video suggerito
video suggerito
26 Maggio 2023 14:00

Come usare le erbe aromatiche in cucina? 29 ricette profumate e saporite

Antipasti, primi, secondi e perfino dolci: in quante ricette le erbe aromatiche possono fare davvero la differenza? Tantissime, tutte da provare.

A cura di Rossella Croce
82
Immagine

Selvatiche o coltivate, fresche o essiccate, le erbe aromatiche sono un vero e proprio pilastro della cucina Mediterranea, ingredienti semplici in grado di dare una marcia in più a ogni tipo di piatto, rendendolo profumato e saporito al punto giusto. Basilico, menta, origano e rosmarino ma anche prezzemolo, salvia e timo: le erbe aromatiche sono davvero tantissime, ciascuna con caratteristiche proprie con cui possiamo giocare, sperimentare e creare incredibili equilibri di gusto e profumo. Pensando ai grandi classici della nostra tradizione gastronomica, è facile rendersi conto di quanto le erbe aromatiche possano fare la differenza in una pietanza: qualche foglia di basilico fresco può rendere indimenticabile un piatto di spaghetti al sugo pomodoro, un rametto di rosmarino è sufficiente per portare in tavola delle perfette e croccanti patate al forno e, diciamoci la verità, cosa sarebbe un saltimbocca alla romana senza il profumo della salvia?

Tra le tantissime erbe aromatiche, alcune "chiamano" pesce: è il caso del prezzemolo che sull'insalata di polpo proprio non può mancare; altre vanno a braccetto con la carne, come nel caso di timo e alloro che regalano vere e proprie chicche di gusto come il pollo alla senape o il filetto di manzo alle erbe.

A crudo, spezzettate rigorosamente con le mani o solo a cottura terminata: con le erbe aromatiche possiamo realizzare ogni tipo di pietanza, l'importante è fare attenzione a dosarle correttamente per ottenere un equilibrio perfetto che esalti senza coprire il gusto degli altri ingredienti del piatto: frittelle, pane pronto in pochi minuti e perfino cremosi bucatini, abbiamo solo l'imbarazzo della scelta. Non resta che accendere i fornelli e allacciare il grembiule, tra un intramontabile pesto alla genovese e un curioso e ben riuscito primo alle erbe, ecco tantissime ricette per usare al meglio le erbe aromatiche, sperimentare e divertirsi in cucina.

