video suggerito
video suggerito
8 Gennaio 2025 11:00

Come cuocere i legumi evitando l’ammollo

Se vuoi prepararti un bel piatto di fagioli ma hai dimenticato di metterli in ammollo ecco 4 metodi alternativi per evitarlo e preparare comunque un piatto gustoso.

A cura di Redazione Cucina
68

Immagine

Se hai dimenticato di mettere in ammollo i legumi, ma non vuoi rinunciare a una zuppa gustosa e fumante, sappi che esistono dei metodi per evitare l'ammollo. Quando si tratta di legumi secchi, l'ammollo è un passaggio essenziale per reidratare le fibre e gli amidi, rendendole più tenere e facilmente trattabili: lenticchie, ceci, fave e fagioli di ogni tipo. Ma, essendo una procedura lunga, è importante organizzarsi per tempo e non ridursi all'ultimo minuto. Se avessi dimenticato di farlo, niente paura: ecco alcune alternative valide al classico ammollo per preparare i legumi secchi in modo veloce.

1. Precottura in forno

Immagine

Un metodo semplice ed efficace per ottenere in poco tempo dei legumi ben idratati e pronti all'uso anche senza ammollo è cuocerli in forno. Tutto quello che dovrai fare è preriscaldare il forno a 180°C, sistemare i legumi su una taglia da forno ben distanziati senza sovrapporli, coprirli con un dito di acqua, aggiungere gli aromi (non il sale, quello è consigliabile aggiungerlo solo alla fine) e lasciarli cuocere per 1 ora. Al termine della cottura, l'acqua dovrà essere completamente evaporata e i legumi risulteranno morbidi e pronti per essere utilizzati nelle vostre ricette.

2. Precottura in pentola a pressione

Immagine

Per evitare l'ammollo dei legumi puoi scegliere di utilizzare la pentola a pressione, uno di quegli strumenti che in cucina può davvero fare la differenza. Come fare? Sciacqua bene i legumi secchi, quindi versali nella pentola a pressione insieme ad abbondante acqua fredda, un pizzico di sale e le spezie preferite, facendo attenzione a non superare il segno che indica il limite oltre il quale la pentola non va riempita. Chiudi la pentola e segui le istruzioni del produttore per la cottura. Tendenzialmente per i fagioli occorrono 30 minuti, le lenticchie necessitano di appena 20 minuti, i piselli 25 e i ceci hanno bisogno di 40 minuti. Il metodo della pentola a pressione è sconsigliato per le fave, meglio scegliere altri metodi per trattare i legumi primaverili per eccellenza.

3. Ammollo rapido

Immagine

Un metodo intermedio che riduce notevolmente i tempi di ammollo è quello dell'ammollo rapido, ovvero l'ammollo con acqua calda. Per procedere con questo metodo, sciacqua bene i legumi secchi, versali in una pentola e coprili con abbondante acqua bollente, aggiungendo un cucchiaino di bicarbonato. Lascia in ammollo per 1-2 ore, a seconda del tipo di legume. Una volta fatto questo, scola i legumi e cuocili come di consueto.

4. Cottura prolungata

Immagine

Tra tutti i metodi probabilmente il meno veloce ma anche quello che ti permette di preservare maggiormente il sapore dei legumi. Procedi così: sciacqua bene i legumi secchi, versali in una pentola capiente con abbondante acqua fredda.Porta a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e cuocere a fuoco lento per un tempo più lungo rispetto alla cottura tradizionale, circa il doppio. Durante la cottura, aggiungere acqua calda se necessario per mantenere i legumi coperti.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views