video suggerito
video suggerito
14 Aprile 2025 9:00

Cosa cucinare la settimana del 14 aprile

Dai pasti più semplici e informali fino a quelli della tradizione pasquale, ecco le nostre proposte per questa seconda settimana di aprile: tutte gustose, facili da preparare e perfettamente in linea con la stagione.

A cura di Emanuela Bianconi
27
Immagine

Si apre una settimana importante, quella di Pasqua, e se non sai cosa preparare per la tua famiglia e gli amici, anche in vista del pranzo di festa e della scampagnata del Lunedì dell'Angelo, sei nel posto giusto. Di seguito troverai tante idee facili e stuzzicanti, adatte sia per i pasti informali in casa e in ufficio sia per le occasioni più speciali e "importanti". Ti suggeriamo, innanzitutto, di portare in tavola pietanze semplici e colorate, con protagonisti gli ortaggi della stagione primaverile: dagli asparagi agli agretti, dai carciofi alle erbette di campo, hai solo l'imbarazzo della scelta.

Utilissimi per affrontare il passaggio dall'inverno alla primavera, e per sostenere il lavoro del fegato, queste primizie sono anche eccezionalmente versatili e gustose: con gli asparagi, per esempio, puoi realizzare un primo espresso facile e gustoso, ottimo anche per un invito dell'ultima ora. Il condimento, infatti, si prepara nel tempo di cottura della pasta e in pochi minuti otterrai un piatto cremoso e avvolgente, da guarnire con speck croccante sbriciolato.

Se preferisci un comfort food leggero e dalle proprietà diuretiche, anche in vista dei lauti pranzi pasquali, non perderti la vellutata di asparagi: completata con crostini di pane e scaglie di parmigiano, o un formaggio fresco cremoso di tuo gradimento, può essere un pasto molto nutriente e appagante. E se dovessero avanzare un po' di asparagi freschi, saltali velocemente in padella con un filo di olio extravergine di oliva, per mantenere intatte le proprietà nutritive, e sfruttali per arricchire una frittata o accompagnare un secondo di carne bianca, come il pollo alle olive.

Puoi sbizzarrirti anche con gli agretti, vegetali tipici del periodo, dalla consistenza filiforme, che ricorda degli spaghettini, e il gusto caratteristico e lievemente acre: una volta puliti e sbollentati in acqua, puoi spadellarli con un fondo di aglio e olio, irrorarli con succo di limone e gustarli insieme a un pesce alla griglia o a delle uova in tegamino, oppure aggiungerli a una frittatona o a una farinata di ceci.

Se vuoi fare le "prove generali" per il picnic di Pasquetta, prepara una bella torta salata, come questa con i porri: ti basterà confezionare in casa una veloce pasta brisée – o puoi acquistarla già pronta – e farcirla con un goloso ripieno a base di porri stufati, pancetta croccante e formaggio brie. Il risultato, dopo il passaggio in forno, sarà una quiche dorata e cremosa al morso, perfetta anche per un buffet di festa. Ottima anche i giorni successivi, nulla ti vieta di portarla con te per la pausa pranzo in ufficio, completata da una bella insalata mista.

Nel rispetto della più autentica tradizione campana, realizza una ricca zuppa di cozze: ultimata con un fragrante sughetto di pomodorini del piennolo e crostini di pane fritto, è una presenza immancabile sulle tavole del Giovedì santo e durante tutto il periodo pasquale. Così come la pastiera, in questo caso rivisitata in chiave salata, e la colomba, che qui ti proponiamo in una variante cioccolatosa e super ghiotta. E se dovesse avanzare, ma lo dubitiamo fortemente, eccoti un'irresistibile idea di riciclo: il tiramisù di colomba.

Rimaniamo sul classico anche per il pranzo di Pasqua: come primo ti proponiamo i nidi di tagliatelle al forno, con un cuore filante di scamorza, e a seguire l'agnello in umido che, insaporito con concentrato di pomodoro, capperi e olive, e portato a cottura a fuoco dolce con il brodo di carne, risulterà tenero e succulento. Un secondo con i fiocchi, che conquisterà grandi e piccini, da completare con le immancabili, e sempre vincenti, patate al forno.

Lunedì

Pranzo

1. Pasta asparagi e speck: la ricetta del primo piatto veloce e gustoso
Immagine
La pasta asparagi e speck è un primo piatto cremoso e nutriente, perfetto da preparare in primavera con i migliori asparagi di stagione. Facile e velocissimo, potrà risolvere in pochi minuti qualsiasi pranzo e cena.
Leggi tutta la ricetta

Cena

2. Pollo alle olive: la ricetta del secondo appetitoso e saporito
Pollo alle olive
Il pollo alle olive è un secondo gustoso e saporito, perfetto per una cena veloce o per chi segue una dieta ipocalorica senza voler rinuciare ai piaceri del palato. Per prepararlo ti basterà far rosolare le cosce di pollo con un soffritto di aglio e olio e qualche rametto di rosmarino, unire poi una spruzzata di vino bianco e portare quindi a cottura la carne coperta con un coperchio. Il tutto arricchito, a qualche minuto dal termine, con una manciata di olive verdi e nere snocciolate.
Leggi tutta la ricetta

