Biscotti fatti in casa: 94 ricette veloci per preparare biscotti morbidi, friabili e golosissimi
100 ricette per preparare biscotti fatti in casa morbidi e friabili. Nella nostra raccolta troverai tante idee per realizzare biscotti genuini, semplici e velocissimi, pronti in poco tempo.
I biscotti sono dei dolcetti versatili, morbidi e golosi, ideali da gustare a colazione o a merenda. Solitamente i biscotti fatti in casa sono preparati con pochi ingredienti di base – uova, farina, burro e zucchero – ai quali se ne aggiungono altri per aromatizzarli, arricchirli e renderli più sfiziosi. In più, la nostra selezione, mette insieme le ricette anche sulla base della velocità: in questa raccolta troverai tante ricette veloci, in modo da ottenere dei biscotti friabili, invitanti e genuini in poco tempo.
Se vuoi cimentarti in preparazioni più scenografiche, ma sempre veloci, ecco la ricetta dei biscotti Linzer, una specialità austriaca aromatizzata alla cannella, quella dei biscotti di pan di zenzero, i famosissimi gingerbread man, e quella dei biscotti girandola.
Non ti resta che scegliere la tua ricetta preferita fra queste 100 ricette per realizzare biscotti veloci, morbidi e friabili.
I biscotti al burro sono dei frollini morbidi e friabili, perfetti da gustare a colazione e merenda insieme a una tazza di tè o a una cioccolata calda. Facili e veloci da preparare, si confezionano con un impasto veloce e aromatico a base di burro, zucchero, uovo e farina.
I biscotti vegani sono dei dolcetti deliziosi e leggeri, realizzati con un impasto senza burro, senza uova e con latte vegetale. I biscotti ideali per chi segue una dieta vegana o per chi cerca un dolce sano e veloce, possono essere gustati a colazione o a merenda.
I biscotti senza lattosio sono dei frollini leggeri e fragranti, preparati con un impasto a base di farina, fecola, olio di semi, uovo, zucchero, cacao amaro e gocce di cioccolato fondente. Profumati e deliziosi, sono perfetti per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.
I biscotti al cioccolato sono dei dolcetti facili e veloci da preparare, perfetti per la colazione e la merenda. Amati per la loro consistenza morbida, questi biscotti sono adatti anche a chi ha poco tempo o vuole realizzarli insieme ai bambini.
I cookies o chocolate chip cookies sono dei famosi biscotti americani tondi e burrosi, arricchiti con gocce di cioccolato, ideali da gustare per la colazione e la merenda.
I cookies al pistacchio sono una variante dei celebri american cookies. Si tratta di biscottini preparati con un impasto a base di burro, zucchero, farina, granella e crema di pistacchi che, una volta cotti in forno, vengono glassati con il cioccolato.
I biscotti diamantini sono dei biscottini semplici e sfiziosi realizzati con farina di riso e che somigliano a dei piccoli gioiellini, grazie al luccichio creato dallo zucchero semolato lungo i bordi.
I pistacchiotti sono dei dolcetti golosi e irresistibili, a base di soli tre ingredienti: farina, uova e crema spalmabile al pistacchio. Facili e veloci da preparare, saranno perfetti per la colazione, la merenda o come sfizioso fine pasto adatto a tutta la famiglia.
I biscotti con gocce di cioccolato sono dei dolcetti fragranti e golosi senza burro, perfetti da gustare a colazione insieme a una tazza di latte caldo o a merenda con una tazza di tè.
I biscotti occhi di bue sono dei golosi dolcetti, perfetti per la merenda o come fine pasto, a base di pasta frolla farcita con confettura di albicocche, così chiamati per la loro forma che ricorda un uovo al tegamino.
Gli uccelletti di Sant'Antonio sono dei biscotti tipici abruzzesi. Dalla forma caratteristica che ricorda una colomba, si preparano con un impasto di farina, vino, olio di semi e zucchero, e un ripieno a base di vincotto, marmellata d'uva, cioccolato, pangrattato, mandorle e 2-3 frollini.
I biscotti alle mandorle sono dei dolcetti golosi e fragranti, tipici della tradizione siciliana. Senza glutine e lattosio, possono essere gustati all'ora del tè insieme a una tisana calda.
