video suggerito
video suggerito
ricetta

Chiacchiere di Iginio Massari: la ricetta originale del maestro pasticciere

Preparazione: 60 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 1 Ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
158
Immagine

ingredienti

Farina manitoba
500 gr
Uova
175 gr
Burro morbido
60 gr
Zucchero semolato
60 gr
Marsala
50 gr
Limone (scorza)
1
Sale
1 pizzico
Vaniglia
1 baccello
Ti servono inoltre
Olio di semi di arachide
1 l
Zucchero a velo vanigliato
q.b.

Le chiacchiere sono uno dei dolci di Carnevale più amati e, seppur con nomi diversi, diffusi in tutta Italia. Qui ti proponiamo la ricetta del maestro pasticciere Iginio Massari: croccanti e profumate, dal gusto inconfondibile, saranno perfette da servire come dessert di fine pasto, accompagnate da un bicchierino di vino liquoroso e una porzione di sanguinaccio.

Confezionarle non è difficile, a patto di seguire alla lettera le indicazioni: basterà raccogliere in una ciotola una farina forte tipo manitoba, il burro morbido a tocchetti e lo zucchero, quindi unire le uova sbattute con un pizzico di sale e profumare con la scorza grattugiata di limone e i semi di un baccello di vaniglia. Il tutto viene amalgamato delicatamente con una forchetta insieme al marsala versato a filo, per realizzare un impasto omogeneo e compatto. Se preferisci, puoi prepararlo anche in planetaria, inserendo tutti gli ingredienti e lavorandoli con il gancio a bassa velocità.

Dopo un'oretta di riposo in frigorifero, non rimarrà che stendere la pasta in uno strato sottile 1 mm al massimo, utilizzando un matterello o un'apposita macchinetta sfogliatrice: proprio questo spessore, unito all'elasticità del composto e alla frittura in olio di semi di arachide tenuto a una temperatura costante di 176 °C, permetterà di ottenere delle chiacchiere friabili e leggere, per nulla unte.

Il segreto per una riuscita impeccabile è utilizzare materie prime di ottima qualità: preferisci un burro da centrifuga, dal sapore più dolce; opta sempre delle uova freschissime, biologiche e provenienti da galline allevate all'aperto. Per quanto riguarda il limone, scegli un agrume non trattato, privo di diserbanti e pesticidi; se acquistato al supermercato, verifica sempre che sull'etichetta sia riportata la dicitura di buccia edibile.

Scopri come preparare le chiacchiere di Iginio Massari seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche altre prelibatezze del periodo.

Come preparare le chiacchiere di Iginio Massari

Riunisci in una ciotola capiente la farina setacciata, il burro morbido a tocchetti e lo zucchero, quindi versa le uova, precedentemente sbattute insieme a un pizzico di sale 1.

Profuma con la scorza grattugiata di un limone biologico 2 e unisci i semini estratti da un baccello di vaniglia.

Inizia ad amalgamare gli ingredienti, raccogliendo man mano la farina dai bordi e miscelandola alle uova, quindi aggiungi il marsala a filo 3.

Lavora gli ingredienti con una forchetta 4 poi, quando il composto inizierà a formarsi e a risultare compatto, trasferiscilo su una spianatoia.

Impasta ancora a mano per circa 10 minuti, fino a ottenere un panetto omogeneo, liscio ed elastico 5.

Avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 6 e riponilo in frigorifero a rassodare per 1 ora.

Trascorso il tempo necessario, riprendi l'impasto dal frigo e taglialo a fette 7.

Stendi la pasta in uno strato sottile circa 1 mm, utilizzando un matterello o con un'apposita macchinetta sfogliatrice 8.

Con un coltello affilato o una rotella tagliapasta liscia o dentellata, ricava dei quadrati di 10 x 10 cm 9.

Pratica un'incisione centrale su ogni quadrato 10.

Scalda abbondante olio di semi di arachide in una pentola capiente e, quando avrà raggiunto la temperatura di 176 °C, immergi 1-2 pezzi alla volta: appariranno immediatamente delle bolle sulla superficie 11.

Dopo pochi secondi, capovolgile e lasciale friggere anche dall'altro lato 12.

Quando saranno ben dorate, scolale su un piatto foderato di carta assorbente da cucina o carta paglia, così da eliminare l'unto in eccesso 13. Trasferiscile poi su un vassoio e spolverizzale di zucchero a velo.

Le chiacchiere di Iginio Massari sono pronte per essere gustate 14.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views