video suggerito
video suggerito
ricetta

Capesante in padella: la ricetta dell’antipasto raffinato e d’effetto

Preparazione: 10 Min
Cottura: 4 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 3 persone
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
66
Immagine

ingredienti

Capesante già eviscerate
12
Vino bianco
1 tazzina
Aglio
1 spicchio
Prezzemolo
1 ciuffo
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

Le capesante in padella sono un antipasto facile e veloce da realizzare, perfetto per un'occasione speciale o una cena di festa. Le capesante, conosciute anche come conchiglie di San Giacomo, sono dei molluschi composti da due parti: una noce, bianca, tondeggiante e carnosa, e il corallo, una sorta di lingua rosso acceso. Per questa ricetta in genere si utilizzano soltanto le noci, quindi i medaglioni bianchi, che vengono puliti, sciacquati e poi scottati sul fuoco con aglio, olio e prezzemolo prima di essere sfumati con del vino bianco: per un risultato raffinato e delizioso.

Gustose e prelibate, le capesante in padella possono essere servite anche la sera della Vigilia di Natale: ti faranno fare un figurone a tavola con amici e parenti. Al posto dell'olio extravergine di oliva, per un risultato ancora più scioglievole in bocca, puoi utilizzare una noce di burro chiarificato oppure, una volta pronte, puoi aggiungere le capesante a un cremoso risotto.

Pulire le capesante con i nostri consigli è piuttosto semplice e alla portata di tutti, l'importante, per una riuscita ottimale, sarà procurarsi dei molluschi freschissimi, con conchiglie ben chiuse e dal diametro di almeno 10 cm. In alternativa puoi optare per le capesante surgelate, purché di ottima qualità: presta solo attenzione alla cottura che dovrà essere breve per una resa finale tenera, succosa e non gommosa.

In fase di pulizia ricordati di tenere da parte le conchiglie: potrai utilizzarle in cucina per dare vita a scenografiche preparazioni.

Scopri come preparare le capesante in padella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le capesante gratinate.

Come preparare le capesante in padella

Rimuovi delicatamente le capesante dalla conchiglia e, con l'aiuto di un coltello, stacca le noci dai coralli 1: potrai utilizzare quest'ultimi per preparare un piatto di pasta.

Sminuzza finemente lo spicchio d'aglio 2.

Trita al coltello anche il prezzemolo 3.

Versa l'aglio tritato in una padella con un filo d'olio extravergine di oliva 4.

Lascia dorare l'aglio 5.

Disponi nel tegame le capesante 6 e lasciale cuocere per circa 90 secondi, quindi capovolgile delicatamente e prosegui la cottura anche dall'altro lato.

Bagna quindi con il vino bianco 7, alza la fiamma e lascia sfumare.

A cottura ultimata, leva dal fuoco, profuma con il prezzemolo sminuzzato e aggiusta di sale 8.

Disponi le capesante in padella su un piatto da portata 9 e servile ben calde.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views