I biscotti avena e banana sono dei dolcetti semplicissimi e leggeri, pronti in appena 5 minuti e realizzati con soli 2 ingredienti di base: banane e fiocchi di avena. Noi li abbiamo arricchiti con uvetta essiccata, ma è possibile aggiungere altri ingredienti a seconda dei gusti individuali e della disponibilità in casa: noci, nocciole, mandorle, altra frutta essiccata, cocco grattugiato o gocce di cioccolato.
I biscotti di grano saraceno sono dei dolcetti rustici e genuini, preparati senza burro e completamente privi di glutine. Si tratta di deliziosi frollini, perfetti da inzuppare a colazione nel latte o sbocconcellare a merenda con una tazza di tè.
I biscotti Linzer sono dei pasticcini tipici dell'Alto-Adige, preparati in solitamente in occasione delle feste di Natale. Si tratta di tanti biscottini di pasta frolla con farina di nocciole, zucchero di canna, farina, uova e aromi, farciti da una golosa confettura di lamponi: una versione "in miniatura", rapida e veloce, della Linzer torte, crostata tipica della città austriaca di Linz, da cui prende il nome.
Gli speculoos sono dei biscotti friabili a base di farina, zucchero, burro e spezie, tipici del Belgio e dei Paesi Bassi. Si preparano tradizionalmente il 6 dicembre, in occasione della festa di San Nicola.
I biscotti con farine di castagne sono dei dolcetti adatti alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia. Fragranti, irresistibili e naturalmente privi di glutine, si preparano con un impasto veloce a base di farina di castagne, burro freddo a tocchetti, zucchero semolato e tuorlo.
Le castagnelle, dette anche castagnedde, sono dei dolcetti tipici pugliesi e in particolare della città di Bari, da preparare e gustare tradizionalmente durante le feste natalizie. Si tratta di biscottoni golosi e fragranti, dalla caratteristica forma a losanga. Nonostante il nome, non contengono affatto castagne: si realizzano, infatti, con farina, cacao amaro, mandorle, cioccolato fondente, zucchero, acqua, bicarbonato e spezie.
Le ciambelline al vino, conosciute anche come taralli al vino o biscotti al vino, sono dei dolcetti tipici dell'Italia centrale preparati con un impasto facile e veloce a base di farina, zucchero, vino bianco e olio di semi. Ottimi inzuppati a fine pasto in un bicchiere di vinsanto, sono perfetti da servire a merenda con un infuso ai frutti.
Le boccucce d'angelo sono dei biscotti facili e deliziosi, ideali per la merenda e l'ora del tè. Si tratta di frollini al burro, guarniti al centro da una ciliegia candita.
I biscotti al cocco sono dei dolcetti profumati e golosi, preparati con farina di cocco e di grano, uova, zucchero, un pizzico di sale e scorza di lime per una nota agrumata: una volta formati, vengono cotti in forno e spolverizzati di zucchero a velo.
I biscotti girandola sono dei frollini semplici e deliziosi dall'originale effetto ottico, realizzati con due giri di frolla – neutra e al cioccolato – che insieme formano un vortice goloso, ideali per la colazione e la merenda.
I biscotti alla cannella sono dei dolcetti speziati e dal profumo inconfondibile, perfetti da gustare durante la stagione fredda a merenda, con un tè o una cioccolata calda, o da servire come delizioso fine pasto.
I biscotti alle mele sono dei dolcetti morbidi e leggeri, ideali per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Per realizzarli non occorreranno particolare strumenti, ma solo un cucchiaio per prelevare il composto e formare i biscotti.
Le rose del deserto sono dei biscottini croccanti fuori e morbidi dentro ricoperti di cornflakes, ideali per la colazione e la merenda o da servire come sfizioso fine pasto.
I biscotti alla zucca sono dei dolcetti golosi e profumati, perfetti per le colazioni e le merende autunnali, accompagnati da una tazza fumante di caffellatte o di tè. Si preparano in poco tempo con ingredienti semplici e genuini: farina, zucchero, olio di semi, lievito per dolci, un uovo, aromi e, naturalmente, zucca, regina indiscussa dell'orto di stagione. Senza burro e latte, sono leggeri e adatti anche a chi è intollerante al lattosio o ha particolari esigenze alimentari.