Martedì

Pranzo

3. Torta salata con porri
Immagine
La torta salata con porri è un rustico facile e saporito composto da un involucro di pasta brisée e un ripieno a base di porri stufati, pancetta, brie a cubetti, uova sbattute e parmigiano grattugiato. Cremosa e fragrante al morso, è perfetta da servire come antipasto, all'ora dell'aperitivo o per un buffet fatto in casa.
Leggi tutta la ricetta

Cena

4. Polpette di piselli
Immagine
Le polpette di piselli sono l'alternativa vegetale alle classiche polpette di carne e di pesce. Preparate con un impasto a base di piselli cotti frullati, patate lesse schiacciate, uovo, parmigiano e pangrattato, vengono arricchite al cuore con un cubetto di formaggio a pasta filata: per un finger food dorato e filante, da servire come antipasto, secondo piatto o aperitivo.
Leggi tutta la ricetta

Mercoledì

Pranzo

5. Crema di asparagi: la ricetta del primo piatto leggero e delicato
crema-di-asparagi
La crema di asparagi è un primo piatto leggero e vellutato, preparato con pochi ingredienti: asparagi freschi o surgelati, patate, cipolle e brodo vegetale. Pronta in pochi minuti, è perfetta per pranzi e cene di tutta la famiglia.
Leggi tutta la ricetta

Cena

6. Uova all’occhio di bue
uova-all-occhio-di-bue
Le uova all'occhio di bue sono uno dei tanti modi in cui è possibile cucinare le uova fritte: in questo caso, vengono cotte in padella con un filo di olio finché l'albume non risulta bianco e ben rassodato, mentre il tuorlo resta morbido e fondente, perfetto da raccogliere con delle fette di pane casereccio.
Leggi tutta la ricetta

Giovedì

Pranzo

7. Agretti al limone: la ricetta del contorno primaverile facile e profumato
Agretti al limone
Gli agretti al limone sono un contorno facile e veloce, ottimo in abbinamento a piatti di carne, pesce o vegetariani. Gli agretti vengono prima sbollentati e poi saltati con olio, aglio e limone.
Leggi tutta la ricetta

Cena

8. Zuppa di cozze alla napoletana: la ricetta
Immagine
La zuppa di cozze è una ricetta tipica della cucina partenopea, realizzata con cozze, pomodorini, aglio, olio, peperoncino e prezzemolo. Si tratta di uno dei metodi più amati e diffusi per cucinare questi molluschi, insieme all'impepata e alle cozze alla marinara. Saporita e fragrante, è perfetta da servire come antipasto in occasione di una serata tra amici o per il pranzo domenicale.
Leggi tutta la ricetta

Venerdì

Pranzo

9. Pasta con agretti: la ricetta del primo piatto primaverile veloce e saporito
Pasta con agretti
La pasta con agretti è un primo vegetariano, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia, che vede protagonisti gli agretti: ortaggi ricchi di proprietà benefiche tipici della stagione primaverile. Nella nostra ricetta gli spaghetti vengono cotti al dente insieme agli agretti già mondati, scolati poi al dente e saltati infine in un tegame antiaderente con un soffritto di aglio, olio e peperoncino: per un risultato saporito e appetitoso.
Leggi tutta la ricetta

Cena

10. Nasello in padella: la ricetta del secondo di pesce veloce e appetitoso
nasello-in-padella
Il nasello in padella è un secondo di pesce appetitoso e saporito. I filetti di nasello vengono rosolati in un tegame e poi portati a cottura con i pomodorini e le olive a rondelle: per un piatto dai profumi mediterranei, adatto a ogni occasione.
Leggi tutta la ricetta

Sabato

Pranzo

11. Frittata di asparagi: la ricetta del secondo piatto primaverile veloce e saporito
Frittata di asparagi
La frittata di asparagi è un secondo piatto leggero e saporito, ideale in primavera. Cotta in padella o al forno, è molto facile da preparare: ecco come fare.
Leggi tutta la ricetta

Cena

12. Pastiera di pasta salata: la ricetta golosa e originale da sperimentare a Pasqua
Immagine
La pastiera di pasta salata è una ricetta originale e gustosa, variante salata della classica pastiera dolce, composto da un guscio di pasta brisèe e un ripieno ispirato alla frittata di pasta partenopea.
Leggi tutta la ricetta

Domenica

Colazione

13. Colomba al cioccolato: la ricetta del dolce di Pasqua soffice e goloso
colomba-al-cioccolato
La colomba al cioccolato è una variante golosa della classica colomba di Pasqua, senza canditi ma con gocce di cioccolato. Scopri come prepararla.
Leggi tutta la ricetta

Pranzo

14. Nidi di tagliatelle al forno: la ricetta del primo ricco e filante
Immagine
I nidi di tagliatelle al forno sono un primo ricco e goloso, perfetto per il pranzo della domenica. I nidi di tagliatelle all'uovo vengono conditi con ragù di carne e cotti in forno ricoperti con salsa di pomodoro, parmigiano e scamorza.
Leggi tutta la ricetta

Cena

15. Carciofi affogati
Immagine
I carciofi affogati sono un contorno tipico della gastronomia napoletana, perfetto per ogni occasione. In questa ricetta gli ortaggi vengono insaporiti con aglio, olio e peperoncino, quindi stufati in acqua ("affogati", appunto) finché non risultano morbidi e fragranti.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views