video suggerito
video suggerito
24 Marzo 2025 9:00

Cosa cucinare la settimana del 24 marzo

Salutiamo la prima settimana di primavera con piatti sfiziosi, colorati e veloci da realizzare: perfetti per pranzi in ufficio, cene in famiglia e occasioni speciali, conquisteranno tutta la famiglia.

A cura di Emanuela Bianconi
84
Immagine

Siamo entrati ufficialmente nella stagione primaverile e, nonostante il tempo ancora instabile – marzo, si sa, "è pazzerello" -, è forte il desiderio di piatti freschi e colorati. Sui banchi dei mercati è ben visibile questo periodo di transizione: iniziano a sbucare agretti, fagiolini e asparagi, primizie del periodo, a cui si affiancano i sempre certi broccoli, cavoli, radicchi e finocchi. Lo stesso dicasi per la frutta: tra arance, mele e pere, fanno capolino le prime, dolcissime, fragole.

Cosa possiamo portare a tavola questa settimana? Sicuramente ricette nutrienti e gustose, ma semplicissime da realizzare: perfette per i pranzi fuori casa, in ufficio o al parco, e per le cene in solitaria o in compagnia di tutta la famiglia. Con un pizzico di organizzazione, qualche trucchetto e preparazione di base preparata in anticipo sarà facilissimo approntare pasti veloci, appaganti e dal successo assicurato.

Qualche esempio? Acquista dal tuo fruttivendolo di fiducia i carciofi più teneri e carnosi e, una volta puliti seguendo le nostre indicazioni, cuocili in padella con un leggero soffritto di aglio e olio; in questo modo puoi sfruttarli per realizzare più pietanze: con la pasta per il pranzo del lunedì e insieme a un composto di uova e patate per dare forma a una gustosa frittata per i giorni successivi. Ti basterà completarla con un'insalatina mista e otterrai un pasto completo adatto a grandi e piccini.

Se dovessero avanzare, puoi usarli come farcia di una torta salata o della torta pasqualina, variante sfiziosa del classico rustico ligure. Tipica delle feste pasquali e confezionata tradizionalmente per la scampagnata del Lunedì dell'Angelo, è ottima anche per un brunch o un pranzo al parco durante un lento weekend. Così come l'hummus di carote, da preparare in occasione di un aperitivo con gli amici e servire con crudités di verdure, crostini di pane e un tagliere di salumi e formaggi freschi.

Se sei alla ricerca di un secondo sostanzioso, ma super fast, non perderti lo spezzatino con piselli: ti basterà rosolare i bocconcini di vitello, precedentemente infarinati, in una casseruola con una noce di burro, sfumare con il vino e portare a cottura con brodo vegetale bollente, legumi e cipolla, tagliata sottile. Il risultato è una carne tenera e con un fondo di cottura cremoso e invitante, da accompagnare con fettine di pane casereccio per l'irrinunciabile scarpetta.

Se desideri far mangiare più legumi ai tuoi bimbi, polpettine e burger sono sempre la soluzione vincente e queste polpette di piselli, dal cuore goloso e filante, siamo certi che li conquisteranno in pieno. Offrili insieme a una porzione di patate al forno e a una salsina allo yogurt, ed ecco un'alternativa vegetale pensata per chi desidera limitare il consumo di derivati animali. Se il tuo "cruccio", invece, è il pesce, il nostro consiglio è di provare con il merluzzo, specie ittica priva di spine e dal gusto tenue e delicato, molto amato dai più piccoli di casa, e di cuocerlo alla mugnaia: fragrante e scioglievole al morso, si svolterà la cena o un invito dell'ultima ora.

Per la colazione della domenica, o per il dolcetto post-pasto, coccolati con torta appena sfornata: soffice e umida al cuore, grazie all'aggiunta delle fragole fresche nell'impasto, puoi gustarla al mattino o per una merenda pomeridiana insieme a una tazza di latte o un infuso alle spezie; guarnita con un cucchiaio di crema inglese o un coulis di frutti rossi, farà la sua bella figura anche al termine del pranzo. Non prima di aver divorato un ricco e godurioso piatto di genovese, specialità della cucina napoletana.

Lunedì

Pranzo

1. Pasta con carciofi
Immagine
La pasta con carciofi è un primo piatto saporito e profumato, adatto anche a ospiti vegani: gli spaghetti, lessati per metà del tempo, vengono poi risottati con il condimento a base di carciofi, saltati in padella con olio e aglio. Semplice e gustosa, conquisterà grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta

Cena

2. Spezzatino con piselli
Immagine
Lo spezzatino con piselli è un secondo goloso e succulento preparato con bocconcini di vitello infarinati, rosolati poi nel burro fuso e stufati quindi nel brodo vegetale caldo con i piselli e la cipolla tagliata sottili. Cremoso e invitante, è perfetto per il pranzo della domenica o una cena con ospiti. Scopri con il nostro chef Elpidio come farlo tenero e scioglievole in bocca.
Leggi tutta la ricetta