I biscotti miele e noci sono dei dolcetti fragranti e deliziosi facilissimi da preparare, ideali per la colazione e la merenda, accompagnati con una tazza di latte o di tè: a renderli sfiziosi, la croccantezza donata dalle noci, unita alla dolcezza del miele.
I biscotti al cucchiaio sono dei frollini morbidi e fragranti, perfetti per la colazione di tutta la famiglia, da inzuppare nel latte o da gustare con il caffè.
I polvorones, o polvoròn, sono dei biscottini tipici della tradizione spagnola che si realizzano solitamente in occasione di matrimoni, feste e durante il periodo natalizio. Semplici e golosi, sono talmente piccini che è possibile mangiarli in un sol boccone; al momento dell'assaggio, rivelano l'origine del loro nome: la consistenza è talmente friabile che ricordano una polvere che si scioglie in bocca a ogni morso. Questa sua caratteristica è dovuta alla tostatura della farina, fatta asciugare in forno per qualche minuto, e da un impasto a base di mandorle e burro. Spolverizzati semplicemente con un po' di zucchero a velo, sono perfetti da gustare all'ora del tè in un freddo pomeriggio d'inverno. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
I biscotti al mascarpone sono dei dolcetti morbidi e profumati, ideali da gustare a merenda con una tazza di tè, per una pausa golosa, o a fine pasto, magari accompagnati da un buon espresso o un bicchierino di vino dolce.
La pasta di mandorle, conosciuta anche come pasta reale, è una ricetta della tradizione siciliana. Si tratta di un impasto base della pasticceria utilizzato per preparare le paste di mandorla, piccoli pasticcini decorati con frutta secca o candita tipici del periodo natalizio, la frutta martorana e i pizzicotti. A differenza del marzapane, la pasta di mandorle ha una consistenza più granulosa perché preparata con mandorle pelate e tritate, ma è al contempo umida, friabile e scioglievole al palato.
I biscotti alle fragole sono dei pasticcini profumati, croccanti fuori e morbidi al cuore, perfetti per la stagione primaverile. Si tratta di dolcetti golosi, da servire a merenda o al termine del pasto.
I biscotti all'arancia sono dei dolcetti fragranti e deliziosi, perfetti da gustare all'ora del tè o a colazione con un bicchiere di latte caldo. Si tratta di piccoli bocconcini di frolla, aromatizzata con succo e scorza di un'arancia non trattata, dal guscio leggermente croccante, morbidi e scioglievoli al morso.
I biscotti all'anguria sono dei dolcetti profumati e deliziosi, preparati con pochi e semplici ingredienti: anguria, farina, zucchero, burro e lievito per dolci.
I canestrelli sono biscotti tipici del Piemonte e della Liguria. Dalla caratteristica forma di fiore con un foro al centro, sono preparati con una frolla particolarmente burrosa e friabile a base di farina, fecola, burro, zucchero a velo, aromi e tuorli sodi sbriciolati.
I krumiri sono dei biscottini preparati con un impasto semplice e delicato a base di uova, burro e farina. Dalla tipica forma leggermente curva, sono tipici della tradizione piemontese, in particolare della zona di Casale Monferrato.
I cantucci sono dei dolcetti secchi alle mandorle tipici della tradizione toscana. Conosciuti anche con il nome di biscotti di Prato, vengono gustati solitamente a fine pasto con un bicchierino di vinsanto. Scopri la ricetta originale per prepararli.
I cantucci al cioccolato sono la variante dei celebri cantucci di Prato dai quali si differenziano per l'aggiunta del cacao e delle nocciole e per l'utilizzo del bicarbonato al posto dell'ammoniaca.
I tozzetti sono dei biscottini rustici e fragranti tipici del Viterbese. Molto simili ai cantucci toscani, dai quali si differenziano per la presenza delle nocciole al posto delle mandorle nell'impasto, sono perfetti da gustare a merenda, o al termine del pasto con un bicchierino di vino liquoroso.
