Vellutate, gnocchi e purè: è possibile prepararli senza utilizzare le patate? Versatili e buone praticamente sempre, le patate possono anche essere sostituite in modo semplice: ecco una piccola guida per farlo, con qualche trucco e un paio di idee sfiziose da provare.
Le patate sono un ingrediente molto importante per la nostra alimentazione: ricche di amido e sali minerali e protagoniste di moltissime ricette. Può capitare però di non averle in dispensa o di volerle semplicemente sostituire senza rinunciare a un buon piatto di gnocchi o a un cremoso purè: come fare? È possibile sostituire le patate nelle nostre ricette? Sappiamo che tutti gli ingredienti sono importanti, ma non per questo necessariamente indispensabili, e questo vale anche per le patate: ecco come sostituirle in cucina portando in tavola piatti ricchi di sapore.
Molte ricette prevedono l'utilizzo di patate bollite, utili per ammorbidire e rendere omogenei gli impasti ma se avete poco tempo o non avete a disposizione delle patate fresche, potete sostituirle con dei fiocchi di patate. Per 250/300 grammi di patate (che corrispondono a circa due patate medie) puoi miscelare 40 grammi di fiocchi di patate in 200 ml di acqua fredda e dopo averli fatti raffreddare per un minuto, unirli al resto degli ingredienti.
Sostituire le patate nelle vellutate può essere molto più semplice di quanto pensi. L'alternativa più comune è la farina di manioca o la tapioca, entrambe ricche di amido e ottime addensanti per preparare vellutate cremose. Se invece oltre a sostituire le patate vuoi anche sperimentare un po' in cucina, puoi utilizzare del cavolfiore bollito (con tutti i trucchi per cuocerlo evitando cattivi odori) oppure con della polpa di zucca, bollita e poi frullata.
Cosa c'è di meglio di un bel piatto di gnocchi alla sorrentina filante, goloso e profumato? Probabilmente nulla ma se in casa mancassero le patate la delusione potrebbe essere più grande del previsto: niente paura, si possono preparare dei deliziosi gnocchi anche senza patate. Come? Al posto delle patate puoi utilizzare della polpa di zucca, degli spinaci appena sbollentati e poi ben strizzati oppure della ricotta. Se poi vuoi davvero sperimentare piatti nuovi e inaspettati, prova la nostra ricetta a base di sola acqua e farina.
Il purè non è solo e sempre di patate e possiamo portare in tavola dei contorni golosi anche senza i nostri tuberi preferiti. Un'ottima alternativa è il cavolfiore, la cui consistenza ricorda molto quella delle patate: basterà bollirlo o cuocerlo al vapore per poi frullarlo e insaporirlo con burro, latte, sale, pepe e parmigiano grattugiato. Se vuoi sperimentare piatti nuovi, puoi sostituire le patate con dei finocchi e portare in tavola un contorno perfetto da abbinare ai tuoi secondi di carne e pesce.