La colomba vegana è la rivisitazione senza burro, latte, uova o altri derivati animali del celebre dolce simbolo di Pasqua. Super golosa e adatta anche ai palati più tradizionalisti, è perfetta da servire a fette al termine del pranzo di festa o da proporre il Lunedì dell'Angelo per una ghiotta merenda, insieme all'immancabile uovo di cioccolato.
La ricetta è facile da realizzare in casa, a patto di seguire le nostre indicazioni: occorreranno solo un po' di pazienza e il rispetto dei tempi di lievitazione. La preparazione prevede un doppio impasto, il primo a base di farina, lievito e acqua, da lavorare poi con latte di mandorla, yogurt di soia, margarina di buona qualità, altra farina, zucchero, pasta di arancia e aromi, il tutto arricchito da pezzi di cioccolato fondente.
Per una resa impeccabile, è importante lavorare a lungo il composto, senza però surriscaldarlo: per questo motivo, ti suggeriamo di utilizzare una planetaria, come abbiamo fatto noi, affinché il risultato finale sia ben incordato e per nulla appiccicoso.
Una volta ricavati i filoncini e averli sistemati all'interno dell'apposito stampo di carta da 1 kg, non rimarrà che distribuire in superficie la glassa vegetale, completare con mandorle intere e granella di zucchero, quindi infornare fino a doratura: per un dessert alto, soffice e profumato, che conquisterà grandi e piccini.
Scopri come preparare la colomba vegana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pastiera vegana.
Inizia col preparare la glassa con un giorno d'anticipo: raccogli l'acqua faba, le mandorle, l'amido di mais e lo zucchero di canna nel boccale di un mixer da cucina 1, frulla fino a ottenere una crema liscia e densa, quindi copri con pellicola e tieni in frigo per tutta la notte.
Inizia col preparare la glassa con un giorno d'anticipo: raccogli l'acqua faba, le mandorle, l'amido di mais e lo zucchero di canna nel boccale di un mixer da cucina 1, frulla fino a ottenere una crema liscia e densa, quindi copri con pellicola e tieni in frigo per tutta la notte.
Realizza anche il pre-impasto: unisci acqua, lievito e farina, impasta rapidamente per formare un panetto compatto 2, copri con pellicola e riponi in frigorifero fino al mattino seguente.
Realizza anche il pre-impasto: unisci acqua, lievito e farina, impasta rapidamente per formare un panetto compatto 2, copri con pellicola e riponi in frigorifero fino al mattino seguente.
Il giorno successivo, lascia acclimatare il pre-impasto per una mezz'oretta a temperatura ambiente, quindi spezzettalo e mettilo nella ciotola della planetaria 3. Aggiungi la bevanda vegetale alle mandorle, lo zucchero, e lo yogurt di soia, quindi amalgama tutti gli ingredienti con il gancio a foglia.
Il giorno successivo, lascia acclimatare il pre-impasto per una mezz'oretta a temperatura ambiente, quindi spezzettalo e mettilo nella ciotola della planetaria 3. Aggiungi la bevanda vegetale alle mandorle, lo zucchero, e lo yogurt di soia, quindi amalgama tutti gli ingredienti con il gancio a foglia.
Mentre la planetaria lavora, versa gradualmente la farina e, una volta completamente incorporata quest'ultima, aggiungi il burro vegetale, un pezzetto alla volta 4, facendolo assorbire completamente prima di unire gli altri.
Mentre la planetaria lavora, versa gradualmente la farina e, una volta completamente incorporata quest'ultima, aggiungi il burro vegetale, un pezzetto alla volta 4, facendolo assorbire completamente prima di unire gli altri.
Una volta unito tutto il burro, versa la pasta di arancia 5, profuma con l'estratto di vaniglia e termina con il sale.
Una volta unito tutto il burro, versa la pasta di arancia 5, profuma con l'estratto di vaniglia e termina con il sale.
A questo punto, rimuovi la foglia e monta il gancio, quindi attiva la planetaria e fai lavorare il composto finché non sarà perfettamente incordato 6.