I biscotti alle nocciole sono dei dolcetti golosi e friabili, facili e veloci da preparare. Perfetti da gustare a colazione o all'ora del tè, possono essere arricchiti a piacimento con gocce di cioccolato, mix di frutta secca o altri ingredienti a propria scelta.
Le lingue di gatto sono dei biscottini sottili e croccanti di origine francese, preparati con farina, albumi, burro morbido e zucchero, aggiunti nelle stesse quantità. Perfetti come dessert di fine pasto, sono ottimi per guarnire gelati, creme, dessert al cucchiaio e torte di ogni tipo.
Gli alfajores sono dei dolcetti tipici del Sudamerica, perfetti a merenda o a fine pasto: sono composti da due dischetti di pasta sablée, che accolgono un ripieno a base di dulce de leche.
Gli scones sono dei piccoli dolcetti di origine scozzese, diffusi in tutto il Regno Unito, farciti con confettura di fragole e crema di formaggio, perfetti da servire all’ora del tè, come rituale anglosassone vuole, o da gustare a colazione con una tazzina di espresso o un cappuccino bollente.
Le nepitelle sono dei dolcetti tipici della pasticceria calabrese, in particolare delle province di Crotone e Catanzaro. Si preparano tradizionalmente nel periodo pasquale, ma è ormai possibile trovarli in qualunque momento dell'anno. Golosi e ricchi di gusto, sono perfetti da gustare a fine pasto o a merenda con un infuso caldo.
Le paste di meliga sono delle ciambelline di origine piemontese, dalla consistenza rustica e friabile, a base di farina di mais fioretto. Ottime da gustare a colazione o al termine del pasto con un bicchiere di Barolo, si preparano con un impasto simile a una frolla montata.
I papassini (papassinos o pabassinas) sono dei dolcetti sardi a forma di rombo, tipici della festa di Ognissanti. Vengono preparati con una pasta frolla allo strutto, arricchita con frutta secca, uvetta e spezie, e decorati con glassa e zuccherini.
I biscotti di San Martino sono dei dolcetti tipici della tradizione siciliana che si preparano l'11 novembre, giorno di commemorazione del Santo, che coincide anche con un'importante ricorrenza della vita contadina di un tempo: la fine della vendemmia. Si tratta di un'usanza molto antica, legata ai riti vitivinicoli: recitando il proverbio "A San Martino ogni mosto è vino", i contadini correvano ad assaggiare il vino novello, sperando fosse di buona qualità, e nel frattempo le donne sfornavano questi deliziosi biscotti da inzuppare con i primi calici. Morbidi e fragranti, ancora oggi vengono preparati con una pasta lievitata, aromatizzata con semi di anice e cannella, e poi farcita con una golosa crema a base di ricotta e gocce di cioccolato. Una ricetta semplice e di sicuro successo, da gustare a fine pasto con un buon bicchiere di vino o di moscato. Scoprite come realizzare i biscotti di San Martino senza sbagliare un passaggio.
I taralli di Avigliano sono degli irresistibili dolcetti glassati tipici della pasticceria lucana e originari dell'omonimo paese in provincia di Potenza. Chiamati in dialetto lu Mustazzuol Cù R’ Zuccr, e conosciuti anche come biscotti della sposa, hanno la caratteristica forma ad anello e un tempo venivano preparati durante le festività e le grandi occasioni come cerimonie o matrimoni (si regalavo agli invitati al posto dell'attuale bomboniera). Golosi e morbidi, sono semplici da realizzare ma richiedono tempo e manualità: dopo la prima bollitura, i taralli devono asciugare 24 ore, quindi vengono passati in forno, glassati con un fondente di zucchero e poi fatti raffreddare. Scoprite come prepararli grazie alla nostra ricetta facile e super collaudata.
I savoiardi sono dolcetti sono dei biscotti di origine piemontese che potrebbero risalire alla metà del XIV secolo, quando lo chef di Amedeo VI di Savoia li preparò per l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo.
Gli amaretti sono i famosi biscottini secchi tipici della pasticceria nostrana. Diffusi in molte regioni d'Italia in tante varianti diverse, sono ideali da gustare a merenda, a fine pasto o utilizzare come ingrediente base di torte, crostate e semifreddi.
