I burger di soia sono un secondo piatto vegano facile e sfizioso, ideale per qualsiasi pranzo di famiglia o cena informale con gli amici. Si tratta di un'ottima alternativa ai classici hamburger di carne, perfetta anche per chi desidera ridurre il consumo di derivati animali.
La ricetta è sana, gustosa e ricca di proteine vegetali: si prepara, infatti, con granulare di soia, fiocchi di patate, carote grattugiate, prezzemolo, sale e paprica. Una volta reidratati gli straccetti di soia in acqua bollente per 10 minuti, basterà scolarli per bene e unirli al resto degli ingredienti, quindi amalgamare fino a ottenere un composto omogeneo e compatto con il quale formare 4 dischi, con l'aiuto di un coppapasta da 8 cm di diametro.
Non rimarrà che cuocere i burger in una padella (o in forno) con un filo d'olio finché non saranno dorati e il gioco è fatto. Il risultato è una pietanza saporita e fragrante, da accompagnare con un'insalata mista o un contorno a scelta, ma anche utilizzare come farcia di un panino, una focaccia o una piadina, completati con un velo di maionese vegana e una manciata di pomodorini.
A piacere, puoi aggiungere all'impasto basilico, menta, rosmarino e le tue erbe aromatiche preferite, oppure incorporare altre verdure, anche in base alla stagione: funghi, zucca e barbabietole rosse in autunno, melanzane, peperoni e zucchine nei mesi più caldi. Al posto dei fiocchi di patate, puoi utilizzare una patata lessa, passandola in uno schiacciapatate per una resa uniforme.
Scopri come preparare i burger di soia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre deliziosi burger vegetali e cimentati con la nostra selezione di ricette vegane.
Porta a ebollizione dell'acqua in una casseruola, quindi allontana dai fornelli e unisci i fiocchi di soia 1.
Porta a ebollizione dell'acqua in una casseruola, quindi allontana dai fornelli e unisci i fiocchi di soia 1.
Lascia la soia in ammollo per 10 minuti 2.
Lascia la soia in ammollo per 10 minuti 2.
Trascorso il tempo necessario, scolala e trasferiscila in un colino. Schiacciala con un cucchiaio, così da eliminare quanta più acqua possibile 3.
Trascorso il tempo necessario, scolala e trasferiscila in un colino. Schiacciala con un cucchiaio, così da eliminare quanta più acqua possibile 3.
Pela le carote, elimina le estremità e grattugiale con una grattugia a fori larghe 4.
Pela le carote, elimina le estremità e grattugiale con una grattugia a fori larghe 4.
A questo punto, trasferisci la soia reidratata in una ciotola e aggiungi i fiocchi di patate 5.
A questo punto, trasferisci la soia reidratata in una ciotola e aggiungi i fiocchi di patate 5.
Unisci anche le carote grattugiate, il prezzemolo tritato, il sale e la paprica, quindi inizia ad amalgamare il tutto con un cucchiaio 6.
Unisci anche le carote grattugiate, il prezzemolo tritato, il sale e la paprica, quindi inizia ad amalgamare il tutto con un cucchiaio 6.
Prosegui a mescolare con le mani, così da ottenere un composto omogeneo 7.
Prosegui a mescolare con le mani, così da ottenere un composto omogeneo 7.
Forma i burger su un tagliere, aiutandoti con un coppapasta da 8 cm dove andrai a distribuire il composto, schiacciandolo con il dorso di un cucchiaio 8. Otterrai così 4 burger di circa 1 cm di altezza.
Forma i burger su un tagliere, aiutandoti con un coppapasta da 8 cm dove andrai a distribuire il composto, schiacciandolo con il dorso di un cucchiaio 8. Otterrai così 4 burger di circa 1 cm di altezza.
Passa i burger ottenuti nel pangrattato, ricoprendoli in modo uniforme 9.
Passa i burger ottenuti nel pangrattato, ricoprendoli in modo uniforme 9.
Infine, versa un filo d'olio in una padella e sistema i burger al suo interno 10.
Infine, versa un filo d'olio in una padella e sistema i burger al suo interno 10.
Cuocili 5 minuti per lato, rigirandoli poi delicatamente con una spatola 11.
Cuocili 5 minuti per lato, rigirandoli poi delicatamente con una spatola 11.
I burger di soia sono pronti per essere gustati: accompagnali con un'insalata mista e dei pomodorini, e portali in tavola 12.
I burger di soia sono pronti per essere gustati: accompagnali con un'insalata mista e dei pomodorini, e portali in tavola 12.
Per una variante ancora più leggera, puoi optare per la cottura in forno a 180 °C per circa 20 minuti, o comunque fino a doratura. Nel caso in cui non si disponga di un coppapasta, puoi anche modellare l'impasto con le mani: basterà inumidirle leggermente, per evitare che questo si attacchi.
I burger di soia, una volta cotti, si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo. A piacere, puoi comporli da crudi su dei quadratini di carta forno, ricoprirli di pellicola trasparente e surgelarli fino a 1 mese, per cuocerli all'occorrenza.