video suggerito
video suggerito
25 Giugno 2024 13:00

Come sostituire il pangrattato: le panature alternative da provare

Non hai a portata di mano il pangrattato, sei intollerante al glutino o hai solo voglia di provare una ricetta nuova? Questa guida fa al caso tuo: ecco 9 metodi alternativi per panare carne, pesce, patate e tutto quello che vorresti spalmare nel pangrattato prima di cuocerlo al forno o in olio bollente.

A cura di Martina De Angelis
52
Immagine

Non c’è niente di più gustoso di una cotoletta alla milanese, di una fettina panata o di un succulento hamburger di pesce. Ma come fare se hai terminato il pangrattato o se sei allergico al glutine, oppure se ti sei stancato della solita panatura? Lo puoi preparare in casa, oppure puoi provare un nuovo tipo di panatura.

Esistono tantissimi metodi alternativi per panare le tue preparazioni senza dover per forza usare il pangrattato. Questo ingrediente può essere sostituito in tanti modi e tutti ti permetteranno di ottenere lo stesso una panatura golosa e invitante: te ne proponiamo 9, uno più sfizioso dell’altro.

1. I cracker

Immagine

Usare i cracker al posto del pane ti permetterà di ottenere una panatura facile da realizzare ma buonissima e molto croccante. Dovrai solo sbriciolarli, insaporirli con le tue erbe aromatiche preferite e poi usarle proprio come faresti con il pangrattato. Questa soluzione di permette una grande varietà di sapori: i cracker, infatti, esistono integrali, senza glutine oppure insaporiti nei modi più diversi. E inoltre, invece dei cracker, puoi usare anche prodotti simili come i grissini o il pane carasau tipico della Sardegna.

2. La farina di mais

Immagine

Uno degli ingredienti più diffusi per sostituire il pangrattato è la farina di mais, perché non solo ti permette una finitura leggera e ariosa, ma è anche perfetta per chi ha problemi di intolleranza perché è uno dei cereali naturalmente privo di glutine. Attenzione a scegliere la tipologia perché ne esistono di diversi tipi con grane di diverse dimensioni: vanno bene tutte, dipende solo dalle tue preferenze e dalla croccantezza che vuoi dare alla tua panatura.

3. La farina di ceci

Immagine

Se ti piacciono i sapori forti prova a sostituire il pangrattato con la farina di ceci, un ingrediente molto versatile che si presta a tantissime ricette, deciso a livello di gusto e anche ricco di proteine. È ideale per panare verdure e carni bianche, oppure con la delicatezza del pesce, a cui conferirà una spinta di sapore notevole. Inoltre, trattandosi di un legume, è perfetta per chi è intollerante al glutine.

4. I corn flakes

Immagine

I corn flakes non sono il primo ingrediente che ti verrebbe in mente quando si parla di panatura, e invece sono davvero perfetti: sono croccanti, tengono benissimo la cottura e hanno un sapore delicatissimo che non interferisce con il gusto dell’ingrediente principale. Dovrai solo sminuzzarli in modo grossolano e poi usarli dopo aver passato carne o pesce nell’uovo ben sbattuto: il risultato di sorprenderà! Con questa tecnica puoi panare praticamente tutto, ma si presta particolarmente bene per le nuggets di pollo.

5. Il riso soffiato

Immagine

Se non ti ispira l’idea dei corn flakes o se non puoi mangiarli, puoi sostituirli tranquillamente con il riso soffiato: è un cereale molto delicato che permette una frittura leggera e ariosa. Lo puoi acquistare già pronto (ma attenzione che non sia zuccherato) oppure lo puoi preparare facilmente in casa: in entrambi i casi il segreto è impanare solo all’ultimo secondo, perché impiega un attimo a inumidirsi.

6. I semi

Immagine

Una panatura alternativa che permette di ottenere gusto, croccantezza e anche un sapore particolarmente aromatico sono i semi. Puoi utilizzare qualsiasi tipo, dai semi di lino a quelli di papavero: andranno tutti benissimo come sostituiti del pangrattato; particolarmente apprezzati per questo scopo i semi di sesamo, che quando fritti diventano ben croccanti e scoppiettano in bocca. I semi come panatura sono perfetti soprattutto per panare pesci come il tonno o il salmone.

7. Le granelle di frutta secca

Immagine

Lo stesso discorso vale con la granella di frutta secca: nocciole sbriciolate, pistacchi tritati, mandorle o noci, sono tutte buonissime. È una panatura meno leggera perché questo tipo di ingrediente è molto calorico e ha un sapore più intenso rispetto a quelli elencati in precedenza, ma a livello di gusto sono buonissimi.

8. Il panko

Immagine

Se hai voglia di sperimentare qualcosa di nuovo puoi provare a realizzare in casa la panatura con il panko, la versione giapponese del nostro pangrattato. È una preparazione che si trova già pronta o che puoi facilmente preparare in casa, particolarmente croccante e che assorbe pochissimo olio perchè, essendo preparata con il pancarrè, si gonfia respingendo l'olio e lasciando quindi scivolare via i grassi.  Viene usata soprattutto per i gamberi fritti, ma si presta molto bene anche a impanare verdure e carne,

9. Le patatine in busta

Immagine

Non è certamente una sostituzione adatta a una cena leggera o a un regime dietetico, ma è davvero golosissima: le patatine fritte in busta sminuzzate, quelle in sacchetto che usi come snack o per gli aperitivi, sono una panatura eccezionale, croccante e saporita, che si presta sia a essere fritta che ad essere cotta al forno.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
52
api url views