video suggerito
video suggerito
24 Ottobre 2024 15:00

Ricette con la verza: 27 idee facili e gustose

Ortaggio tipico delle stagioni più fredde, la verza è protagonista di ricette tradizionali e più creative: dagli antipasti fino ai contorni, scopriamo abbinamenti e tecniche di cottura per valorizzarla al meglio.

A cura di Emanuela Bianconi
146
Immagine

Ortaggio invernale ricco di proprietà benefiche, il cavolo verza inizia a fare capolino proprio in questo periodo tra i banchi del mercato. Appartenente alla grande famiglia delle Crucifere, la stessa di broccoli, cavolfiori e cavolo cappuccio – con cui talvolta viene confuso – si caratterizza per le foglie arricciate di grandi dimensioni e con evidenti nervature, e un gusto leggermente più dolce rispetto ai suoi "compari".

Dalla verza di Savoia a quella rossa di Verona, fino alla tipologia "invernale", maggiormente resistente al freddo, ciascuna varietà si contraddistingue per colore – dal verde chiaro fino al bianco – e sapore, che può essere più o meno intenso. Se alcune sono più adatte a ripieni e preparazioni al forno, altre, dalle foglie più tenere e croccanti come la rossa di Verona, si prestano a insalate e a essere consumate crude.

Ciò che le accomuna tutte è l'eccezionale versatilità in cucina: antipasti, primi, secondi e contorni, la verza può essere la protagonista eccellente di ricette tipiche della tradizione italiana e di piatti creativi e gourmet. Al momento dell'acquisto, presta attenzione alle foglie, che dovranno essere di un colorito brillante, ben sode, croccanti e prive di macchie; seleziona i cespi più pesanti, segnale di freschezza, e tasta delicatamente il cuore che dovrà essere compatto e senza zone molli.

Una volta pulite e tagliate a striscioline, le foglie della verza possono essere saltate in padella con un fondo di olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino, stufate oppure brasate con patate, tuberi e altri ortaggi, così da ottenere un contorno caldo e confortante da accompagnare a qualunque secondo di carne o di pesce; è possibile anche cuocerla in forno con pangrattato, parmigiano ed erbe aromatiche, per una delizia dalla crosticina irresistibile.

Se si è alla ricerca di un confort food perfetto per coccolarsi durante una fredda serata invernale, la verza può essere sfruttata per dare vita a zuppe, minestre e vellutate, in abbinamento a crostini di pane e qualche quenelles di formaggio fresco cremoso. Le foglie, una volta scottate in acqua per pochissimi minuti, giusto il tempo di intenerirle, possono trasformarsi nello scrigno goloso di mille e una farcitura: carne macinata, riso, salsiccia sbriciolata, salumi, formaggi a pasta filata e ancora verdurine miste, per un'opzione vegana.

Arrotolate su se stesse e poi passate in forno a gratinare, questi involtini di verza sono il secondo adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia dell'ultimo minuto: da preparare in anticipo e scaldare solo poco prima del servizio, conquisteranno anche il commensale più diffidente nei confronti di questo eccezionale ortaggio.

Il cavolo verza si sposa poi egregiamente con le carni, in particolare con quella di maiale, e le ricette classiche regionali ne sono la riprova: basti pensare alla cassoeula, una ricetta povera, appartenente alla cucina lombarda, a base di verza stufata e costine, cotenna, orecchio, musetto e piedino, le parti meno nobili del maiale; o ancora ai capunet piemontesi, involtini di verza ripieni di macinato misto di manzo e maiale, mortadella, uovo e formaggio, cotti in padella con un filo di olio.

La verza esprime anche una grande affinità con i formaggi stagionati e a pasta filata, che, proprio grazie al passaggio in forno, ci restituiscono pietanze dal cuore fondente e dalla superficie dorata e ben gratinata: ne sono un esempio le "lasagne" di verza, le cui foglie – qui impiegate al posto della classica sfoglia fresca all'uovo – vengono scottate in acqua bollente e alternate in una pirofila a un ripieno a base di scamorza, parmigiano e besciamella senza burro; anche la verza al forno, intervallata da fontina, parmigiano e pangrattato, per un secondo godurioso o un contorno ricco e sostanzioso.

