video suggerito
video suggerito
27 Dicembre 2024 18:00

Come utilizzare i granchi in cucina: come trattarli e le idee sfiziose da portare in tavola

Da sempre protagonista di numerose ricette della nostra tradizione o internazionali, il granchio si presta a infinite interpretazioni, dalla cucina più semplice e genuina a quella più elaborata e creativa. Ecco tutto quello che devi sapere su come valorizzare al meglio.

A cura di Redazione Cucina
2
Immagine

Dietro l'apparenza timida e il guscio corazzato, il granchio cela un'esplosione di sapori. Questo crostaceo, presente in diverse varietà e dimensioni, è un ingrediente pregiato che arricchisce con il suo sapore delicato e iodato numerose ricette. Dalle zuppe più tradizionali ai risotti più raffinati, il granchio è in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Ecco come trattarlo e qualche idea per portare in tavola piatti sfiziosi con il granchio.

Come trattare il granchio

Prima di addentrarci nelle ricette, è importante sapere come trattare correttamente il granchio. Per quanto riguarda l'acquisto, compra granchi freschi, con il carapace lucido e le zampe ben aderenti al corpo. Evita quelli con un odore sgradevole o con parti molli. Ricorda che è un crostaceo delicato, che va cucinato il prima possibile.

Per pulirlo avrai bisogno di un coltello affilato, forbici, un pennello e un contenitore con acqua fredda e ghiaccio. Procedi così:

  • Rimuovi il carapace: capovolgi il granchio e, con un colpo deciso, stacca il carapace.
  • Rimuovi le branchie, che si trovano all'interno del carapace, e l'intestino, una cordicella scura che percorre la lunghezza del corpo.
  • Separa le chele dalle zampe.
  • Con un coltello, rompi le articolazioni ed estrai la polpa. Per estrarre la polpa dalle chele, puoi utilizzare un apri noci o un martello.

La polpa di granchio si ossida rapidamente, quindi è consigliabile utilizzarla subito o conservarla in frigorifero, coperta, in un contenitore ermetico, per un massimo di 24 ore.

Le ricette con i granchio

Il granchio è un alimento versatile che può essere inserito nei menu di pesce in diversi modi. Ecco qualche idea per usarlo in cucina, anche per coloro che non hanno grande confidenza con questo prodotto.

1. Risotto al granchio

Immagine

Partiamo da un classico intramontabile, il risotto al granchio. Il granchio, saltato in padella con un soffritto di cipolla e sedano, viene aggiunto al risotto insieme al brodo vegetale. Il risultato è un piatto cremoso e dal sapore intenso, ideale per una tavola raffinata.

2. Spaghetti ai frutti di mare con granchio

Immagine

Gli spaghetti con frutti di mare e granchio è un primo piatto ricco e saporito. Gli spaghetti vengono saltati in padella con una salsa a base di pomodorini, aglio, prezzemolo e frutti di mare misti, tra cui il granchio: puoi abbinare i frutti di mare che ami di più o quelli che hai a disposizione.

3. Insalata di granchio

Immagine

Un piatto fresco e leggero, ideale anche come antipasto, se presentata su dei crostini. Per prepararlo, ti basterà cuocere il granchio al vapore, per 10-15 minuti, o fino a quando la carne non sarà tenera; in alternativa puoi bollirlo: per un granchio di medie dimensioni, bastano 10-15 minuti. Punzecchia la carne con una forchetta: se è bianca e soda, la cottura è terminata. Cotto il granchio, estraine la polpa di granchio e mescola con maionese, senape, cetrioli, carote e sedano.

4. Torta salata al granchio

Immagine

Una ricetta sfiziosa e originale è quella della torta salata. Una volta cotto il granchio al vapore o bollito, puoi farcire la pasta sfoglia con ricotta, uova e formaggio grattugiato. Metti la torta salata in forno a 180 °C per 10-15 minuti o fin quando la superficie non risulta dorata.

5. Zuppa di pesce con granchio

Immagine

Un piatto caldo e confortante, ideale per le serate invernali ma anche per una cena elegante. Prepara una zuppa di pesce con gli ingredienti che preferisci e, pochi minuti prima di terminare la cottura, aggiungi la polpa del granchio. Servi con dell'erba cipollina tritata.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views