video suggerito
video suggerito
20 Giugno 2024 16:46

I trucchi infallibili per capire se un melone è maturo

Come capire se un melone è maturo? Profumo, consistenza e colore della buccia sono elementi importanti, ma per non sbagliare è utile osservare il picciolo, che dev'essere secco e venir via facilmente. Scopri questo e altri trucchi infallibili nella nostra pratica guida.

A cura di Redazione Cucina
4
Immagine

Capire se un melone è maturo può risultare complicato, soprattutto se non si sa come fare.

Immagina la tua delusione quando, una volta a casa, dovessi scoprire che il melone che hai appena acquistato dal fruttivendolo o al supermercato è acerbo o, all'opposto, troppo maturo. Per evitarti questo spiacevole inconveniente, abbiamo raccolto i migliori trucchi per capire quando un melone è maturo: dovrai fare affidamento ai tuoi sensi, valutandone il profumo, la consistenza, il colore della buccia e persino il suono che fa quando picchi delicatamente sulla superficie. Su tutti, però, c'è un metodo infallibile, che non richiede particolari esperienze o abilità: osservare il picciolo.

Scopriamo insieme quali sono gli aspetti di cui tenere conto per riconoscere i meloni dolci, così che affettarli e addentarli sia un momento di puro piacere.

Quando maturano i meloni

Immagine

Prima di vedere come fare a individuare a colpo sicuro un melone maturo, vale la pena soffermarci brevemente sul periodo di raccolta dei meloni, che va tenuto presente al momento della scelta. Il melone arancione, o cantalupo, è il melone estivo per eccellenza: si trova sui banchi dei mercati per tutta l'estate, dato che viene raccolto a partire da giugno. La raccolta del melone giallo, al contrario, inizia ad agosto: viene infatti definito "invernale" proprio perché è disponibile durante i mesi freddi.

Va da sé, dunque, che un melone giallo (o bianco che dir si voglia, se facciamo riferimento alla polpa), venduto in piena estate, non potrà essere al giusto grado di maturazione, così come è sconsigliabile acquistare un cantalupo a ottobre.

Come riconoscere un melone maturo

Per assicurarti che il melone che andrai ad acquistare sia maturo e pronto per essere gustato, dovrai fare attenzione a pochi e semplici elementi, tra cui colore, consistenza e profumo, ma non solo: ecco come riconoscere un melone maturo al supermercato, dal fruttivendolo o anche nell'orto di casa.

  • Picciolo: guardare e toccare il picciolo è un trucco infallibile per valutare il grado di maturazione di un melone. Se al tatto risulta secco e facile da staccare e la corona è segnata da piccole spaccature, vuol dire che il livello zuccherino del melone è elevato e che quindi il frutto è maturo al punto giusto.
  • Colore: la buccia di un melone maturo si presenta di colore giallo tenue, ocra o marroncino, a seconda delle varietà. Se dunque sul banco del fruttivendolo trovi dei meloni ancora verdi lasciali lì, non sono ancora pronti.
  • Consistenza: se esercitando una leggerissima pressione con le dita sulle due estremità senti una consistenza morbida, il melone è maturo.
  • Profumo: un aroma dolce e intenso ti assicurerà che il melone che hai tra le mani è quello giusto.
  • Suono: per scoprire se il melone è maturo, puoi anche "bussare" con le nocche sulla superficie. Se senti una specie di rimbombo (quasi un suono "vuoto") vuol dire che la polpa è ancora dura e secca e quindi non ha raggiunto la giusta maturazione; meglio un suono "sordo", segno di perfetta maturazione.
    Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
4
api url views