video suggerito
video suggerito
31 Marzo 2025 9:00

Cosa cucinare la settimana del 31 marzo

Diamo il benvenuto ad aprile con piatti sfiziosi, colorati e rapidi: perfetti per pranzi in ufficio, cene in famiglia e occasioni speciali, conquisteranno tutta la famiglia.

A cura di Emanuela Bianconi
35
Immagine

Salutiamo marzo e diamo il benvenuto ufficiale ad aprile, mese in cui, complice il passaggio all'ora legale, potremo godere di maggiore luce, giornate più lunghe e, speriamo, temperature più miti. Il passaggio tra la stagione invernale e quella primaverile è più che mai evidente sui banchi dei mercati e nei carrelli della spesa: resistono ancora, stoici come non mai, finocchi, broccoli, zucca e radicchi, ma lo spazio maggiore lo occupano carciofi, spinaci, bietole e cicoria.

Iniziano a intravedersi i primi asparagi e agretti, fondamentali durante il cambio stagione per supportare la funzionalità epatica e aiutare i processi di depurazione del fegato; lo stesso dicasi per le erbette amare e spontanee, come tarassaco, catalogna e borragine, da sbollentare velocemente e unire a una frittata di uova o a un gustoso risotto.

Rosse, fragranti e succose, inizia a essere il tempo clou delle fragole, protagoniste indiscusse del periodo: da gustare al naturale, anche in una bella macedonia mista, o da utilizzare per confezionare un dolce soffice e goloso, ottimo per la colazione della domenica.

Se sei alla ricerca di ricette semplici e gustose, di stagione e facili da realizzare, adatte a tutta la famiglia, allora sei nel posto giusto. Tante le idee per la pausa pranzo: come l'avocado toast, pensato per quando sei di corsa e hai comunque voglia di un pasto sano e appagante, da completare semplicemente con un pinzimonio di verdure o un contorno spadellato in velocità; se, invece, desideri un primo sciuè sciuè, perfetto per grandi e piccini, la pasta al pesto si rivela sempre una grande certezza.

Noi, però, te la proponiamo in una variante stagionale assai fresca e sfiziosa, arricchita con pomodorini e mozzarelline. Da preparare anche in anticipo, può essere portata in ufficio, all'interno della schiscetta, o gustata in occasione di un picnic o una gita fuori porta. Così come la torta broccoli e salsiccia, uno di quei piatti che potremo definire "svuota frigo" e che ti svolterà qualunque invito dell'ultima ora.

Per un primo che ha tutto il gusto e i colori della primavera, non perderti la pasta carciofi e piselli, arricchita in fase di mantecatura con una generosa spolverizzata di pecorino grattugiato, per un risultato sapido e super avvolgente. Se hai pulito qualche carciofo in più, sfruttali per realizzare un contorno veloce e delizioso, tipico della cucina napoletana: i carciofi affogati. Puoi accompagnarli a una pietanza di carne o pesce, oppure abbinarli a un formaggio fresco spalmabile e a fette di pane tostato.

Approfitta delle ultime Crucifere, poiché a breve saremo costretti a dire loro addio, e gustale in una ricetta della tradizione siciliana: ti basterà ricavare le cimette di un cavolfiore viola o bianco e disporle a strati in una casseruola con olive nere, pecorino, acciughe e cipolla, cuocendo il tutto con vino rosso e un bel filo di olio extravergine di oliva. Puoi servire la pietanza come ricco contorno di qualunque secondo o completarla con fettine di pane casereccio per un piatto unico sfizioso e completo.

Se vuoi aggiungere più pesce al menu settimanale di tutta la famiglia, prova con gli involtini di alici e le orate all'acqua pazza: due secondi super fast, da ultimare con una bella insalata di stagione e un contorno di patate novelle al forno. Tra Pasqua, Pasquetta e gite varie, questo è anche il mese per antonomasia delle uova, da acquistare da un contadino di fiducia oppure, in assenza di questo, biologiche al supermercato.

Alleate preziose di qualunque pasto organizzato in grande velocità, provale strapazzate con gli asparagi, in un abbinamento che appagherà il palato e farà bene anche al nostro organismo.

Lunedì

Pranzo

1. Avocado toast: la ricetta perfetta per brunch e colazioni salate
Immagine
L'avocado toast è una ricetta facile e scenografica, perfetta per il brunch della domenica: le fette di pane tostate vengono guarnite con avocado, salmone affumicato, cipolla abbrustolita e un uovo in camicia, per un risultato croccante e saporito.
Leggi tutta la ricetta

Cena

2. Pollo ai funghi: la ricetta veloce e gustosa
Immagine
Il pollo ai funghi è un secondo veloce e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di una pietanza semplice da preparare, da accompagnare con una porzione di patate al forno o qualche fettina di pane casereccio tostato, per un pasto completo e saziante, che piacerà a grandi e piccini. Scopri la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta

Martedì

Pranzo

3. Pasta fredda con pesto senza aglio, pomodorini e mozzarella: la ricetta veloce e saporita
Immagine
La pasta fredda con pesto senza aglio, pomodorini e mozzarella è un primo colorato e dai profumi mediterranei, ideale da gustare per qualunque pranzo o cena di famiglia. Perfetta da preparare in anticipo, può essere portata dentro la schiscetta per un pasto fuori casa, al parco o in ufficio.
Leggi tutta la ricetta

