Spesso buttati via perché considerati inutilizzabili, i fondi del caffè possono essere i protagonisti di alcuni metodi naturali per la pulizia della casa e del giardino. Te li elenchiamo qui.
Negli ultimi anni (fortunatamente) si sente sempre più spesso parlare di riciclo e di spreco alimentare. Sono moltissimi i modi con cui è possibile evitare, o comunque diminuire, lo spreco in cucina. Tra questi, una menzione particolare va ai fondi del caffè, una delle bevande più consumate in Italia: secondo una ricerca si stima infatti che il nostro Paese consumi circa 5,2 milioni di sacchi all'anno. Pensa quindi a quanti chili di fondi di caffè vengono buttati ogni giorno nei rifiuti organici: un metodo sicuramente veloce e sostenibile, ma se provassimo a riutilizzarli? Anche se non è possibile impiegarli nella preparazione di ricette, esistono tantissimi modi per utilizzarli nella cura della tua casa e del tuo giardino.
Ti sarà capitato almeno una volta di dover dire addio a una padella perché non sapevi come disincrostarla. Sappi che con i fondi del caffè, non dovrai più farlo: infatti sono perfetti per far tornare come nuove le tue padelle o pentole incrostate. Cospargi la superficie da lavare con i fondi e aggiungi del sapone, o aggiungili direttamente a quest’ultimo, e con un po’ di pazienza strofina con una spugnetta. Vedrai che splendore.
Se i fondi del caffè sono ottimi sgrassatori per le superfici di pentole e padelle, come potrebbero non esserlo per i piani cottura in acciaio?! Ti basterà cospargere tutta la superficie dei fornelli con i fondi umidi e pulire tutto con l’aiuto di una spugna per farla tornare a brillare.
Spesso il frigorifero può trasformarsi in un covo di odori cattivi e nauseanti: ecco quindi che esistono dei metodi per contrastarli e uno di questi ha proprio come protagonista i fondi asciutti del caffè. Sarà sufficiente disporli in una ciotola, sul ripiano più basso del frigo e lasciarli agire per qualche giorno: ogni cattivo odore svanirà.
L'odore di cipolla, aglio e spezie non va più via dalle mani dopo aver cucinato? Nessun problema: sfrega i fondi del caffè tra le dita, mescolandoli con acqua per eliminare quell’odore persistente. Se invece vuoi creare qualcosa di più duraturo, ti diamo un’idea per trasformarli in un sapone “anti-odore” per le mani: ti servirà, oltre i fondi, acqua e sapone di Marsiglia. Grattugia il sapone unendolo ai fondi insieme a metà dell’acqua in una pentola antiaderente e posiziona tutto sul fuoco, a fiamma bassa, fino a far sciogliere il sapone. Quando il sapone sarà abbastanza morbido e avrà assorbito l’acqua, aggiungi la restante parte di acqua e continua a mescolare fino a quando non sarà tutto assorbito. A questo punto versa il composto in uno stampo di silicone molto velocemente: il sapone infatti tende a indurirsi rapidamente. Lascia riposare per circa 3 ore e una volta raggiunta la consistenza giusta, estrai delicatamente la saponetta e lasciala riposare per 1-2 giorni adagiata sopra della carta forno.
Una simpatica attività da poter organizzare insieme ai più piccoli di casa, soprattutto in vista della Pasqua. Sono molti gli ingredienti naturali per colorare le uova sode come curcuma, mirtilli, barbabietola rossa, cavolo viola e adesso anche fondi di caffè: aggiungi una tazza di caffè lungo in un pentolino, immergi le uova crude nel liquido e aggiungi dell’acqua fino a quando non avrai coperto interamente l’uovo. Fai bollire a fuoco basso per circa 15 minuti e lascia in infusione per circa 24 ore, fino a quando non avranno raggiunto il colore da te desiderato.
Sapevi che i fondi del caffè sono ottimi fertilizzanti naturali? Quindi sì, puoi usarli per il tuo giardino, il tuo orto o anche per le tue piante e fiori: sarà sufficiente aggiungere i fondi ben asciutti al terriccio universale o distribuirli direttamente sul terreno. Sono infatti ricchi di sostanze molto nutrienti, come azoto, fosforo, potassio e magnesio: tutto questo contribuisce a potenziare la resistenza delle piante rispetto alle malattie e a prevenire la crescita delle erbacce. I fondi del caffè contribuiscono anche a rendere il terreno leggermente più acido, il preferito di alcuni fiori come rose, azalee, camelie e rododendri.
Uno dei metodi più utilizzati per riciclare qualsiasi scarto di cibo: per ottenerlo si utilizzano tutti i rifiuti organici che sono, ovviamente, adatti allo scopo e tra questi rientrano serenamente i fondi del caffè. Questi contribuiscono infatti ad arricchirlo di preziosi nutrienti, quelli citati sopra, utilissimi per fertilizzare piante come agrumi, carote, zucche e pomodori.
Un consiglio valido per tutti, in particolare per chi ha un proprio orto e vuole difenderlo da formiche e insetti. Grazie al loro odore, i fondi del caffè riescono a tenere lontani alcuni animali: disponili in ciotole o cospargili direttamente sul terreno per allontanare formiche, lumache dall’orto e moscerini dalla frutta.
Ormai è risaputo che esistono diversi alimenti che contribuiscono al benessere del nostro corpo, sia dentro che fuori. In questa lista annoveriamo anche i fondi del caffè che, innanzitutto, grazie alla loro ruvidezza, possono essere utilizzati, mescolati con olio di oliva o di mandorle dolci, per esfoliare la pelle del corpo ed eliminare le cellule morte. Provali anche in una bacinella con acqua per un pediluvio energizzante o nella cura dei capelli, aggiungendoli al tuo solito balsamo, lasciando agire tutto per qualche minuto per poi risciacquare con abbondante acqua: i tuoi capelli risulteranno più forti e luminosi.