Dai pasti più semplici e informali fino a quelli della tradizione pasquale, ecco le nostre proposte per questa seconda settimana di aprile: tutte gustose, facili da preparare e perfettamente in linea con la stagione.
Si apre una settimana importante, quella di Pasqua, e se non sai cosa preparare per la tua famiglia e gli amici, anche in vista del pranzo di festa e della scampagnata del Lunedì dell'Angelo, sei nel posto giusto. Di seguito troverai tante idee facili e stuzzicanti, adatte sia per i pasti informali in casa e in ufficio sia per le occasioni più speciali e "importanti". Ti suggeriamo, innanzitutto, di portare in tavola pietanze semplici e colorate, con protagonisti gli ortaggi della stagione primaverile: dagli asparagi agli agretti, dai carciofi alle erbette di campo, hai solo l'imbarazzo della scelta.
Utilissimi per affrontare il passaggio dall'inverno alla primavera, e per sostenere il lavoro del fegato, queste primizie sono anche eccezionalmente versatili e gustose: con gli asparagi, per esempio, puoi realizzare un primo espresso facile e gustoso, ottimo anche per un invito dell'ultima ora. Il condimento, infatti, si prepara nel tempo di cottura della pasta e in pochi minuti otterrai un piatto cremoso e avvolgente, da guarnire con speck croccante sbriciolato.
Se preferisci un comfort food leggero e dalle proprietà diuretiche, anche in vista dei lauti pranzi pasquali, non perderti la vellutata di asparagi: completata con crostini di pane e scaglie di parmigiano, o un formaggio fresco cremoso di tuo gradimento, può essere un pasto molto nutriente e appagante. E se dovessero avanzare un po' di asparagi freschi, saltali velocemente in padella con un filo di olio extravergine di oliva, per mantenere intatte le proprietà nutritive, e sfruttali per arricchire una frittata o accompagnare un secondo di carne bianca, come il pollo alle olive.
Puoi sbizzarrirti anche con gli agretti, vegetali tipici del periodo, dalla consistenza filiforme, che ricorda degli spaghettini, e il gusto caratteristico e lievemente acre: una volta puliti e sbollentati in acqua, puoi spadellarli con un fondo di aglio e olio, irrorarli con succo di limone e gustarli insieme a un pesce alla griglia o a delle uova in tegamino, oppure aggiungerli a una frittatona o a una farinata di ceci.
Se vuoi fare le "prove generali" per il picnic di Pasquetta, prepara una bella torta salata, come questa con i porri: ti basterà confezionare in casa una veloce pasta brisée – o puoi acquistarla già pronta – e farcirla con un goloso ripieno a base di porri stufati, pancetta croccante e formaggio brie. Il risultato, dopo il passaggio in forno, sarà una quiche dorata e cremosa al morso, perfetta anche per un buffet di festa. Ottima anche i giorni successivi, nulla ti vieta di portarla con te per la pausa pranzo in ufficio, completata da una bella insalata mista.
Nel rispetto della più autentica tradizione campana, realizza una ricca zuppa di cozze: ultimata con un fragrante sughetto di pomodorini del piennolo e crostini di pane fritto, è una presenza immancabile sulle tavole del Giovedì santo e durante tutto il periodo pasquale. Così come la pastiera, in questo caso rivisitata in chiave salata, e la colomba, che qui ti proponiamo in una variante cioccolatosa e super ghiotta. E se dovesse avanzare, ma lo dubitiamo fortemente, eccoti un'irresistibile idea di riciclo: il tiramisù di colomba.
Rimaniamo sul classico anche per il pranzo di Pasqua: come primo ti proponiamo i nidi di tagliatelle al forno, con un cuore filante di scamorza, e a seguire l'agnello in umido che, insaporito con concentrato di pomodoro, capperi e olive, e portato a cottura a fuoco dolce con il brodo di carne, risulterà tenero e succulento. Un secondo con i fiocchi, che conquisterà grandi e piccini, da completare con le immancabili, e sempre vincenti, patate al forno.