Diamo il benvenuto ad aprile con piatti sfiziosi, colorati e rapidi: perfetti per pranzi in ufficio, cene in famiglia e occasioni speciali, conquisteranno tutta la famiglia.
Salutiamo marzo e diamo il benvenuto ufficiale ad aprile, mese in cui, complice il passaggio all'ora legale, potremo godere di maggiore luce, giornate più lunghe e, speriamo, temperature più miti. Il passaggio tra la stagione invernale e quella primaverile è più che mai evidente sui banchi dei mercati e nei carrelli della spesa: resistono ancora, stoici come non mai, finocchi, broccoli, zucca e radicchi, ma lo spazio maggiore lo occupano carciofi, spinaci, bietole e cicoria.
Iniziano a intravedersi i primi asparagi e agretti, fondamentali durante il cambio stagione per supportare la funzionalità epatica e aiutare i processi di depurazione del fegato; lo stesso dicasi per le erbette amare e spontanee, come tarassaco, catalogna e borragine, da sbollentare velocemente e unire a una frittata di uova o a un gustoso risotto.
Rosse, fragranti e succose, inizia a essere il tempo clou delle fragole, protagoniste indiscusse del periodo: da gustare al naturale, anche in una bella macedonia mista, o da utilizzare per confezionare un dolce soffice e goloso, ottimo per la colazione della domenica.
Se sei alla ricerca di ricette semplici e gustose, di stagione e facili da realizzare, adatte a tutta la famiglia, allora sei nel posto giusto. Tante le idee per la pausa pranzo: come l'avocado toast, pensato per quando sei di corsa e hai comunque voglia di un pasto sano e appagante, da completare semplicemente con un pinzimonio di verdure o un contorno spadellato in velocità; se, invece, desideri un primo sciuè sciuè, perfetto per grandi e piccini, la pasta al pesto si rivela sempre una grande certezza.
Noi, però, te la proponiamo in una variante stagionale assai fresca e sfiziosa, arricchita con pomodorini e mozzarelline. Da preparare anche in anticipo, può essere portata in ufficio, all'interno della schiscetta, o gustata in occasione di un picnic o una gita fuori porta. Così come la torta broccoli e salsiccia, uno di quei piatti che potremo definire "svuota frigo" e che ti svolterà qualunque invito dell'ultima ora.
Per un primo che ha tutto il gusto e i colori della primavera, non perderti la pasta carciofi e piselli, arricchita in fase di mantecatura con una generosa spolverizzata di pecorino grattugiato, per un risultato sapido e super avvolgente. Se hai pulito qualche carciofo in più, sfruttali per realizzare un contorno veloce e delizioso, tipico della cucina napoletana: i carciofi affogati. Puoi accompagnarli a una pietanza di carne o pesce, oppure abbinarli a un formaggio fresco spalmabile e a fette di pane tostato.
Approfitta delle ultime Crucifere, poiché a breve saremo costretti a dire loro addio, e gustale in una ricetta della tradizione siciliana: ti basterà ricavare le cimette di un cavolfiore viola o bianco e disporle a strati in una casseruola con olive nere, pecorino, acciughe e cipolla, cuocendo il tutto con vino rosso e un bel filo di olio extravergine di oliva. Puoi servire la pietanza come ricco contorno di qualunque secondo o completarla con fettine di pane casereccio per un piatto unico sfizioso e completo.
Se vuoi aggiungere più pesce al menu settimanale di tutta la famiglia, prova con gli involtini di alici e le orate all'acqua pazza: due secondi super fast, da ultimare con una bella insalata di stagione e un contorno di patate novelle al forno. Tra Pasqua, Pasquetta e gite varie, questo è anche il mese per antonomasia delle uova, da acquistare da un contadino di fiducia oppure, in assenza di questo, biologiche al supermercato.
Alleate preziose di qualunque pasto organizzato in grande velocità, provale strapazzate con gli asparagi, in un abbinamento che appagherà il palato e farà bene anche al nostro organismo.