video suggerito
video suggerito
11 Ottobre 2024 15:00

Ricette con la cicoria: 10 idee sfiziose per tutto il menù

La si trova sui banchi dell'ortofrutta da autunno inoltrato a inizio primavera: è una verdura dalle tante proprietà benefiche che si caratterizza per il suo sapore amaro. Ecco come valorizzarla in primi, secondi e contorni.

A cura di Federica Palladini
87
Immagine

Si fa presto a dire cicoria: quando ne parliamo, infatti, ci riferiamo a una pianta di origini molto antiche, con gli Egizi e i Greci che la utilizzavano soprattutto come rimedio medicinale per depurare il fegato. Oggi possiamo dire che è apprezzata sia per le sue proprietà benefiche, sia per il suo sapore naturalmente amarognolo, il biglietto da visita vero e proprio. La cicoria appartiene alla grande famiglia delle Asteraceae, così come lo sono per esempio  il tarassaco, la lattuga e il radicchio: capita spesso che quest’ultimo (con annesse tipologie) venga definita cicoria in quanto si tratta del nome volgare di differenti varietà di Cichorium intybus, ovvero la cicoria comune.

Per non fare confusione, qui non troverai ricette con il radicchio, ma con la cicoria verde (non rossa), dove troviamo tra le più note quella selvatica, che cresce in modo spontaneo nei prati o a bordo dei campi, e la cicoria catalogna, che viene coltivata e dalla quale nella varietà asparago si ricavano le puntarelle, i teneri germogli usati soprattutto nella cucina romana. La cicoria selvatica si caratterizza per foglie seghettate piccole e gambo fine, il gusto è deciso e amaro, così come quello della catalogna, che ha foglie verde scuro, lunghe e frastagliate, mentre quando sono presenti le puntarelle il colore si fa più chiaro e intenso e il cespo è ingrossato alla base.

La cicoria è una pianta dalle numerose virtù: è fonte di antiossidanti (tra cui le sostanze che danno l’amaro) e contiene vitamina C, che supporta il sistema immunitario, e vitamina A, importante per la vista e la crescita cellulare e vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Inoltre è ricca di inulina, un prebiotico che sostiene il microbiota e aiuta a migliorare la digestione, favorendo il benessere intestinale. Per quanto riguarda i minerali, fornisce soprattutto potassio, calcio, fosforo, magnesio e ferro ed essendo composta principalmente d’acqua è una verdura depurativa e si rivela ideale per chi segue una dieta ipocalorica grazie alla presenza di fibre, che stimolano la sensazione di sazietà.

E in cucina? Il vantaggio è che si tratta di un alimento molto versatile: la cicoria si può consumare cruda in insalata, condita solo con succo di limone e sale, oppure cotta. Se si vuole stemperare la nota amara dopo averla pulita la si lascia in ammollo in acqua fredda con un cucchiaino di bicarbonato, per poi farla bollire. Nelle preparazioni classiche la si vede ripassata in padella o come ingrediente per arricchire minestre, ma è anche ottima come ripieno di torte salate e per arricchire frittate e polpette. Di seguito, ecco 10 ricette da provare subito.

1. Minestra maritata: la ricetta della zuppa tradizionale napoletana
Minestra maritata
La minestra maritata è una zuppa ricca e corroborante, tipica della tradizione gastronomica partenopea, ideale per le fredde giornate invernali. Seguite passo passo la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
2. Pasta con catalogna: la ricetta del primo piatto gustoso e avvolgente
Immagine
La pasta con catalogna è un primo facile e gustoso, ideale da servire per qualsiasi pranzo di famiglia e cena con gli amici. Si realizza con le foglie più tenere della cicoria catalogna, una verdura a costa prevalentemente invernale, dal gusto amaro e dai numerosi benefici per l'organismo, disponibile in diverse varietà e utilizzata per molte ricette regionali della cucina italiana.
Leggi tutta la ricetta
3. Pasta con puntarelle: la ricetta
Pasta con puntarelle
La pasta con puntarelle è un primo semplice e stuzzicante, perfetto da portare in tavola per un pranzo espresso in famiglia o con gli amici. Nella nostra ricetta le puntarelle vengono saltate in padella con un fondo di olio, aglio, peperoncino e acciughe, quindi unite alla pasta cotta al dente e infine mantecate con una cremina a base di foglie di puntarelle sbollentate e pecorino. Il tutto, per una nota crunchy, cosparso con il pangrattato tostato.
Leggi tutta la ricetta
4. Fave e cicorie
Immagine
Fave e cicoria è una ricetta di antica tradizione pugliese, un piatto completo e nutriente a base di fave secche decorticate e cicoria selvatica. Dai sapori contrastanti, si riequilibrano perfettamente.
Leggi tutta la ricetta
5. Polpette di cicoria: la ricetta del secondo facile al forno e in padella
Polpette di cicoria e patate
Le polpette di cicoria sono un secondo vegetariano facile e veloce, preparati con un impasto a base di cicoria, patate bollite, uova e parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
6. Frittata di cicoria: la ricetta del piatto semplice e gustoso
Immagine
La frittata di cicoria è un secondo piatto vegetariano veloce e stuzzicante, grazie al gusto amarognolo di questo ortaggio invernale. Fredda e tagliata a quadratini, diventa un delizioso antipasto.
Leggi tutta la ricetta
7. Cicoria in padella: la ricetta del contorno vegetariano semplice e gustoso
Immagine
La cicoria in padella, anche detta ripassata o strascinata, è un contorno vegetariano tipico della cucina povera. Una pietanza semplice e gustosa, che si caratterizza per la nota piacevolmente amarognola della cicoria e quella piccantina del peperoncino, ideale per accompagnare carni alla griglia, salsicce in padella, formaggi o secondi di pesce.
Leggi tutta la ricetta
8. Catalogna in padella: la ricetta del contorno veloce e gustoso
catalogna-in-padella
La catalogna in padella è un contorno gustoso e originale preparato con questa varietà di cicoria, olive, aglio e peperoncino. Saporito e dal retrogusto leggermente piccante, è perfetto per accompagnare piatti a base di uova o di carne, oppure un tagliere di salumi e formaggi stagionati insieme a qualche fettina di pane tostato.
Leggi tutta la ricetta
9. Catalogna gratinata: la ricetta del contorno ricco e sfizioso
Immagine
La catalogna gratinata è un contorno ricco e sfizioso, l'idea furba per far mangiare questa meravigliosa verdura anche ai più piccoli di casa. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna è una varietà di cicoria autunnale dal gusto lievemente amarognolo e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Nella nostra ricetta le foglie più tenere e interne vengono sbollentate in acqua e poi passate in forno con l'aggiunta di provola fresca e di una ricca panatura alle alici, per un risultato finale super filante e irresistibile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela in occasione di una cena in famiglia, come accompagnamento di un secondo a base di carne o formaggi. Il successo sarà assicurato.
Leggi tutta la ricetta
10. Insalata di puntarelle con alici: la ricetta originale della cucina romana
Immagine
L'insalata di puntarelle con alici è un contorno tipico romano, ma apprezzato anche in molte altre parti d'Italia, condito come da tradizione con un pesto di acciughe salate, aglio, olio e aceto di vino bianco. Questa varietà di cicoria è molto apprezzata per il suo cuore centrale bianco.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views