Cena

4. Involtini di alici: la ricetta del piatto di pesce originale e sfizioso
Immagine
Gli involtini di alici sono un secondo di pesce sfizioso e saporito, ideale da servire anche come antipasto di una cena con ospiti. Le alici, aperte a libretto, vengono farcite con un composto a base di uova, pecorino grattugiato, pangrattato, capperi, aglio, basilico e prezzemolo, quindi vengono arrotolate su se stesse e infine cotte in forno: per un piatto economico e originale.
Leggi tutta la ricetta

Mercoledì

Pranzo

5. Risotto agli asparagi: la ricetta del primo primaverile semplice e profumato
Immagine
Il risotto agli asparagi è un primo cremoso, ideale da preparare in primavera. Si realizza il riso Carnaroli, asparagi freschi, brodo vegetale bollente e una mantecatura di burro e parmigiano.
Leggi tutta la ricetta

Cena

6. Cavolfiore affogato: la ricetta del contorno ricco e saporito
Cavolfiore affogato
Il cavolfiore affogato è un contorno ricco e saporito, perfetto per gustare in maniera insolita questo ortaggio dalle eccellenti proprietà benefiche. Si tratta di una pietanza tipica della cucina siciliana, molto facile da preparare e ottima da servire in accompagnamento a un secondo di carne alla griglia, un formaggio fresco o un'omelette di uova.
Leggi tutta la ricetta

Giovedì

Pranzo

7. Pasta carciofi e piselli: la ricetta del primo piatto primaverile semplice e gustoso
pasta-carciofi-e-piselli
La pasta carciofi e piselli è la variante ancora più ricca della classica pasta e carciofi. Perfetta da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia, si prepara in una manciata di minuti con pochi e semplici ingredienti. Scopri come farla in casa.
Leggi tutta la ricetta

Cena

8. Uova strapazzate con asparagi: la ricetta del secondo veloce e gustoso
Uova-strapazzate-con-asparagi
Le uova strapazzate con asparagi sono un piatto perfetto per la primavera. Un secondo facile e gustoso, da accompagnare con fettine di pane croccante per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta

Venerdì

Pranzo

9. Orata all’acqua pazza: la ricetta del secondo di mare gustoso e delicato
Immagine
L'orata all'acqua pazza è un secondo di mare tipico della gastronomia napoletana, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia. Semplice e veloce, si prepara facendo cuocere dolcemente il pesce in padella in un sughetto di pomodorini freschi: per un risultato gustoso e succulento a prova di scarpetta finale.
Leggi tutta la ricetta

Cena

10. Torta salata broccoli e salsiccia
Torta salata broccoli salsiccia
La torta salata broccoli e salsiccia è un rustico semplice e gustoso, composto da un guscio di pasta brisée e un ripieno ricco e saporito a base di broccoli saltati in padella, salsiccia sbriciolata, parmigiano grattugiato e provola a cubetti. Fragrante e filante al morso, è perfetta da servire a fette come antipasto o aperitivo, o consumare come piatto unico per un pasto espresso in famiglia.
Leggi tutta la ricetta

Sabato

Pranzo

11. Involtini di tacchino: la ricetta gustosa dei rotolini ripieni di prosciutto e formaggio
Involtini di tacchino
Gli involtini di tacchino sono un secondo di carne gustoso e veloce, preparato con fettine di petto di tacchino farcite con prosciutto e formaggio, poi cotte in padella. Perfetti per un pasto informale ma ricco di sapore, gli involtini racchiudono un cuore filante davvero irresistibile, che sorprenderà i commensali. Facili da preparare e di sicura riuscita, ti risolveranno qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici, organizzata anche all'ultimo minuto.
Leggi tutta la ricetta

Cena

12. Cotolette di cavolfiore: la ricetta del secondo vegetariano croccante e gustoso
Cotolette di cavolfiore
Le cotolette di cavolfiore sono una ricetta facile e veloce: le fette dell'ortaggio vengono passate nella farina, nell'uovo sbattuto con il parmigiano e panate poi con il pangrattato speziato, infine fritte o cotte in forno fino a risultate super croccanti fuori e morbide dentro.
Leggi tutta la ricetta

Domenica

Colazione

13. Torta fragole e mele: la ricetta del dolce da credenza morbido e profumato
Torta fragole e mele
La torta fragole e mele è un dolce da credenza morbido e goloso, perfetto per la stagione primaverile. Si tratta della perfetta fusione tra il classico dessert casalingo e la variante soffice di fragole: facilissima da preparare, sarà ideale da gustare per lo spuntino insieme a un bicchiere di spremuta, ma anche a colazione in accompagnamento a un cappuccino caldo e cremoso.
Leggi tutta la ricetta

Pranzo

14. Risotto asparagi e salsiccia: la ricetta del primo piatto primaverile facile e gustoso
Risotto asparagi e salsiccia
Il risotto asparagi e salsiccia è una variante ancora più gustosa del classico risotto agli asparagi. Facile da preparare, è ideale in primavera per un pranzo di famiglia o una cena con gli amici.
Leggi tutta la ricetta

Cena

15. Carciofi affogati: la ricetta del contorno napoletano facile e gustoso
Immagine
I carciofi affogati sono un contorno tipico della gastronomia napoletana, perfetto per ogni occasione. In questa ricetta gli ortaggi vengono insaporiti con aglio, olio e peperoncino, quindi stufati in acqua ("affogati", appunto) finché non risultano morbidi e fragranti.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views