video suggerito
video suggerito
1 Febbraio 2025 11:00

Come usare la barba del finocchio in cucina: 5 ricette anti spreco da provare

Non solo del maiale, ma anche del finocchio si può usare tutto, per esempio la sua "barba". Ecco 5 idee creative per imparare a ricalarlo ed evitare sprechi inutili.

A cura di Redazione Cucina
7
Immagine

Il finocchio è un ortaggio ricco di proprietà benefiche, un alimento che possiamo facilmente gustare crudo o cotto, come semplice snack spezza fame o in piatti più articolati. Conosciutissimi sono gli effetti diuretici, drenanti e disintossicanti dei finocchi, quello che forse non tutti sanno però è che anche del finocchio, come di altri ingredienti, possiamo consumare ogni parte, inclusa la barba. Chi, come noi, ama sperimentare in cucina e provare piatti nuovi utilizzando quelli che apparentemente sono solo scarti da buttar via, sarà felice di sapere che con la barba di finocchio possiamo davvero sbizzarrirci e portare in tavola piatti gustosi.  Ecco 5 idee per imparare a riciclare la barba del finocchio e ridurre gli sprechi in cucina.

1. Risotto alla barba di finocchio

Immagine

Iniziamo con una ricetta sfiziosa e stuzzicante, di quelle che convincono anche i più scettici al primo assaggio: il risotto alla barba di finocchio, un piatto cremoso e profumato, di semplicissima realizzazione. Mentre porti a bollore un profumato brodo vegetale, prepara un soffritto semplice con cipolla, aglio, un noce di burro e qualche foglia di salvia: una volta pronto, inizia a tostare e poi a cuocere il riso. Al momento della mantecatura, aggiungi la barba di finocchio lavata e tritata finemente, il parmigiano e un'altra noce di burro, quindi servi subito.

2. Pasta con pesto di finocchietto

Pasta al pesto di finocchietto

La pasta con pesto di finocchietto è un piatto molto facile con cui potrete riciclare in modo stuzzicante la barbe di finocchio. Il profumo e la freschezza delle barbe incontra la sapidità dei pomodori secchi e la croccantezza dei pinoli tostati, il tutto reso cremoso da un pesto decisamente alternativo e dal gusto deciso: non ti resta che prendere pentole e padelle, in meno di 30 minuti il tuo piatto di bucatini sarà pronto per essere servito.

3. Tisana alla barba di finocchio

Immagine

Le proprietà diuretiche, drenanti e disintossicanti dei finocchi sono ben note ma forse non tutti sanno che anche la barba di questo ortaggio nasconde tantissime proprietà, prima fra tutte un potente effetto digestivo. Il modo migliore per sfruttare questa caratteristica è preparare una deliziosa tisana, magari da sorseggiare dopo un pasto non proprio leggerissimo. Per preparare la tisana alla barba di finocchio ti basterà far bollire le barbe di 4 o 5 finocchi in un litro d'acqua per almeno 15 minuti, spegnere la fiamma e lasciare riposare il tutto con un coperchio, quindi dolcificare a piacere e servire.

4. Zuppa di fagioli e barbe di finocchio

Immagine

Un piatto caldo e avvolgente, semplicissimo da preparare in cui il profumo della barba di finocchio incontra la dolcezza dei fagioli cannellini: la zuppa di fagioli e barbe di finocchio è una ricetta genuina e nutriente, oltre che un'ottima idea di riciclo. Tutto quello che devi fare è lasciare in ammollo i fagioli per una notte (operazione non necessaria se usi dei fagioli in scatola o precotti), scolarli e lasciarli cuocere in una casseruola, ricoperti di acqua, fino a quando non risulteranno teneri. Nel frattempo sciacqua la barba di finocchio e falla bollire per 10 minuti facendo attenzione a tenere da parte un mestolo di acqua di cottura; unisci quindi la barba di finocchio ai fagioli, aggiungi un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe e servi, magari con qualche fetta di pane croccante.

5. Pesto noci e barba di finocchio

Immagine

Una cremina stuzzicante e avvolgente, da usare per condire la pasta, per arricchire delle tartine o come condimento per un secondo piatto, magari di pesce. Pulisci la barba di finocchio e mettila in un mixer, o meglio ancora nel mortaio, dopo averla sminuzzata grossolanamente. Aggiungi uno spicchio di aglio, le noci a piacere, del formaggio grattugiato e un pizzico di sale, quindi mixa il tutto aggiungendo l'olio extravergine a filo. Puoi mixarlo o pestarlo finemente, oppure decidere di lasciarlo un po' più rustico, aggiungendo della scorzetta di limone per un tocco di freschezza: dipende dalla ricetta che hai scelto.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views