La visita dei reali inglesi si è conclusa a Ravenna, dove fra incontri più formali sono stati anche coinvolti in un tour gastronomico molto particolare.
Non si può dire che Carlo e Camilla, ovvero Re Carlo III e la Regina consorte Camilla, non si siano "gustati" il loro viaggio in Italia. Dopo la cena di Stato al Quirinale e il regalo goloso offerto alla regina da una panificatrice romana, ieri il loro viaggio si è concluso a Ravenna dove, fra le altre cose, c'è stato un incontro con lo chef Massimo Bottura. Fra un impegno e l'altro, la regina ha partecipato anche a una interessante a dir poco "lezione di cucina", provando a chiudere i cappelletti sotto la guida dello chef modenese. Ma non finisce qui: perché ai reali, fra le altre cose, è stato riservato un tour gastronomico con abbinamenti dal sapore molto particolare.
I reali inglesi, ormai da giorni in Italia, hanno scelto di terminare la loro visita a Ravenna pare su consiglio di Federico Marchetti, ravennate fondatore di Yoox e da tempo consigliere di Re Carlo III per la sua fondazione benefica. Il tour è durato qualche ora e ha visto i reali visitare luoghi simbolo della città, di interesse storico e culturale, per poi terminare con mini tour gastronomico, tra le folle di inglesi, turisti e appassionati accorsi nella città romagnola per l'evento.
Ai reali è stata regalata una “doggy bag” d’autore con alcune prelibatezze locali come il culatello della Bassa Parmense, il salame di mora romagnola – un maiale autoctono -, l'anguilla marinata di Comacchio, specialità lagunare simbolo del Ferrarese, il carciofo moretto di Brisighella e l'olio extravergine d'oliva di Brisighella, lo sherry di moretta di Vignola, la composta di pesca, il sale di Cervia.
Un tour dal sapore particolare, perché alle specialità italiane sono state abbinati prodotti inglesi: per fare un esempio Re Carlo, insieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha degustato un abbinamento di Parmigiano reggiano con whisky single malt scozzese.
Ma la parte più piacevole per la regina sarà sicuramente stata la "lezione" con Massimo Bottura. A Piazza del Popolo, infatti, Camilla ha provato a tirare la sfoglia e a chiudere due cappelletti sotto la guida del celebre chef, utilizzando il mattarello per stendere la pasta e ascoltando tutti i consigli e i segreti cuoco dell'Osteria Fancescana per la preparazione della tipica pasta ripiena romagnola.
Anche lo chef Carlo Cracco ha accolto i reali a Ravenna, dove ha partecipato a un cooking show nello stand di Slow Food. Lo chef veneto ha realizzato un prosciutto di agnello gallese al Sangiovese, unendo un ingrediente tipico del Regno Unito con un vino simbolo della tradizione romagnola, in un gesto di omaggio culturale e gastronomico."È stato un grande onore ritrovare Sua Maestà e il Presidente Sergio Mattarella- ha detto lo chef – Attraverso la cucina possiamo raccontare storie, costruire ponti tra culture e celebrare ciò che ci unisce: la passione per la qualità, per la terra e per le tradizioni".
Durante il tour della città la coppia reale ha visitato la Tomba di Dante e la Basilica di San Vitale, dove Re Carlo ha aggiunto una tessera dorata a un mosaico commemorativo. Hanno partecipato a una cerimonia in municipio per l'80º anniversario della liberazione della provincia di Ravenna dall‘occupazione nazifascista, incontrando partigiani come Stefano Pagani, 102 anni, e Minny Geminiani, 98 anni. La Regina Camilla ha anche visitato il Museo Byron e l'associazione Linea Rosa, ricevendo un mosaico a forma di camelia, il suo fiore preferito. Dopo la visita a Ravenna, Re Carlo e la Regina Camilla sono tornati in Scozia per celebrare privatamente il loro 20º anniversario di matrimonio.