A questo punto, rimuovi la foglia e monta il gancio, quindi attiva la planetaria e fai lavorare il composto finché non sarà perfettamente incordato 6.
Unisci il cioccolato tritato grossolanamente, impasta ancora per qualche minuto, poi trasferisci il composto su un piano di lavoro e lascialo riposare per 30 minuti. Trascorso questo tempo, forma un panetto 7.
Unisci il cioccolato tritato grossolanamente, impasta ancora per qualche minuto, poi trasferisci il composto su un piano di lavoro e lascialo riposare per 30 minuti. Trascorso questo tempo, forma un panetto 7.
Sistema il panetto in una ciotola, coprilo con un foglio di pellicola trasparente e lascialo lievitare per circa 3 ore o finché non sarà raddoppiato di volume 8.
Sistema il panetto in una ciotola, coprilo con un foglio di pellicola trasparente e lascialo lievitare per circa 3 ore o finché non sarà raddoppiato di volume 8.
Lascia riposare il panetto per altri 30 minuti, quindi dividilo in 2 parti, una leggermente più grande rispetto all'altra 9.
Lascia riposare il panetto per altri 30 minuti, quindi dividilo in 2 parti, una leggermente più grande rispetto all'altra 9.
Sistema la porzione più piccola nello stampo in carta da colomba da 1 kg, posizionandola in orizzontale per occupare la parte destinata alle ali. Adagia poi sopra il filoncino di composto più grande, in verticale, così da formare il corpo 10. Copri con pellicola trasparente, trasferisci lo stampo sulla teglia che userai per la cottura in forno e lascia lievitare l'impasto per altre 2 ore circa o finché non sarà raddoppiato di volume.
Sistema la porzione più piccola nello stampo in carta da colomba da 1 kg, posizionandola in orizzontale per occupare la parte destinata alle ali. Adagia poi sopra il filoncino di composto più grande, in verticale, così da formare il corpo 10. Copri con pellicola trasparente, trasferisci lo stampo sulla teglia che userai per la cottura in forno e lascia lievitare l'impasto per altre 2 ore circa o finché non sarà raddoppiato di volume.
Trascorso questo tempo di lievitazione, distribuisci la glassa preparata il giorno prima sulla superficie della colomba, cospargila di granella di zucchero e posiziona le mandorle. Spolverizza di zucchero a velo 11 e cuoci in forno statico preriscaldato a 175 °C per 45 minuti.
Trascorso questo tempo di lievitazione, distribuisci la glassa preparata il giorno prima sulla superficie della colomba, cospargila di granella di zucchero e posiziona le mandorle. Spolverizza di zucchero a velo 11 e cuoci in forno statico preriscaldato a 175 °C per 45 minuti.
Fai la prova stecchino per verificare la cottura, quindi sforna la colomba e infilzala rapidamente alla base con dei ferri da maglia o con degli stecchini di legno lunghi 12.
Fai la prova stecchino per verificare la cottura, quindi sforna la colomba e infilzala rapidamente alla base con dei ferri da maglia o con degli stecchini di legno lunghi 12.
Sistema la colomba capovolta, posizionando le estremità dei ferri tra due recipienti, quindi lasciala raffreddare completamente 13.
Sistema la colomba capovolta, posizionando le estremità dei ferri tra due recipienti, quindi lasciala raffreddare completamente 13.
Girala solo quando sarà completamente fredda. La colomba è pronta: per gustarla al meglio, lasciala riposare altre 12-24 ore, affinché i sapori possano amalgamarsi alla perfezione 14.
Girala solo quando sarà completamente fredda. La colomba è pronta: per gustarla al meglio, lasciala riposare altre 12-24 ore, affinché i sapori possano amalgamarsi alla perfezione 14.
Taglia a fette la colomba vegana e gustala in tutta la sua bontà 15.
Taglia a fette la colomba vegana e gustala in tutta la sua bontà 15.
La colomba vegana si conserva a temperatura ambiente, chiusa in un sacchetto di plastica per alimenti, per 3-4 giorni al massimo. Si può congelare, meglio se già tagliata a fette, fino a 2 mesi.