Questo vegetale si abbina anche molto bene alle patate, ai pomodori e a spezie come cumino, coriandolo e paprica. Se vuoi realizzare una conserva semplice e saporita, per godere della verza anche fuori stagione, ti basterà sbollentarla in acqua con aceto, sale e foglie di alloro, lasciarla asciugare per alcune ore e infine distribuirla nei vasetti aglio, peperoncino, pepe, prezzemolo e olio extravergine di oliva: ottima come contorno last minute, per completare una frittata o del petto di pollo alla griglia, o da utilizzare per farcire piadine, panini o bruschette per un aperitivo sfizioso.

Antipasti

1. Polpette di verza: la ricetta del secondo piatto sfizioso e gustoso
polpette-di-verza
Le polpette di verza sono un piatto semplice e gustoso, ottimo da servire come antipasto o secondo in occasione di un pranzo di famiglia o una cena con gli amici: fragrante e tenere al cuore, andranno letteralmente a ruba e conquisteranno anche i più piccoli di casa, solitamente meno amanti delle verdure cotte. Segui la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
2. Torta salata alla verza: la ricetta del rustico semplice e saporito
Immagine
La torta salata alla verza è un rustico saporito in cui la pasta sfoglia viene farcita con verza, pancetta e parmigiano. Facile e veloce da preparare, è perfetta come secondo piatto, antipasto o per un buffet.
Leggi tutta la ricetta
3. Bruschette con verza e formaggio: la ricetta dei crostoni veloci e irresistibili
Bruschette con verza e formaggio
Le bruschette con verza e formaggio sono un antipasto che vi sorprenderà per la bontà e la facilità di esecuzione. Gli ingredienti richiamo quelli di uno dei piatti più amati della cucina valtellinese, i celebri pizzoccheri. Nella nostra ricetta la verza, ripassata in padella con aglio, burro e salvia, si trasforma nella farcia golosa di crostoni di pane dorati e filanti grazie all'aggiunta finale del formaggio casera. Una idea perfetta per qualunque occasione: dall'aperitivo semplice e informale con gli amici, organizzato magari all'ultimo momento, al pasto da preparare in velocità dopo una giornata trascorsa fuori casa, fino alla cena sfiziosa da gustare  sul divano davanti alla propria serie tv preferita. Insomma ogni scusa è quella giusta. Seguite la nostra ricetta e non ve ne pentirete.
Leggi tutta la ricetta

Primi piatti

4. Pasta con la verza: la ricetta del primo vegetariano semplice e gustoso
Pasta con la verza: la ricetta del primo piattto vegetariano saporito e gustoso
La pasta con la verza è un primo semplice e gustoso, una ricetta vegetariana leggera e appagante. Ottima da preparare durante la stagione invernale, è perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
5. Pasta con verza e pancetta: la ricetta del primo semplice e saporito
Immagine
La pasta con verza e pancetta è un primo semplice e gustoso, perfetto da realizzare durante la stagione invernale, momento in cui questo ortaggio dà il meglio di sé. La dolcezza della verza si unisce alla sapidità della pancetta, per un risultato equilibrato e delizioso, pronto a conquistare anche il commensale più esigente.
Leggi tutta la ricetta
6. Risotto alla verza: la ricetta gustosa del primo piatto invernale
Immagine
Il risotto con la verza è un primo piatto ideale da gustare durante la stagione invernale, una via di mezzo tra un risotto e una minestra. Tipico della cucina povera e originario del nord Italia, è ottimo per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.
Leggi tutta la ricetta
7. Risotto verza e salsiccia: la ricetta del primo piatto rustico e saporito
Risotto verza salsiccia
Il risotto verza e salsiccia è un primo ricco e gustoso, perfetto per la stagione invernale, momento in cui questo ortaggio  è al massimo della sua bontà. La sua dolcezza, poi, si abbina molto bene con la sapidità della salsiccia, per un risultato irresistibile e ben equilibrato. Scopri la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
8. Zuppa alla valdostana: la ricetta
Immagine
La zuppa alla valdostana è un ricetta povera tipica della Valle d'Aosta, perfetta da consumare come primo o piatto unico. La verza viene saltata in padella con un fondo di aglio e olio, alternata in una pirofila a strati di pane raffermo bagnato con il brodo di carne e fontina, quindi passata in forno a gratinare, finché il formaggio non si sarà fuso e la superficie non sarà diventata croccante e dorata.
Leggi tutta la ricetta
9. Zuppa di verza: la ricetta della minestra gustosa e salutare
Immagine
La zuppa di verza è un primo tipicamente invernale appartenente alla cucina povera. Un piatto gustoso e genuino, da portare in tavola per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta

Secondi e piatti unici

10. Lasagne di verza: la ricetta del piatto vegetariano goloso e filante
Immagine
Le lasagne di verza sono un secondo piatto vegetariano, ottimo anche come contorno. Le foglie di verza intere vengono alternate in una pirofila a strati di verza stufata e besciamella, parmigiano grattugiato e scamorza.
Leggi tutta la ricetta
11. Verza e salsiccia: la ricetta del secondo piatto semplice e gustoso
Verza e salsiccia
Verza e salsiccia è un secondo semplice e saporito, tipico della tradizione contadina del nord Italia. Facile da preparare, è perfetto per le giornate più fredde, da cuocere in un'unica padella e senza dover sbollentare prima la verza.
Leggi tutta la ricetta
12. Sarmale: la ricetta degli involtini tipici della Romania
Immagine
Le sarmale, al singolare sarma, sono un piatto tipico della cucina balcanica, diffuse soprattutto in Romani: deliziosi involtini di cavolo verza ripieni di riso, carne macinata e semolino, cotti in padella con un filo d'acqua e del concentrato di pomodoro.
Leggi tutta la ricetta
13. Cassoeula: la ricetta del piatto tradizionale lombardo
Immagine
A base di verza e scarti di maiale, la cassoeula è uno dei piatti più celebri della cucina lombarda. Sostanzioso e corroborante, è perfetto per la stagione invernale.
Leggi tutta la ricetta
14. Involtini di verza e salsiccia: la ricetta del secondo gustoso
Involtini di verza e salsiccia
Gli involtini di verza e salsiccia sono un secondo piatto semplice e gustoso, una variante ancora più ricca dei classici involtini di verza, grazie all'aggiunta di un ripieno sapido e filante. Scopri la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
15. Capù: la ricetta della tradizione contadina bergamasca
Immagine
I capù sono degli involtini di verza cotti nel sugo di pomodoro, preparati con un ripieno ricco e saporito a base di macinato di maiale, uovo, pangrattato, parmigiano grattugiato e prezzemolo sminuzzato. Una ricetta della tradizione contadina bergamasca, ideale da portare in tavola come secondo piatto per un pranzo di famiglia o una cena tra amici.
Leggi tutta la ricetta
16. Verza gratinata al forno: la ricetta del contorno sfizioso e saporito
Verza gratinata
La verza gratinata è un contorno semplice e goloso: la verza, tagliata grossolanamente, viene prima saltata in padella con aglio e olio, poi condita con parmigiano e provola grattugiati, quindi disposta in una pirofila con altro formaggio e pangrattato, infine passata in forno per una crosticina croccante e davvero irresistibile.
Leggi tutta la ricetta
17. Frittata di verza: la ricetta del secondo piatto gustoso e nutriente
Immagine
La frittata di verza è un secondo piatto vegetariano gustoso e nutriente, perfetto per la cena, da accompagnare con un'insalata mista. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato la frittata con verza, patate e cipolle, tagliate a pezzetti e cotte in padella, a cui abbiamo aggiunto le uova, sbattute direttamente con le verdure, il formaggio e il coriandolo. Una preparazione semplice e dal sapore rustico, che potete cuocere anche al forno, per una preparazione più light. Una volta pronta, potete servirla tiepida o fredda: sarà comunque buonissima.
Leggi tutta la ricetta
18. Verza e ceci: la ricetta
Immagine
Verza e ceci è un contorno vegetariano leggero e nutriente, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a fettine di pane fresco. La verza, insaporita con un soffritto di aglio e olio e lasciata stufare con un goccino di acqua, viene portata a cottura con i legumi precotti e un rametto di timo sfogliato: per un risultato fragrante e avvolgente.
Leggi tutta la ricetta

