video suggerito
video suggerito
14 Aprile 2025
12:22

Come eliminare il mercurio dal tonno in scatola? Dalla Svezia arriva il “trucchetto”

Una soluzione di cisteina che si lega al mercurio può far scendere i livelli del metallo contenuto nel tonno fino al 35% secondo una ricerca svedese.

5
come-eliminare-mercurio-tonno

In linea generale più un pesce è grande, più mercurio ha in corpo, una delle sostanze tossiche più diffuse tra i prodotti del mare che, oltre a creare problemi alla vita degli animali, provoca molti danni anche a noi umani che li mangiamo. E di pesce che ha mercurio ne mangiamo un bel po': pensa solo al tonno che consumiamo spessissimo sia in scatola sia pescato perché ha delle indubbie proprietà nutritive che non possiamo ignorare. Tra proteine e omega-3 c'è pure il mercurio però e una delle priorità dell'industria alimentare sta proprio nel ridurre i livelli di mercurio nel pescato. Un'università svedese ha sviluppato un trucchetto in grado di "assorbire" il mercurio dal pesce. Vediamo di che si tratta anche perché c'è un grosso limite alla ricerca.

Un implementazione necessaria

Il pesce fa bene e va inserito nella propria dieta ma più il mare è inquinato, più dobbiamo stare attenti agli acquisti da fare. Proprio in quest'ottica uno studio pubblicato su Global Challenges si propone come una grande innovazione nel mercato alimentare. La ricerca della Swedish University of Agricultural Sciences dimostra che se viene aggiunta una soluzione contenente cisteina, un amminoacido che si lega al mercurio nelle scatolette del tonno: questo avrà tra il 25% e il 35% di mercurio in meno una volta aperta la scatoletta o il barattolino in vetro.

eliminare-mercurio-tonno

Oltre a questi dati già particolarmente incoraggianti, gli svedesi ci tengono a dire che sono fiduciosi nel futuro: implementando la ricerca, il metodo potrebbe ulteriormente migliorare e risultare ancora più efficace nell'eliminazione del mercurio dal tonno (in particolare). Il metodo è davvero ingegnoso perché non muta in alcun modo il packaging esistente: è la soluzione che lavora sul pesce mentre è sugli scaffali del supermercato.

C'è un problema per ora, infatti la ricerca parla espressamente di "primo approccio" alla questione: come smaltire il mercurio "arrestato"? Si legge dall'abstract che l'utilizzo della tecnologia sviluppata può rappresentare "un approccio promettente per ridurre di almeno il 30% l'esposizione dei consumatori al mercurio presente nel tonno in scatola, semplicemente separando il substrato dal tonno in scatola prima del consumo", quindi facendolo sgocciolare, ma la ricerca deve proseguire per sviluppare modi più efficienti per assorbire il mercurio all'interno della lattina. "È innegabile la necessità di sviluppare strumenti sicuri ed efficaci per ridurre i livelli di mercurio nella carne di pesce. Questi strumenti possono integrare gli sforzi del settore per ridurre al minimo il rilascio di mercurio nell'ambiente e offrire nuove idee e spunti per migliorare la sicurezza del consumo di pesce" concludono i ricercatori.

Nato giornalista sportivo, diventato giornalista gastronomico. Mi occupo in particolare di pizza e cocktail. Il mio obiettivo è causare attacchi inconsulti di fame.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views