1. Spaghetti alle erbe: la ricetta del primo piatto facile e aromatico
Spaghetti alle erbe
Gli spaghetti alle erbe sono un primo piatto facile da preparare e molto gustoso, ideale per la stagione estiva, ma ottimo in ogni momento dell'anno. Si tratta, infatti, di una pietanza "salva cena" veloce e saporita, perfetta per quando si ha il frigo vuoto o degli ospiti improvvisi.
Leggi tutta la ricetta
2. Cernia con pomodorini ed erbe aromatiche: la ricetta del piatto semplice e gustoso
Cernia con pomodorini e erbe aromatiche
La cernia con pomodorini ed erbe aromatiche è un secondo di mare semplice e gustoso, che si prepara rapidamente in padella. La cernia è un pesce dalle carni pregiate, che si caratterizza per la polpa consistente e il sapore delicato; sotto il profilo nutrizionale è un alimento sano, ricco di proteine nobili e di acidi grassi omega 3, dunque perfetto da offrire a tutta la famiglia e soprattutto ai più piccoli di casa. Nella nostra ricetta viene abbinato a pomodorini freschi, capperi, olive taggiasche e aromi, per un risultato finale tenero, succo e molto fragrante. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Leggi tutta la ricetta
3. Petti di pollo alla senape: la ricetta del secondo piatto cremoso con miele ed erbe aromatiche
Immagine
Il pollo alla senape è un secondo piatto gustoso in cui il petto di pollo viene insaporito da senape, miele ed erbe aromatiche e poi cotto in forno: ecco come prepararlo.
Leggi tutta la ricetta
4. Zucchine marinate crude
Immagine
Le zucchine marinate sono un contorno estivo senza cottura che si prepara con zucchine crude condite con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco, insaporita da aglio.
Leggi tutta la ricetta
5. Salsa bernese: la ricetta della salsa raffinata tipica della cucina francese
Immagine
La salsa bernese è una salsa tipica della tradizione francese a base di tuorli, burro chiarificato, vino, aceto, scalogno e dragoncello. Densa e cremosa, si usa per accompagnare pregiati piatti di carne.
Leggi tutta la ricetta
6. Salsa allo yogurt: la ricetta classica e 2 varianti
Immagine
La salsa allo yogurt, spesso chiamata anche dressing allo yogurt, è un condimento fresco e leggero, ottimo per accompagnare piatti di carne e di pesce, insalate croccanti, patate lesse e polpette di ogni tipo, anche vegetariane. Si tratta di una preparazione ideale anche per chi tiene d'occhio la linea, perché preparata con ingredienti che contengono pochissimi grassi: può essere quindi proposta come alternativa light, ma ugualmente gustosa, alla maionese e ad altre salsine più corpose.
Leggi tutta la ricetta
7. Salsa tartara
Immagine
La salsa tartara è una salsa bianca a base di maionese insaporita con cetriolini sott'aceto, capperi dissalati, dragoncello e prezzemolo. Ecco la ricetta e i migliori abbinamenti in cucina.
Leggi tutta la ricetta
8. Farinata di ceci
Immagine
La farinata di ceci è una torta salata bassa a base di farina di ceci tipica della cucina ligure, in particolare di Genova: un celebre street food regionale, ideale da mangiare così com'è o con salumi e formaggi.
Leggi tutta la ricetta
9. Salvia fritta
Immagine
La salvia fritta è uno stuzzichino croccante e gustoso. Le foglie di salvia, immerse in una pastella a base di farina e birra fredda, vengono tuffate nell'olio di semi bollente e servite poi calde e fragranti: per uno snack sfizioso e saporito, da portare in tavola come antipasto o aperitivo. Elpidio ti mostra in poche mosse come prepararla.
Leggi tutta la ricetta
10. Schlutzkrapfen: la ricetta del primo piatto tipico dell’Alto-Adige
Schlutzkrapfen
Gli schlutzkrapfen sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria dell'Alto-Adige, perfetto per un pranzo di festa o un'occasione speciale. Seguite la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
11. Spaghetti alla marinara: la ricetta del primo gustoso con pomodoro, aglio e origano
Spaghetti alla marinara
Gli spaghetti alla marinara sono un primo semplice e saporito, una pietanza da preparare con pochi ingredienti, in modo facile e veloce. Si tratta semplicemente di spaghetti conditi con un sugo di pomodoro aromatizzato con aglio e origano, lo stesso irresistibile condimento della famosa pizza marinara napoletana.
Leggi tutta la ricetta
12. Risotto alla menta: la ricetta del primo piatto fresco e profumato
Immagine
Il risotto alla menta è un primo semplice e aromatico, dal sapore fresco e irresistibile. Un piatto perfetto da portare in tavola per un pranzo in famiglia o per una serata speciale in compagnia di amici.
Leggi tutta la ricetta
13. Insalata di patate
Immagine
L'insalata di patate è un piatto goloso e davvero versatile, perfetto da preparare in anticipo: ecco la ricetta di base e 11 varianti gustosissime tutte da provare.
Leggi tutta la ricetta
14. Insalata caprese
Immagine
L'insalata caprese è una ricetta estiva tipica della cucina campana a base di pomodoro, mozzarella e basilico. Condita con un buon olio extravergine di oliva e, a piacere, con una spolverizzata di origano secco, è perfetta da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia come antipasto o secondo leggero.
Leggi tutta la ricetta
15. Pesto di menta
Immagine
Il pesto di menta è una salsa dal gusto fresco che può essere usata per condire la pasta, per accompagnare la carne o il pesce. Si tratta di una variante del pesto alla genovese, dall'inconfondibile profumo balsamico: qualsiasi sia il piatto che stai preparando, questo pesto lo impreziosirà con delicatezza.
Leggi tutta la ricetta
16. Pesto di prezzemolo: la ricetta del condimento veloce e saporito
Immagine
