video suggerito
video suggerito
ricetta

Come pulire i fasolari: la guida per lavarli con i consigli per utilizzarli in cucina

Preparazione: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
67
Immagine

ingredienti

Fasolari
1 kg
sale grosso (opzionale)
q.b.
coltellino affilato
1

I fasolari sono dei molluschi bivalvi, molto apprezzati in cucina per il loro sapore delicato e la loro carne soda: appartengono alla stessa famiglia delle vongole, ma hanno delle caratteristiche che li rendono unici. Hanno una conchiglia robusta, liscia e di colore marrone chiaro, spesso striata di scuro o tendente al rosso. La carne è bianca, soda e dal sapore più intenso rispetto a quella delle vongole: si trovano principalmente nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico nord-orientale.

La loro pulizia, tuttavia, richiede un po' di attenzione e pazienza. In questo articolo ti guideremo attraverso tutte le fasi della pulizia dei fasolari, fornendoti consigli utili e suggerimenti per ottenere un risultato impeccabile. Dalle tecniche per eliminare la sabbia alla scelta degli strumenti giusti, troverai tutto ciò che ti serve per preparare i tuoi fasolari in modo sicuro e igienico.

Come pulire i fasolari

Se i tuoi fasolari non sono stati spurgati, prima di pulirli procedi così: riempi una ciotola con abbondante acqua fredda e aggiungi un cucchiaio di sale grosso. Immergi i fasolari e lasciali in ammollo per almeno 30 minuti. Questo permetterà loro di espellere la sabbia e le impurità. Fatto questo, sfregali delicatamente uno contro l'altro sotto l'acqua corrente, eliminando le incrostazioni più grandi con le dita o con un coltello. Utilizza uno spazzolino a setole morbide per rimuovere eventuali residui di sabbia o alghe dalle valve.

Con un coltello affilato, taglia le barbine che fuoriescono dalle valve.

Apri delicatamente ogni fasolare per verificare che all'interno non ci siano impurità. Se trovi dei granelli di sabbia, eliminali con acqua corrente. Asciuga i fasolari con un panno pulito e tamponandoli delicatamente.

Come si consumano: crudi o cotti?

I fasolari sono molluschi molto versatili e possono essere gustati sia crudi sia cotti e, in ognuno dei due casi, acquistano un sapore e una consistenza caratteristica. Per quando riguarda i fasolari crudi, è fondamentale che siano puliti in modo impeccabile.  Una volta aperti, puoi condirli semplicemente con un filo d'olio extravergine d'oliva, un pizzico di pepe nero macinato fresco e un goccio di limone: alcuni preferiscono aggiungere anche un trito di prezzemolo. Puoi servirli nel loro guscio, in modo da poter apprezzare al meglio il sapore intenso del mare.

Per quando riguarda i fasolari cotti, puoi provare diverse opzioni: saltati in padella con aglio, olio, peperoncino e prezzemolo, sono un contorno perfetto per la pasta, e aggiungono un tocco raffinato ai risotti. Puoi usarli per arricchire le zuppe di pesce, ma puoi anche gratinarli in forno con pangrattato, aglio e prezzemolo. Un metodo di cottura molto delicato, se vuoi gustare appieno il loro sapore, è il vapore: in questo modo preserverai anche la loro consistenza.

Consigli

Acquista fasolari freschi: scegli quelli con le valve ben chiuse e dal profumo di mare. Puliscili poco prima della cottura: in questo modo manterranno il loro sapore fresco e croccante. Non conservare i fasolari puliti in frigorifero per troppo tempo, perché potrebbero perdere le loro proprietà organolettiche: al massimo 12 ore.

Come capire se un fasolare è aperto e non commestibile? Se, battendo leggermente le valve, queste non si richiudono, significa che il mollusco è morto e non è più commestibile. Un cattivo odore è un altro segnale che indica che il fasolare non è fresco.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views