Pasqua o per il picnic di Pasquetta, si caratterizza per l'impasto fragrante e il cuore morbido e goloso. Scopri con Michele Ghedini come farla in casa.
Gli spinaci al forno sono un contorno ricco e saporito, perfetto per grandi e piccini: lessati e insaporiti in padella con burro, noci, pinoli e uvetta, gli spinaci vengono poi coperti di mozzarella e infornati fino a ottenere una pietanza filante e irresistibile.