Se vuoi dare una festa a casa e invitare tante persone dimentica una cena seduti, il segreto è preparare un buffet. Ma come fare a organizzarlo in modo carino, far stare tutti comodi, decorarlo nel modo giusto e, soprattutto, scegliere le ricette più adatte? Ti riveliamo tutto quello che devi sapere per organizzare il buffet perfetto.
Organizzare feste a casa con tanti invitati è un modo divertente e piacevole per celebrare le ricorrenze più varie, ma di certo non si presta a una cena seduti a tavola, sia perché ti servirebbe tantissimo spazio sia perché diventerebbe piuttosto impegnativo soprattutto a livello di cucina. La soluzione migliore, in questi casi, è il buffet: una tavolata varia e ricca, piena di ricette semplici ma che stuzzicano il palato e organizzate in modo che ogni invitato si possa servire da solo. Inoltre è un modo che ti permette di non passare tutto il tempo dell’evento in cucina e di goderti il momento insieme ai tuoi ospiti. Il segreto di un buon buffet sta tutto in una pianificazione meticolosa, in una buona organizzazione e in un allestimento che colpisca, oltre ovviamente alla scelta del cibo giusto da proporre. Ti serve qualche consiglio? Ecco tutto quello che devi sapere per organizzare il buffet casalingo perfetto.
Il primo punto della tua lista di cose da fare per organizzare il buffet perfetto è scegliere lo spazio giusto: in questo caso vuol dire pensare a un ambiente non necessariamente enorme, ma grande abbastanza a contenere il numero di persone previste per l’evento. Se la stagione lo permette e sei fortunato ad avere uno spazio esterno usalo: giardino o terrazza rendono immediatamente il buffet più suggestivo. In alternativa puoi organizzarlo anche dentro casa, in questo caso cerca di scegliere quella più grande e di spostare eventualmente i mobili in modo da creare più spazio possibile.
L’allestimento dello spazio che hai scelto è importante sia per creare un bell’ambiente dove svolgere la tua festa, ma anche per fare in modo che l’ospite sia comodo e a suo agio. Se hai spazio in abbondanza valuta di creare diverse zone buffet in base al tipo di cibo proposto, per esempio un’area con tutti i primi, una con i rustici, una con le bevande, una con i dolci: in questo modo le persone non si affolleranno tutte intorno allo stesso tavolo e sceglieranno più facilmente cosa mangiare. Se disponi di un tavolo solo puoi fare la stessa cosa, raggruppando le stesse tipologie di ricette in diverse zone ma cerca di mettere le bevande a parte, anche su un tavolino più piccolo.
A proposito di tavoli: se non ne hai abbastanza in casa niente paura, puoi tranquillamente acquistare cavalletti da muratore e tavole in legno lamellare o mdf (pannelli in legno) che, montati, saranno dei tavoli perfetti. Ricorda che, se organizzi il buffet in giardino, è bene pensare a un gazebo che possa proteggere il cibo esposto dal sole diretto, che lo sciuperebbe in fretta (e chiaramente valuta un piano b in caso di pioggia).Metti a disposizione degli ospiti dei piccoli tavolini sparsi nello spazio previsto per mangiare, insieme a sedie dove possano mettersi comodi; se sei in un parco o in un giardino puoi allestire anche con teli e cuscini per godersi un rilassante picnic. È vero che il buffet è pensato per stare in piedi, ma non tutto il tempo!
Ricorda che è bene prevedere sistemi di riscaldamento o ventilazione a secondo della stagione per scaldare o raffreddare l’ambiente e, se sei all’aperto ed è estate, è bene anche mettere a disposizione degli ospiti spray anti insetto (evita gli zampironi: l’odore potrebbe andare a impregnare il cibo che servi).
Che tu sia all’interno o all’esterno, creare l’atmosfera giusta è fondamentale per far sì che il buffet sia davvero indimenticabile. Come fare? Scegli un pattern di colori guida, magari ispirati alla stagione in cui ti trovi, e seguilo per abbinare tovaglie e tovaglioli, ma anche bicchieri, piatti, vassoi e posate: se ne trovano di ogni colore e fantasia, anche biodegradabili. Un’idea carina e utile è lasciare a disposizione degli ospiti alcuni pennarelli indelebili, in modo da poter segnare il nome sul bicchiere senza doverne prendere sempre uno nuovo.
Per la zona drink può essere carino usare dei dispenser in vetro con rubinetto, che non sono solo belli ma sono anche pratici, e puoi predisporre cannucce colorate, magari biodegradabili, che subito aiutano a creare un colpo d’occhio d’impatto. Oltre ai tavoli è importante abbellire lo spazio in cui ti trovi: uno dei modi migliori per farlo è usare fili di lucine che subito creano un’atmosfera d’impatto, meglio ancora se sono nella classica forma a lampadina da festa country.
Usa anche i cuscini per abbellire divani e sedie, ma anche festoni con bandierine dei colori che hai scelto per la festa: sono facili da preparare anche in casa (magari con avanzi di stoffa e di cartoncini) e aiutano subito a rendere l’ambiente più colorato. L’ultimo consiglio? Un po’ di musica che crei atmosfera, ma da tenere al volume giusto: si deve percepire, ma non deve disturbare le conversazioni.
Organizzazione e atmosfera sono importanti, ma il protagonista del buffet è sempre il cibo: quali sono le ricette migliori da preparare? Le parole d’ordine sono due, praticità e sfiziosità. Le tue proposte devono essere ricette golose, particolari, diverse da quelle che cucineresti nella vita di tutti i giorni, ma devono essere anche comode da mangiare in piedi.
Largo spazio, ovviamente, a tartine, tramezzini, pizzette, panini farciti, rustici e crostini, ma non limitarti alle classiche preparazioni “da festa". Per esempio puoi preparare muffin salati, torte salate (ne esistono tantissime tipologie, una più originale dell’altra), rotolini di verdure, piccole cocotte di formaggio fuso e qualsiasi altra preparazione si possa mangiare con le mani o solo con la forchetta.
Largo spazio anche a finger food e monoporzioni, due modi carini e pratici di presentare anche piatti caldi come pasta o lasagna, ma in versione comoda per essere mangiata nel corso di un buffet. Da evitare, invece, tutti quegli ingredienti che esplodono appena si mordono (vedi i pomodorini) e che vanno a sporcare la camicia o il tappeto, quelli troppo friabili che si sbriciolano dappertutto.
In ogni buffet che si rispetti non possono mancare le proposte dolci, una vera coccola finale che lascerà nei tuoi ospiti un ricordo indimenticabile. Anche in questo caso preferisci preparazioni finger food rapide da preparare ma invitanti, come per esempio cupcake e cheesecake monoporzione, coloratissimi cake pops (una ricetta di recupero davvero facilissima), palline di cocco e cacao, tartufi in tutte le varianti possibili e la chicca più sfiziosa, i popcorn dolci al cioccolato.