Vuoi celebrare la Festa degli Innamorati ma non hai voglia di uscire? Puoi organizzare la serata perfetta anche rimanendo in casa: con le giuste accortezze il tuo San Valentino casalingo può diventare molto più romantico e piacevole di qualsiasi uscita.
San Valentino, la festa degli innamorati, un giorno in cui celebrare l’amore e coccolare la tua dolce metà. Organizzare una serata speciale è un bel modo di dimostrare a chi hai accanto, una volta di più, quanto tieni al vostro rapporto, ma questo non vuol dire necessariamente uscire a cena fuori o fare le cose in grande: a volte basta poco per rendere una cena speciale anche rimanendo a casa. Se quest’anno non hai voglia o non puoi uscire, ma voi festeggiare comunque il 14 febbraio, ecco qualche suggerimento per rendere la tua serata casalinga romantica e unica, dalla decorazione della sala all’allestimento della tavola, fino alla scelta del cibo.
Sei a casa, un ambiente dove vivi tutti i giorni o che comunque la tua metà, se ancora non vivete insieme, conosce molto bene: come fare a non farla sembrare la solita, comunissima sala? Basta poco per creare l’atmosfera romantica giusta, ma sempre senza strafare. Un modo per ravvivare l’ambiente, per esempio, è arricchire il divano con cuscini a tema, rossi magari o abbelliti con dei cuoricini, meglio ancora se in tinta con la tovaglia che andrai a mettere sul tavolo.
Un altro trucco per rendere l’ambiente subito più “pieno” e diverso dal solito è disporre sulla tavola e sui mobili dei vasi pieni di fiori: non devono essere per forza rose, ma qualsiasi fiore scelti gioca anche in questo caso con i colori, preferendo sfumature di bianco, rosso e rosa. Il tocco che rende subito più romantico qualsiasi ambiente sono le luci. Invece di accendere la solita luce centrale preferisci creare punti luci più soffusi in giro per la sala, usando abat jour da comodino se ne hai a disposizione, ma aggiungendo anche fili di lucine e, ovviamente, candele profumate.
A proposito di profumo: anche il giusto olfatto è in grado di creare atmosfera romantica, e quindi in questa occasione puoi arricchire la sala con oli essenziali o diffusori di profumo per l’ambiente; scegli una fragranza delicata e non troppo invadente, altrimenti otterrai l’effetto contrario. Il tocco finale? La musica. Crea una playlist con le vostre canzoni del cuore, oppure con le canzoni che ritieni più romantiche, e lascia che sia il sottofondo della vostra serata.
Il clou della serata di San Valentino è la cena, quindi per renderla davvero speciale è bene che riservi una certa attenzione a trovare la mise en place perfetta. Anche in questo caso la regola base è non strafare, ma scegliere con cura i giusti elementi per preparare sì una tavola a tema, ma senza dimenticare l’eleganza. Per prima cosa gioca con i colori di tovaglia e tovaglioli, magari abbinando il rosso al beige, e assicurati di mettere un bel mazzo di fiori come centrotavola, oltre a una serie di candele accese che creeranno ancora più atmosfera.
Dimentica l’esistenza di piatti e bicchieri usa e getta, ma anche delle stoviglie che usi nella vita quotidiana: è una serata speciale, un po’ come quella di Natale, e quindi tira fuori il servizio buono di ceramiche e metti bicchieri di vetro, anche più di uno per gustare più bevande secondo i principi del galateo. La chicca per rendere ancora più a tema la tavola è usare piatti di portata e vassoi a tema, magari a forma di cuore: nei negozi se ne trovano di ogni tipo e sono perfetti per aggiungere un tocco romantico alla mise en place.
La cena è il momento romantico attorno a cui ruota tutta la serata e quindi è importante studiare il menu perfetto. In giorni come San Valentino vale la regola che vale un po’ per tutte le feste: non cucinare qualcosa di “comune” ma preferire pietanze gustose, significative, che piacciano particolarmente ai commensali, in questo caso tu e il tuo partner.
In generale è meglio evitare cibi troppo pesanti, speziati o piccanti per non rovinare il resto della serata ma optare per menu gustosi e leggeri, per esempio a base di pesce: nella nostra guida ti suggeriamo tre alternative per ogni portata, con una selezione di piatti di mare, di terra e vegetariani, così da accontentare proprio tutti. Si tratta di una serata speciale, quindi perché non iniziare con una coccola extra? Per esempio il colorato cocktail di San Valentino, un drink da servire in apertura e da accompagnare con deliziosi stuzzichini a tema.
Immancabile una bottiglia di vino, da scegliere in base al tipo di pietanze che andrai a cucinare, e ovviamente lo champagne da sorseggiare insieme al momento del dolce. Il cioccolato, ovviamente, è un grande classico, ma se non vuoi esagerare o vuoi provare qualcosa di nuovo ci sono tante altre opzioni, come una versione romantica della classica New York cheesecake. Tutto questo vale se hai voglia e tempo di cucinare, ma se vuoi solo goderti la serata senza stress va benissimo anche rivolgerti alla tua gastronomia di fiducia o il tuo ristorante preferito con servizio takeaway.
Chi lo ha detto che a casa non ci si può divertire? Esistono tantissimi modi per rendere carina e piacevole la serata con la tua dolce metà, anche rimanendo in soggiorno. Puoi pensare a qualcosa da fare dopo cena scegliendolo in base alle vostre passioni comuni: per esempio, se amate il cinema, puoi allestire una proiezione casalinga e scegliere di gustare il vostro dolce tra cuscini e coperte davanti a un film che volevate vedere insieme o a una delle vostre pellicole del cuore. Oppure, se entrambi amate cucinare, può essere divertente mettervi insieme ai fornelli e preparare la vostra cena a quattro mani, accompagnati da musica, drink e stuzzichini per fare aperitivo nel frattempo. Insomma, scegli qualcosa che piaccia a entrambi, perché farà la differenza nella serata ancora di più del regalo che puoi (o meno) aver deciso di comprare.