Martedì

Pranzo

3. Risotto al pistacchio
Risotto al pistacchio
Il risotto al pistacchio è un primo goloso e raffinato, preparato con il riso Carnaroli e un condimento cremoso e saporito a base di pesto di pistacchi. Un piatto ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena con ospiti, qui impreziosito dalla burrata a tocchetti messa a finitura poco prima del servizio.
Leggi tutta la ricetta

Cena

4. Merluzzo alla mugnaia: la ricetta del secondo di pesce veloce e delicato
Immagine
Il merluzzo alla mugnaia è un secondo semplice e delicato, adatto a qualunque pranzo o cena. I filetti di pesce vengono passati nella farina, rosolati in padella con aglio, olio e burro sciolto e insaporiti con una salsina a base di burro, prezzemolo e succo di limone.
Leggi tutta la ricetta

Mercoledì

Pranzo

5. Frittata di carciofi e patate: la ricetta del secondo piatto saporito e nutriente
frittata-di-carciofi-e-patate
La frittata di carciofi e patate è un secondo ricco e saporito. Dorata in superficie e morbida al cuore, è ideale per un pranzo espresso, ma ottima anche tagliata a dadini e proposta per un aperitivo.
Leggi tutta la ricetta

Cena

6. Vellutata di patate dolci
Immagine
La vellutata di patate dolci è un comfort food perfetto per i pranzi e le cene invernali. Nella nostra ricetta, semplicissima e veloce, le patate dolci vengono cotte in brodo con un soffritto di scalogno e poi frullate fino a ottenere una purea densa e cremosa. La guarnizione finale della pancetta croccante e dei crostini di pane regaleranno sapidità e croccantezza alla pietanza, bilanciandone gusto e consistenze.
Leggi tutta la ricetta

Giovedì

Pranzo

7. Spaghetti al pomodoro: la ricetta del piatto simbolo della cucina italiana
Immagine
Gli spaghetti al pomodoro sono un primo tipico della cucina italiana, una ricetta semplice, ma tutt'altro che scontata, che vede protagonisti gli ingredienti simbolo della nostra tradizione: una buona pasta cotta al dente, un fragrante sughetto di pomodoro e infine basilico fresco, per una piacevole nota aromatica.
Leggi tutta la ricetta

Cena

8. Polpette di piselli
Immagine
Le polpette di piselli sono l'alternativa vegetale alle classiche polpette di carne e di pesce. Preparate con un impasto a base di piselli cotti frullati, patate lesse schiacciate, uovo, parmigiano e pangrattato, vengono arricchite al cuore con un cubetto di formaggio a pasta filata: per un finger food dorato e filante, da servire come antipasto, secondo piatto o aperitivo.
Leggi tutta la ricetta

Venerdì

Pranzo

9. Pasta fave e piselli
Immagine
La pasta fave e piselli è un primo primaverile preparato con legumi freschi, perfetto per qualunque pranzo o cena. Le mezze maniche vengono mantecate con i legumi stufati, curcuma, pecorino e pepe.
Leggi tutta la ricetta

Cena

10. Seppie con carciofi
Immagine
Seppie con carciofi è un secondo di mare saporito e fragrante, perfetto per qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici. Le seppioline vengono cotte in un tegame insieme ai carciofi con vino bianco e odori, per un piatto molto gustoso e facile da preparare.
Leggi tutta la ricetta

Sabato

Pranzo

11. Torta pasqualina con carciofi
torta-pasqualina-con-carciofi
La torta pasqualina con carciofi è una variante saporita e sfiziosa della classica ricetta tipica della cucina ligure. In questo caso, gli spinaci vengono sostituiti dai carciofi, stufati in padella e amalgamati al ripieno di ricotta, uova, parmigiano e maggiorana, racchiuso in un fragrante disco di pasta brisée.
Leggi tutta la ricetta

Cena

12. Hummus di carote: la ricetta della salsa cremosa e delicata
Immagine
L'hummus di carote è una gustosa variante dell'hummus di ceci. Si tratta di una salsa cremosa e vellutata a base di carote cotte al vapore, salsa tahina, olio extravergine di oliva, aglio, paprica dolce e aceto di mele, ideale da servire come antipasto o aperitivo con crostini di pane caldo.
Leggi tutta la ricetta

Domenica

Colazione

13. Torta alle fragole
Immagine
La torta alle fragole è un dolce soffice, genuino e profumato, ideale per la colazione e la merenda di grandi e piccini, ma anche come dessert di fine pasto, oppure da preparare in occasione di una festa di compleanno.
Leggi tutta la ricetta

Pranzo

14. Pasta alla genovese
Immagine
La pasta alla genovese è un primo piatto ricco e gustoso, tipico della tradizione napoletana. Un ragù bianco cremoso e saporito a base di muscolo di manzo e cipolle stufate, viene utilizzato per mantecare sul fuoco gli ziti spezzati, formato di pasta per eccellenza di questa preparazione. Scopri con la nostra Julia la ricetta originale.
Leggi tutta la ricetta

Cena

15. Bietole al forno
bietole-al-forno
Le bietole al forno sono un contorno ricco e gustoso, ottimo anche come secondo vegetariano: la verdura viene pulita e lessata per qualche minuto, quindi amalgamata con besciamella e parmigiano e passata in forno, fino a ottenere una pietanza dorata fuori e cremosa al cuore.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views