Arriva la Pasqua, quest’anno si organizza a casa tua e vuoi renderla proprio speciale: come fare? Se per Natale sappiamo tutti come rendere bella la tavola, siamo meno abituati a farlo in altre festività. Invece la Pasqua, nel pieno della primavera, offre tanti spunti deliziosi.
Siamo abituati a decorare la casa, e soprattutto la tavola, in occasione delle festività natalizie, ma cosa fare se è Pasqua e il grande pranzo di festa si tiene a casa tua? La Pasqua è un po’ sottovalutata dal punto di vista decorativo e invece può dare grandi soddisfazioni: è una festa che cade nel pieno della primavera con i suoi fiori e i suoi colori ed è anche ricca di simboli che possono facilmente diventare decori, prime fra tutte le uova. Vuoi organizzare la tavola di Pasqua perfetta? Ecco consigli, idee e regole da seguire per rendere speciale la tavolata pasquale.
Rendere la tavola di Pasqua bella vuol dire partire dalle decorazioni: ricorda sempre che non devi esagerare perché la semplicità è la regola principale da seguire in tutti gli allestimenti a prescindere dalla festa che stai celebrando. A partire da questo, scegli piccole decorazioni semplici ma in grado di dare un tocco di colore e di allegria alla tua tavola e che ovviamente richiamino la Pasqua. Prima di tutto puoi usare le uova e colorarle usando coloranti alimentari e raccogliendole in ciotoline sparse lungo il tavolo, oppure usandole come segnaposto, magari insieme a un tovagliolo legato in modo da ricordare le orecchie di un coniglio.
Un’altra idea carina per i tuoi ospiti, ma anche per rendere la tavola più interessante, è quella di posizionare un barattolino di vetro vicino al posto di ogni ospite: riempilo con piccoli ovetti di cioccolato di colori diversi, simbolo per eccellenza della Pasqua, chiudi con un tappo colorato e attacca un biglietto con il nome, così non sarà solo un dono ma anche un segnaposto.
Largo spazio ad alzatine, portauova, ciotole per le salse e vassoi a tema Pasqua o, più in generale, a tema primavera, in grado di dare subito un tocco di colore e di allegria alla tua tavolata, e anche a qualche candela. Chi l’ha detto che possono essere usate solo a Natale? Esistono candele dai bellissimi colori pastello e dalle profumazioni che sono una vera ventata di primavera.
Non c’è tavola delle feste che si rispetti senza un centrotavola a tema, il pezzo forte di ogni allestimento. A Pasqua c’è una regola e una sola da seguire: usare i fiori di stagione e di tanti colori diversi. È o no la festa della primavera? Scegli uno o più mazzi colorati e profumati e combinali a tua fantasia: per esempio puoi sistemarli in vasi di vetro da distribuire sulla tavola, o puoi raccoglierli tutti insieme in un cesto di vimini, andando a infilzarli nella spugna da fioraio in modo da mantenerli freschi.
Puoi anche posizionare sui due lati del tavolo due mazzolini più piccoli e preparare un centrotavola fai da te a tema pasquale: un cesto di vimini pieno di ovetti decorati per esempio, o una ghirlanda abbellita con uova e coniglietti, o ancora una striscia di prato sintetico decorata per ricordare un prato vero usando uova, pulcini, coniglietti e fiori.
Una volta stabilite quali decorazioni vuoi usare è il momento di apparecchiare la tavola. Per prima cosa scegli una palette di colori che stiano bene tra di loro, ma che rispecchino anche la freschezza e la vivacità della primavera: largo spazio quindi a bianchi e panna come base, da abbinare con sfumature pastello di colori come rosa, verde chiaro, azzurro e giallo. Una buona idea sarebbe scegliere una tovaglia colore neutro, abbellirla con un runner centrale a tema pasquale e poi “costruire” il resto scegliendo piatti, bicchieri e tovaglioli colorati.
Non esagerare con le stampe e, se proprio non puoi farne a meno, scegli un elemento che le abbia, per esempio dei tovaglioli decorati con i fiorellini. Per quanto riguarda il posizionamento di piatti, posate e bicchieri valgono le regole generali dettate dal galateo, ma in questo caso invece dei soliti servizi scegli oggetti colorati, anche in questo caso di diversi colori pastello o di sfumature diverse del colore che hai scelto come tema per tavola, anche le posate: ne esistono di bellissime con l'impugnatura colorata e decorata con tante fantasie.
Il momento di mangiare la colomba e le uova di cioccolata che vengono regalate come da tradizione è il momento più atteso della Pasqua, ma quando e come devi presentarli? Ci pensa il galateo a darti una risposta, perché esiste un’etichetta specifica dedicata proprio ai dolci di questa festività.
Nel caso della colomba siamo davanti a un lievitato, quindi valgono le stesse regole del pane: non andrebbe mai tagliata a tavola ma solo mostrata agli ospiti intera, poi portata in cucina, affettata e servita già porzionata su un bel piatto da portata. Insieme alla colomba tagliata porta in tavola anche dei piattini per poterla servire e, eventualmente, delle posate da dolce se hai previsto di accompagnarla con qualche crema (anche se la colomba, da etichetta, può essere mangiata con le mani sia con che senza crema).
Per quanto riguarda le uova di Pasqua, il consiglio del galateo è seguire le regole stabilite dalla tradizione: rompere le uova in compagnia e a tavola. Prima di distribuire le uova di cioccolata, quindi, sgombra il tavolo da tutto quello che non serve più e crea spazio per questa operazione, dato che gli incartamenti sono ingombranti e rischieresti di rompere molto più della cioccolata! Ricordati di predisporre una o più ciotole in modo da riporre il cioccolato una volta rotte le uova, in modo che tutti possano mangiare il proprio pezzetto (rigorosamente con le mani).