I baicoli sono dei biscotti tipici della pasticceria veneziana, preparati tradizionalmente per le lunghe traversate in mare e così chiamati dal nome di un piccolo pesce, di cui ricordano la forma.
I baci di dama sono dolcetti originari del Piemonte, golosi biscotti alle mandorle uniti dal cioccolato fondente. Scopri la ricetta originale per prepararli.
I baci di Alassio sono dei pasticcini liguri friabili e golosi a base di farina di nocciole, cacao amaro, albume, miele e zucchero semolato, cotti in forno e farciti poi, a due a due, con una ganache al cioccolato fondente.
Le beccute sono dei biscotti gluten free tipici marchigiani, preparati con un impasto veloce a base di farina di mais, uvetta, mandorle, pinoli, prugne secche e zucchero. Sono ottime a colazione, merenda e fine pasto.
I torcetti sono dei biscotti lievitati tipici del Piemonte e della Valle d'Aosta: piccole ciambelline ovali ricoperte, prima della cottura, con zucchero di canna, perfette a colazione o a merenda.
I biscotti al limone morbidi sono dei dolcetti semplici e davvero squisiti, realizzati con un impasto a base di farina, uova, zucchero, burro, scorza e succo di limone, che saranno ricoperte di zucchero a velo e cotte in forno per 12 minuti.
I biscotti all'ananas sono piccole palline di frolla montata farcite con pezzetti di ananas sciroppato, golose e irresistibili. Servile come fine pasto o a merenda, piaceranno a tutti.
I biscotti alle noci sono dei dolcetti golosi e facili da preparare. Una ricetta veloce e a base di 3 semplici ingredienti, senza farina e latte. Ottimi da gustare a colazione e merenda insieme a un caffè espresso o a una tazza di infuso bollente.
I biscotti integrali sono un'ottima alternativa ai classici: ricchi di fibre, nutrienti e dal sapore rustico, sono perfetti per la colazione o la merenda.
I biscotti all'amarena sono dei dolcetti tipici della tradizione napoletana realizzati con un involucro di frolla e un ripieno di confettura di amarene, cacao e pan di Spagna sbriciolato. Friabili e morbidi al cuore, sono perfetti da gustare a merenda o a fine pasto.
I biscotti all'anice sono dei dolcetti croccanti e profumati che ricordano, come forma e consistenza, i classici cantucci toscani. Conosciuti anche come "anicini", sono davvero facili e veloci: si realizzano con pochi ingredienti, ma scelti di ottima qualità, e necessitano di una doppia cottura in forno. L'impasto viene aromatizzato con i semi di anice che regaleranno un aroma intenso e unico a questi golosi biscottini. Sono tipici di diverse regioni italiane, come Liguria, Toscana, Piemonte e Sicilia, e vengono tradizionalmente serviti a fine pasto, in accompagnamento a un bicchierino di vino dolce. Nulla vi vieta di gustarli anche a merenda insieme a una tisana calda e speziata. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
I biscotti secchi sono dei frollini fragranti e rustici, ottimi da gustare a colazione e merenda con una tazza di latte caldo o un infuso ai frutti. Una classica ricetta della nonna, dalla preparazione semplice e veloce, a base di solo farina, latte, zucchero, burro, olio di semi e lievito in polvere.
Le reginelle sono dei biscotti tipici della pasticceria siciliana, in particolare palermitana, a base di pasta frolla e semi di sesamo, conosciuti anche come biscotti regina.
I genovesi di Erice sono dei dolcetti tipici di Erice, in provincia di Trapani. Si tratta di biscotti di pasta frolla, preparata con farina 00 e semola rimacinata di grano duro, farciti con crema pasticciera e spolverizzati di zucchero a velo.
Le ciambelle siciliane sono dei biscottoni da inzuppo dalla tipica forma ovale, originari di San Cataldo, in provincia di Caltanissetta. Conosciuti anche come nuvole, si preparano con zucchero, uova e farina.