Contorni

19. Verze sofegae: la ricetta del contorno veneto rustico e gustoso
verze sofegae
Le verze sofegae sono una ricetta tipica della cucina del Nord Italia, in particolare veneta. Semplici e gustose, ecco un contorno invernale da accompagnare a qualunque secondo di carne.
Leggi tutta la ricetta
20. Verza e patate: la ricetta del contorno invernale filante e goloso
Verza e patate
Verza e patate è un contorno ricco e gustoso, tipico della stagione invernale. Si tratta di una ricetta vegetariana perfetta per accompagnare formaggi stagionati e frittatone di uova, ma anche secondi di carne o un buon piatto di polenta morbida: facile da realizzare, risolverà con gusto qualsiasi pranzo di famiglia o cena conviviale in compagnia di amici.
Leggi tutta la ricetta
21. Colcannon: la ricetta del contorno irlandese cremoso e genuino
Immagine
Il colcannon è un piatto tipico della cucina irlandese a base di purea di patate e cavolo verza. Si tratta di una ricetta povera, ma molto gustosa, in cui pochi e semplici ingredienti si uniscono tra di loro per dare vita a un contorno cremoso e sostanzioso, ideale per accompagnare qualunque secondo, in particolare a base di carne.
Leggi tutta la ricetta
22. Verza alla salentina: la ricetta del contorno semplice e gustoso
verza alla salentina
La verza alla salentina è un contorno tipico della cucina pugliese. Semplice e gustoso, è perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce; potete anche gustarla su fettine di pane casereccio tostato, insieme a un formaggio spalmabile o a qualche fettina di prosciutto crudo, per un pasto veloce o un aperitivo sfizioso. Veloce e di facile esecuzione, la verza viene stufata in padella con un fondo di olio e cipolla rossa, quindi arricchita con peperoncino e pomodori freschi, per un risultato finale fragrante e dalla nota piacevolmente piccante, ideale da accostare, per esempio, a uno stufato di costine di maiale. Una ricetta rustica, appartenente alla tradizione contadina, che stuzzicherà anche i palati più esigenti. Protagonista dell'orto invernale, la verza è una vera e propria miniera di benefici: ricca di vitamine e sali minerali, è ipocalorica, amica dell'intestino e anche super versatile in cucina; una volta scottate in acqua bollente, le sue foglie si prestano ad accogliere ricche farciture a base di carne, riso o formaggi, potete alternarle a strati di sfoglia all'uovo, formaggio e besciamella, così da ottenere una lasagna ricca e filante; potete stufarla in padella e mescolarla a patate lesse, parmigiano grattugiato o legumi, quindi realizzare sfiziose polpettine vegetariane.
Leggi tutta la ricetta
23. Verza bollita: la ricetta del contorno leggero e pronto in pochi minuti
Immagine
La verza bollita è un contorno semplice e leggero, velocissimo da preparare, perfetto da servire d'inverno, in abbinamento a secondi di carne e a piatti unici.
Leggi tutta la ricetta
24. Verza in padella
Immagine
La verza in padella è un contorno ideale per l'inverno, quando questo ortaggio è di stagione, ottima per accompagnare secondi piatti a base di carne, uova, formaggi o da gustare con la polenta. Si prepara con verza, olio extravergine di oliva, cipolla e olive taggiasche.
Leggi tutta la ricetta
25. Verza sott’olio: la ricetta della conserva semplice e saporita
Immagine
La verza sott'olio è una conserva semplice e saporita, ideale per gustare la verza anche fuori stagione, ottima come sfizioso contorno per secondi piatti a base di carne o da utilizzare per farcire bruschette o panini.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views