video suggerito
video suggerito
9 Aprile 2025 10:19

Cena di Stato al Quirinale per Carlo e Camilla: dal menu ai vini, passando per chef e servizio

Re Carlo III e la Regina Camilla sono attesi al Quirinale per la cena di Stato con il Presidente Mattarella e le più alte cariche dello Stato italiano: ecco i dettagli su menu, servizio e chef della Cucina Grande del Quirinale.

A cura di Redazione Cucina
552
Immagine

Fra i vari impegni di Re Carlo III e della Regina Camilla non poteva certo mancare una cena al Quirinale in loro onore: i reali inglesi, infatti, sono arrivati il 7 aprile all'aeroporto di Ciampino, dando ufficialmente il via alla visita di Stato che li vedrà visitare diversi territori tra Roma e Ravenna per incontri ed eventi pubblici. I due sono attesi al Quirinale per la cena ufficiale che si svolge mercoledì 9 aprile 2025: si tratta di uno dei massimi onori che l'Italia può tributare a un Capo di Stato straniero in visita ufficiale. Vediamo quali indiscrezioni sono circolate sul programma della serata, in particolare sul menu e sul tipo di servizio.

Cena al Quirinale per Carlo e Camilla

Come dicevamo, una cena di Stato al Quirinale è uno dei massimi onori che l'Italia può tributare a un Capo di Stato straniero: sottolinea, infatti, la profonda importanza delle relazioni bilaterali tra i due Paesi. Ogni dettaglio della serata sarà curato meticolosamente secondo il cerimoniale di Stato italiano: dall'arrivo degli ospiti reali al Quirinale con onori militari, all'accoglienza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di sua figlia Laura, fino alla cena in cui è prassi che Mattarella e Re Carlo pronuncino brevi discorsi che sottolineano i legami storici, culturali ed economici tra Italia e Regno Unito, e auspicando una futura collaborazione. La serata, fra le altre cose, coinciderà anche con il 20esimo anniversario di matrimonio di Carlo e Camilla: è facile immaginare che qualche brindisi verrà riservato a questo evento.

Immagine
Forto di Ansa.it

Il menu e il servizio alla francese

Ma cosa si mangia e chi cucinerà per Carlo e Camilla? Le portate della cena – a cura della chef del Quirinale Chiara Condoluci, sotto la guida dell’executive chef Fabrizio Boca – sarebbero quattro: si parte da un antipasto vegetariano, a base di verdure coltivate negli orti della residenza del Presidente a Castelporziano, come prima portata bottoncini di pasta fresca con caponata di melanzane, per poi passare a una spigola in crosta di sale accompagnata da patate arrosto, carciofi e fiori di zucca; infine la torta gelato fiordilatte con lamponi. Si tratta di un menu incentrato su sapori semplici e rappresentativi della cucina di casa nostra, con un omaggio alle origini del Presidente Mattarella con la caponata.

"Durante i pranzi di Stato il servizio è ‘alla francese’, nulla di impiattato – ha spiegato Stefano Colantuoni, settore ospitalità e ricevimenti del Quirinale a Repubblica – Le pietanze vengono offerte dal piatto di servizio, così che gli ospiti possano servirsi da soli. Tra le tipologie di servizio è il più elegante nel non mettere in difficoltà gli ospiti, senza servire una quantità prestabilita nel piatto".

E da bere a Re Carlo III, amante dei i vini rossi, sarà servito un Roma Doc Riserva Rosso Poggio Le Volpi 2020, mentre la Regina Camilla, invece, che preferisce i bianchi, assaggerà un Lazio Igp Bianco Poggio Le Volpi Donnaluce 2023. Per gli altri cento invitati, il Frascati Doc Metodo Classico Poggio Le Volpi Asonia 2020.

La serata seguirà un rigido protocollo di Stato, con discorsi ufficiali previsti sia dal Presidente Mattarella che da Re Carlo III. La cena rappresenta uno dei momenti culminanti della visita di Stato, un'occasione per rafforzare i legami tra Italia e Regno Unito. Saranno presenti le più alte cariche dello Stato italiano, oltre alla delegazione britannica al seguito dei reali: si prevede un totale di circa 150 invitati.

Chi sono gli chef del Quirinale

Ma chi sono gli chef impegnati nelle cucine del Quirinale? Fabrizio Boca è l‘executive chef del Quirinale dal 1993: ha una lunga e consolidata carriera al servizio della Presidenza della Repubblica, avendo cucinato per diversi Presidenti e numerosi capi di Stato, inclusa la Regina Elisabetta II e Barack Obama. È noto per la sua profonda conoscenza della tradizione culinaria italiana e per la sua capacità di valorizzare le eccellenze regionali e i prodotti del territorio. Sotto la sua guida, la cucina del Quirinale ha sviluppato un approccio che mira a offrire agli ospiti un viaggio attraverso i sapori autentici dell'Italia. Nel 2024 ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dall'Eliseo per la sua abilità culinaria, un segnale dell'apprezzamento internazionale per la sua cucina. È impegnato anche in progetti di inclusione sociale, aprendo le cucine del Quirinale alla collaborazione con l'Associazione italiana persone down.

Immagine
Fabrizio Boca, executive chef delle cucine del Quirinale, con il presidente Mattarella. Foto di Ansa.it

Chiara Condoluci è una giovane e talentuosa chef romana, ed è stata la prima donna a essere assunta nella brigata della Cucina Grande del Quirinale. Grande creatività e mano precisa, ama rivisitare piatti regionali italiani, evidenziando la ricchezza del patrimonio gastronomico del Paese. La sua presenza nella cucina del Quirinale rappresenta un segnale di innovazione in un ambiente tradizionalmente maschile.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views