video suggerito
video suggerito
24 Febbraio 2023 13:00

Americano o espresso italiano: quale caffè contiene più caffeina?

Quale caffè contiene più caffeina? L'espresso italiano o l'americano? Tutto dipende dalla varietà di caffè, dalla macinatura e dal metodo di lavorazione. Scopriamo insieme qual è il caffè che ne ha di più.

A cura di Rossella Croce
56
differenza-cultura-caffè-italia-america

È la bevanda più consumata al mondo, un momento di relax a cui difficilmente è possibile resistere, il gesto che profuma di tradizione e, sempre più spesso, innovazione: di cosa parliamo? Di caffè, ovviamente. Uno dei dubbi che più spesso assillano i consumatori di caffè, tra un sorso e un altro, è: ma quanta caffeina contiene il caffè che beviamo e, sopratutto, esiste un caffè che ne contiene meno degli altri? Quale caffè ha più caffeina e da cosa dipende? È giunto il momento di fare chiarezza, una volta per tutte (le tazzine).

Caffeina: quale caffè ne ha di più tra l'espresso l'americano?

Si fa presto a dire caffeina: diversi sono i fattori da considerare per capire davvero la percentuale presente nelle diverse varietà di caffè e la risposta non è affatto scontata. La quantità di caffeina dipende non solo dalla varietà di caffè ma anche dalla macinatura e dal metodo di lavorazione.

Nel caso della macinatura, quanto più sarà fine, tanto più alta sarà la quantità di caffeina. Il motivo è strettamente legato alla preparazione: la miscela fine rende infatti più difficile e lento il passaggio dell'acqua che in questo modo riuscirà a estrarre più sostanze, tra cui la caffeina. La miscelatura ma non solo: anche la tostatura incide sulla quantità di caffeina così come, ovviamente, la quantità di acqua utilizzata.

Fatte le dovute premesse, non resta che scoprire quale caffè contiene più caffeina tra l'espresso e l'americano. Il caffè espresso presenta una quantità di caffeina che oscilla tra i 30 e i 50 milligrammi per oncia (circa 30 millimetri, l'equivalente di una tazzina) mentre il caffè americano contiene tra gli 8 e i 15 milligrammi per oncia: a parità di quantità, quindi, il caffè espresso presenta più caffeina di quello americano ma, a ben vedere, c'è un equivoco su cui fare chiarezza. Quando beviamo un caffè espresso, consumiamo una sola oncia, quando invece sorseggiamo un caffè americano, assumiamo circa otto once. Se la matematica non è un'opinione, è chiaro che a parità di quantità l'espresso è più ricco di caffeina ma, di fatto, assumiamo più caffeina con una tazza di caffè americano.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views