Il pesto di prezzemolo è una salsa a crudo semplice e dal sapore delicato, perfetto per condire la pasta, da spalmare su bruschette di pane o per accompagnare secondi di carne e pesce.
Leggi tutta la ricetta
17. Salmoriglio: la ricetta del condimento siciliano semplicissimo e ideale per carne e pesce
Salmoriglio
Il salmoriglio è un condimento tipico della cucina siciliana (e non solo) semplicissimo da preparare e ideale per condire carne e pesce, sopratutto se cotti alla griglia.
Leggi tutta la ricetta
18. Involtini alla pizzaiola: la ricetta del secondo rapido e goloso
Involtini alla pizzaiola
Gli involtini alla pizzaiola sono un secondo piatto veloce e gustoso a base di fettine di vitello. Una volta farcite con la mozzarella e cotte nel sugo di pomodoro, risulteranno tenere e irresistibilmente filanti.
Leggi tutta la ricetta
19. Provola alla pizzaiola: la ricetta del secondo piatto goloso pronto in pochi minuti
Immagine
La provola alla pizzaiola è un secondo piatto facile e veloce da preparare, una pietanza tipica della tradizione culinaria napoletana: la provola dovrà ammorbidirsi nella salsa di pomodoro, pronta se servire golosa e filante.
Leggi tutta la ricetta
20. Melanzane alla pizzaiola
Melanzane alla pizzaiola
Le melanzane alla pizzaiola sono un secondo vegetariano semplice e appetitoso: le melanzane grigliate vengono fatte insaporire in un sughetto aromatizzato all'origano e completate con mozzarella e formaggio grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
21. Focaccia barese
focaccia barese cotta
La focaccia barese è un lievitato da forno tipico della tradizione gastronomica pugliese molto facile da reperire nei panifici: si prepara con semola rimacinata di grano duro e patate che la rendono morbida e croccante ai bordi allo stesso tempo.
Leggi tutta la ricetta
22. Zucca in padella al rosmarino: la ricetta del contorno autunnale facile e delizioso
zucca-in-padella-al-rosmarino
La zucca in padella al rosmarino è un contorno autunnale sano e leggero a base di zucca saltata in padella con un filo d'olio, aglio, rosmarino, sale e pepe.
Leggi tutta la ricetta
23. Orata al limone: la ricetta del piatto leggero e fragrante
orata al limone
L’orata al limone è un secondo piatto leggero e al tempo stesso molto gustoso, perfetto per un pranzo con ospiti o per una cena più informale in famiglia. Si tratta di una preparazione veloce e semplice: l'unica accortezza sta nella scelta del pesce, che dovrà essere freschissimo, pescato e non di allevamento. Una volta pulita, l'orata viene condita con un'emulsione a base di succo di limone e timo, arricchita con fettine di limone e pomodorini, quindi cotta in forno per pochi minuti. Le sue carni, tenere e delicate, assorbiranno tutti i profumi e i succhi dei condimenti, per un risultato finale davvero eccezionale. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
24. Pollo alle erbe: la ricetta del secondo piatto semplice e profumato
Immagine
Il pollo alle erbe è un secondo veloce e gustoso, adatto a qualsiasi pranzo o cena di famiglia: viene condito con un mix di erbette aromatiche e fatto rosolare in padella.
Leggi tutta la ricetta
25. Involtini di pesce spada alla trapanese: la ricetta del secondo di mare semplice e goloso
Involtini di pesce spada alla trapanese
Gli involtini di pesce spada alla trapanese sono un secondo di mare saporito e aromatico, molto semplice da preparare. Direttamente dalla tradizione culinaria siciliana – fatta di profumi di agrumi, contrasti dolci e finiture con mollica di pane – questi involtini rispondono perfettamente ai sapori classici del territorio per un risultato che non potrebbe essere nient'altro che "siculo". Sono perfetti anche come piatto per una gita fuori porta, una giornata al mare o un pic-nic, se ben conservati, da freddi, in una borsa termica. Scoprite come prepararli alla perfezione seguendo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
26. Babaganoush
Immagine
Il babaganoush, o caviale di melanzane, è una crema fredda tipica della cucina mediorientale diffusa anche in Nord Africa, pur se con piccole varianti. La ricetta originale prevede pochi e semplici ingredienti: polpa di melanzane cotte in forno, succo di limone, aglio, olio extravergine di oliva, spezie e tahina, una crema di semi di sesamo.
Leggi tutta la ricetta
27. Torta pasqualina con carciofi
torta-pasqualina-con-carciofi
La torta pasqualina con carciofi è una variante saporita e sfiziosa della classica ricetta tipica della cucina ligure. In questo caso, gli spinaci vengono sostituiti dai carciofi, stufati in padella e amalgamati al ripieno di ricotta, uova, parmigiano e maggiorana, racchiuso in un fragrante disco di pasta brisée.
Leggi tutta la ricetta
28. Liquore al basilico: la ricetta del digestivo fresco e aromatico
liquore-al-basilico
Il liquore al basilico è un digestivo fresco e aromatico da consumare ben freddo. Si prepara con pochi e semplici ingredienti: basilico fresco, alcol, acqua e zucchero.
Leggi tutta la ricetta
29. Gelato alla menta: la ricetta fresca e raffinata del dessert dell’estate
gelato alla menta
Il gelato alla menta è un dessert al cucchiaio fresco e raffinato. Lo sciroppo alla menta viene mescolato a un composto a base di latte e panna fresca che, una volta mantecato nella gelatiera, ci regala un gelato dal sapore delicato e dalla consistenza cremosa. Arricchito dalle gocce di cioccolato, sembrerà di gustare un goloso e avvolgente "after eight", perfetto per deliziare gli ospiti a fine pasto. Ecco come preparare il gelato alla menta senza sbagliare nemmeno un passaggio.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views