video suggerito
video suggerito
2 Febbraio 2025 11:00

Come conservare i finocchi per mantenerli freschi a lungo ed evitare che anneriscano

Amati per il sapore caratteristico e le proprietà benefiche, i finocchi sono ortaggi delicati: per prolungare la loro durata, vanno prima di tutto scelti con cura. A partire da un buon prodotto, ecco come tenerli in frigorifero, fuori oppure in congelatore.

A cura di Federica Palladini
0
Immagine

Freschi, dal sapore aromatico di anice e liquirizia, croccanti: i finocchi sono molto apprezzati per la loro versatilità in cucina (ottimi sia crudi sia cotti) e per i benefici che apportano all’organismo: quando sono di stagione, è facile che diventino i protagonisti della tavola, in insalata, gratinati, ma anche in veste di vellutate e risotti. Si tratta di ortaggi che appartengono alla famiglia delle Apiaceae, originari dell’area mediterranea, e si raccolgono principalmente in inverno, anche se ormai sono disponibili tutto l’anno. Ricco di acqua e povero di calorie, il finocchio è una preziosa fonte di fibre, vitamine e minerali, conosciuto soprattutto per le sue proprietà diuretiche, depurative e digestive, anche in chiave tisana. Un dettaglio da non sottovalutare per mantenerli più a lungo è quello di fare una scelta accurata al momento dell’acquisto: opta per quei finocchi che si presentano compatti, con le guaine bianche e lucide, prive di macchie più scure o di parti molli. Anche le barbe verdi (anch’esse da sfruttare in diverse preparazioni, così come gli altri scarti della pulitura) devono avere un bel colore vivace e non mostrare segni di appassimento. Vediamo, avendo un buon prodotto in mano, le diverse modalità di conservazione.

Come si conservano i finocchi fuori dal frigorifero

Hai dei finocchi che arrivano direttamente da un contadino di fiducia? In inverno puoi approfittare delle basse temperature per tenerli fuori dal frigorifero, in una cassetta di legno o in un cesto di vimini facendo attenzione a non sovrapporli, perché sono ortaggi molto delicati. Elimina anche i residui di terra, che rischiano di farli marcire più rapidamente. L’ambiente ideale è buio, fresco e asciutto, lontano da fonti di calore: durano fino a 15 giorni, ma dopo l’ottavo-decimo giorno inizieranno a perdere croccantezza, quindi il consiglio è di consumarli entro quel lasso di tempo. Tuttavia, questa modalità è meno indicata nei mesi estivi, quando fa più caldo: l’alleato diventa il frigorifero.

pulire i finocchi

Come si conservano i finocchi in frigorifero

Il frigorifero rappresenta il luogo ideale per prolungare la shelf life dei finocchi. Una volta acquistati, se prevedi di consumarli dopo qualche giorno, puoi riporli interi all’interno di un sacchetto di plastica traforato, che consente un minimo circolo d’aria, oppure avvolgendoli in un panno umido, che ne rallenta la disidratazione. Il posto da preferire è il cassetto in basso dedicato alla frutta e alla verdura: così resteranno croccanti per una settimana. Una volta che li hai tagliati, devi prendere qualche precauzione in più, dato che le parti esposte tendono a ossidarsi e a seccarsi velocemente: chiudili in un contenitore ermetico e utilizzali nel giro di 48 ore. In alternativa, puoi immergerli in una ciotola con acqua, cambiandola ogni giorno. E i finocchi cotti? Che siano naturali (magari lessati o al vapore) oppure inseriti all’interno di una preparazione avanzata, devono essere fatti raffreddare, trasferiti in contenitore ermetico e mangiati nell’arco di 24-48 ore.

Si possono mettere i finocchi in freezer?

La risposta è sì: il congelamento è un’opzione valida per i finocchi, così come per la maggior parte degli alimenti. Come procedere? Pulisci accuratamente gli ortaggi, tagliali a fette o a spicchi e poi sbollentali per circa due-tre minuti. Falli scolare, raffreddare e asciugali con un canovaccio. A questo punto i finocchi precotti si possono mettere in un sacchetto gelo, adatto al freezer o in un contenitore ermetico, dove resisteranno fino a 6 mesi: ricordati sempre di etichettare, con nome del prodotto e data. Durante la permanenza prolungata nel freezer tenderanno a perdere la loro croccantezza: il suggerimento è quello di impiegarli in ricette che li vogliono ben cotti, da una rivisitazione della parmigiana ai finocchi in padella, senza nemmeno il bisogno di scongelarli.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views