video suggerito
video suggerito
20 Dicembre 2024 11:00

Come preparare un cesto di Natale gastronomico da regalare

Un viaggio nei sapori attraverso un cesto natalizio: che tu sia un amante del dolce o del salato, del tradizionale o del gourmet, troverai sicuramente l'ispirazione giusta per creare un regalo indimenticabile. Scopri come abbinare i prodotti, a quali accortezze fare attenzione e come rendere il tuo cesto natalizio unico.

A cura di Redazione Cucina
62
Immagine

Il cesto natalizio è molto più di un semplice contenitore di prodotti: è un gesto d’affetto, un modo originale per augurare buone feste e un’opportunità per esprimere la propria creatività. Che tu voglia stupire un amico gourmet, coccolare un familiare oppure omaggiare un collega, un cesto natalizio personalizzato è sempre un’ottima idea.

Immagina un cesto traboccante di prelibatezze locali, perfetto per un amante della cucina regionale; oppure, pensa a un cesto dedicato ai più golosi, con cioccolati pregiati, biscotti artigianali e un'ampia selezione di tè. E se volessi sorprendere un appassionato di benessere, potresti creare un cesto con prodotti naturali, come miele, tisane e sali da bagno.

Step 1: scegli il contenitore

La prima cosa da fare è scegliere il contenitore, che farà parte del regalo a tutti gli effetti. La scelta più classica sono i cesti in vimini, ma puoi optare per versioni più elaborate, con fiocchi o decorazioni natalizie. Considera anche cesti di dimensioni diverse, a seconda della quantità di prodotti che desideri inserire. Un'alternativa sono le scatole di legno di varie forme e dimensioni, da quelle rustiche a quelle più raffinate: puoi personalizzarle con scritte o decorazioni a tema natalizio e hanno il pregio di avere una loro copertura. Se preferisci qualcosa di più rustico e il tuo cesto non è molto grande, puoi optare per i sacche in tessuto, in juta o in tela, così da dare anche un tocco più eco-friendly, oppure barattoli di vetro, lattine decorate o scatole di latta.

Immagine

Step 2: definisci il tema

Se vuoi realizzare un cesto gourmet, oltre ai classici prodotti gastronomici, puoi includere anche specialità regionali, prodotti biologici o vegani, e abbinamenti originali tra cibo e vino. Se preferisci i dolci, non limitarti ai tradizionali ma considera anche dolci internazionali, torte fatte in casa, caramelle artigianali e confetture gourmet. Puoi scegliere di creare un cesto con soli prodotti da aperitivo: snack artiginali di vario tipo, salsine, bottiglie anche versione mignon di alcolici e miscelati anacolici; oppure puoi scegliere prodotti a lungo termine come formaggi stagionati, vini da invecchiamento, salumi pregiati, conserve sfiziose.

Step 3: scegli i prodotti

Per scegliere i prodotti da inserire nel tuo pacco ti suggeriamo di privilegiare i prodotti di stagione, come frutta secca, castagne e marmellate fatte in casa, prodotti a km zero o provenienti da piccole aziende agricole locali. Ma cosa si mette solitamente nel cesto? Ecco qualche idea:

  • Salumi e formaggi: pezzi interi, non affettati, preferibilmente sottovuoto. Quale che esempio? Prosciutto crudo, salami, guanciale, gorgonzola, fontina, asiago; puoi optare anche per specialità regionali come la soppressata calabrese, il lardo di Colonnata, o formaggi come il pecorino romano o il caciocavallo.
  • Conserve e salse, sia dolci sia salate: via libera a marmellate, miele, creme spalmabili, chutney, ma anche sottoli, sottaceti, pesti e salsine di vario tipo, magari sfiziose, come una salsa al parmigiano o una al tartufo (ma che sia di qualità).
  • Olio extravergine d'oliva: scegli un olio di qualità, magari monocultivar; se preferisci puoi anche optare per degli oli aromatizzati come per esempio l'olio all'aglio, al rosmarino, al peperoncino.
  • Aceto balsamico: puoi optare per un classico o per uno invecchiato, per un tocco di raffinatezza.
  • Pane e prodotti da forno: grissini, pane carasau, taralli, pane ai cereali, crackers artigianali e così via.
  • Biscotti: secchi, frollini, biscotti al vino, biscotti speziati.
  • Bevande: vino o birre artigianali, ma anche liquori e distillati di vario tipo.
  • Pasta secca o fresca, riso o mix di cereali vari.
  • Tè, tisane, infusi e bevande rilassanti.

Puoi comprare la gran parte di questi prodotti in negozi locali o specializzati, ma una parte puoi anche realizzarla tu, così da dare un tocco davvero speciale al tuo cesto natalizio. Presta attenzione al packaging dei prodotti: scegli confezioni eleganti e curate nei dettagli, che valorizzino il contenuto.

Immagine

Step4: la confezione

I protagonisti del tuo cesto sono i prodotti gastronomici, ma non per questo la confezione va lasciata al caso: al contrario va curata nei dettagli, perché deve valorizzare il regalo di cui fa parte. Per decorare la tua confezione, puoi usare carta velina di diversi colori per creare contrasti, nastri e fiocchi di diverse larghezze e materiali, come raso, organza o juta. Puoi aggiungere elementi decorativi tipici del Natale come pigne, bacche, paglia, rami di agrifoglio, candele profumate o piccole decorazioni natalizie. Infine, ricordati di scrivere un messaggio personalizzato sul biglietto, per rendere il tuo regalo ancora più speciale.

Immagine

Step5: idee creative e consigli

Quando pensi al tuo cesto, considera gusti e passioni del destinatario, tenendo a mente anche allergie o intolleranze del destinatari: evita di includere prodotti che potrebbero causare problemi.

Se vuoi includere dei regali extra nel tuo cesto, puoi includere anche esperienze come cene, biglietti per eventi culturali, corsi di cucina o degustazioni di vino. Ad esempio, per un amante del tè, puoi creare un cesto con una selezione di tè pregiati, tazze decorate e accessori per la preparazione del tè. Se il destinatario lo gradisce, scegli prodotti eco-friendly, per quanto possibile, come candele di soia, saponette naturali, borse di stoffa e borracce in acciaio inox.

Infine, presta attenzione alla durata dei prodotti: scegli prodotti che si conservano a lungo, soprattutto se il cesto dovrà essere consegnato in anticipo. Assicurati che il cesto sia ben imballato: utilizza materiali imbottiti per proteggere i prodotti durante il trasporto.

Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views