Il ciambellone è un grande classico della cucina casalinga, un dolce da credenza alto e soffice, pronto in pochissimi minuti con ingredienti semplici e genuini spesso già presenti in casa, come latte, burro, zucchero, uova, lievito e farina.
Per portarlo in tavola, ti basterà lavorare con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero semolato e la scorza grattugiata del limone, incorporare poi gradatamente al composto cremoso ottenuto le uova, il latte e le polveri, e distribuire quindi il tutto all'interno di uno stampo a ciambella da circa 24 cm di diametro. Prima del passaggio in forno, non ti rimarrà che intingere un tarocco nel burro fuso, praticare con questo un taglio circolare nell'impasto e cuocere quindi tutto a 180 °C per soli 40 minuti: in questo modo si creerà la tipica spaccatura in superficie.
Una volta pronto, puoi spolverizzare il ciambellone con uno strato leggero di zucchero a velo e accompagnarlo poi a colazione e merenda a una tazza di latte caldo o a un infuso ai frutti, oppure puoi servirlo al termine del pranzo domenicale con un buon caffè ristretto.
Scopri come preparare il ciambellone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il ciambellone vegano e la ciambella alle mele.
Raccogli in una ciotola il burro morbido con lo zucchero semolato e profuma con la scorza grattugiata del limone 1.
Raccogli in una ciotola il burro morbido con lo zucchero semolato e profuma con la scorza grattugiata del limone 1.
Lavora gli ingredienti con le fruste elettriche, quindi incorpora alla crema di burro le uova, uno alla volta 2.
Lavora gli ingredienti con le fruste elettriche, quindi incorpora alla crema di burro le uova, uno alla volta 2.
Versa il latte 3.
Versa il latte 3.
Aggiungi la farina, setacciata insieme al lievito in polvere 4.
Aggiungi la farina, setacciata insieme al lievito in polvere 4.
Prosegui ad amalgamare con le fruste elettriche 5.
Prosegui ad amalgamare con le fruste elettriche 5.
Distribuisci quindi l'impasto denso e cremoso ottenuto all'interno di uno stampo a ciambella ben imburrato da circa 24 cm di diametro 6.
Distribuisci quindi l'impasto denso e cremoso ottenuto all'interno di uno stampo a ciambella ben imburrato da circa 24 cm di diametro 6.
Intingi un tarocco nel burro fuso e pratica un taglio lungo tutta la circonferenza del dolce 7; quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 40 minuti.
Intingi un tarocco nel burro fuso e pratica un taglio lungo tutta la circonferenza del dolce 7; quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 40 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il ciambellone e fai raffreddare completamente; quindi sformalo su un piatto da portata 8.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il ciambellone e fai raffreddare completamente; quindi sformalo su un piatto da portata 8.
Spolverizza la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 9.
Spolverizza la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 9.
Taglia a fette il ciambellone 10, porta in tavola e servi.
Taglia a fette il ciambellone 10, porta in tavola e servi.
Per una consistenza ancora più morbida e soffice puoi aggiungere al resto degli ingredienti un vasetto di yogurt bianco intero, oppure puoi arricchire l'impasto con gocce di cioccolato o granella di nocciole.
A piacere puoi ricoprire il ciambellone con una glassa al limone o fondente, oppure puoi aromatizzare la preparazione con la scorza grattugiata di un'arancia, i semi di una bacca di vaniglia o un pizzico di cannella in polvere.
Se tra gli ospiti ci sono soggetti allergici o intolleranti, puoi sperimentare una variante senza burro e uova mentre, i più golosi, pootranno cimentarsi con una versione bicolore o al cioccolato.
Il ciambellone si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 3-4 giorni massimo.