Gli ‘mpanatigghi siciliani sono dei biscotti tradizionali di Modica, piccolo comune nel cuore della Sicilia, celebre in tutto il territorio per la produzione di un cioccolato lavorato a freddo e di altissima qualità. Il loro ripieno insolito e originale, a base di cioccolato locale e macinato di manzo, li rende davvero unici. Questi biscotti dolci, a forma di mezzaluna, si dice che furono inventati dalle suore del posto durante la Quaresima, per aiutare i confratelli durante i periodi di magro e fornire loro energia con un solo boccone. Tuttavia, sembra più probabile che l’origine vada attribuita agli spagnoli, come dimostrerebbe anche l’etimologia del nome che ricorda le empanadas. Il profumo conferito dalle mandorle, la dolcezza del cacao e il gusto deciso del manzo e delle spezie creano un equilibrio delicato e sorprendente, che stupirà anche il più scettico dei commensali. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta e serviteli come goloso fine pasto insieme a un buon caffè.
I biscotti al pistacchio sono dei dolcetti semplici e golosi, perfetti per la colazione e la merenda di tutta la famiglia, da inzuppare in una tazza di latte o di tè caldo.
Gli occhi di Santa Lucia sono dei tarallini glassati dolci, tipici della pasticceria pugliese e originari di Bari, preparati il 13 dicembre e per tutto il periodo natalizio.
I biscotti al caffè sono dei frollini golosi e dal profumo inebriante, perfetti da inzuppare al mattino nel latte o gustare a merenda con una tazzina di espresso.
I biscotti al caramello sono dei frollini golosi, di cui esistono diverse varianti in nord Europa, diffuse soprattutto in Olanda. Ottimi a colazione e a merenda, si preparano in poco tempo con zucchero, farina, burro e panna.
I biscotti arlecchino sono dei dolcetti di Carnevale semplici e golosi, preparati con friabile pasta frolla e cosparsi con zuccherini colorati, ideali per un buffet di festa e per la merenda. Sono facilissimi da preparare e potrai coinvolgere i piccoli di casa, che si divertiranno a realizzarli.
I biscotti alle carote sono dei dolcetti senza uova leggeri e profumati. Perfetti da consumare a colazione o a merenda, si preparano con un impasto a base di burro, zucchero, farina, lievito, carote grattugiate e scorza di limone.
I biscotti Anzac sono dei dolcetti leggeri e croccanti tipici della tradizione australiana e neozelandese. Si preparano senza uova con farina 00, cocco grattugiato, fiocchi di avena, bicarbonato, burro fuso e golden syrup.
Il pan meino, anche noto come pan de mej o pane dei poveri, è un dolce tipico lombardo: biscotti friabili, preparati con farina 00 e di mais fioretto e aromatizzati con fiori di sambuco essiccati.
Gli nzuddi sono dei biscottini siciliani originari di Catania, ma diffusi anche nella zona del messinese. Confezionati con un impasto molto aromatico a base di farina di mandorle, uova, burro, zucchero, scorzette di arancia candite e aroma vari, vengono preparati tradizionalmente il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti.
Gli shortbread sono biscotti fragranti e burrosi, tipici della pasticceria scozzese, ma diffusi e amati in tutto il Regno Unito. Preparati con una parte di zucchero, due di burro e tre di farina, devono il loro nome proprio alla caratteristica texture.
I biscotti della nonna sono dei frollini golosi e genuini, ideali da inzuppare in una tazza di caffellatte o tè caldo, ideali da gustare a colazione, per cominciare la giornata nel migliore dei modi, o a merenda.
I biscotti glassati sono facili e veloci da preparare anche con i bambini: biscotti con glassa di zucchero bianca o colorata delle forme che più ti piacciono.
I biscotti di Natale senza glutine sono dei frollini gluten free preparati con una frolla di farina di riso e amido di mais, tagliati con dei tagliabiscotti natalizi, e decorati con la ghiaccia reale.
I biscotti di vetro sono dei frollini a forma di stella preparati con un cuore sottile a base di caramelle dure che, sciogliendosi in forno, daranno vita a uno scenografico "effetto vetro". Ideali da servire durante il periodo natalizio a merenda o a fine pasto, sono perfetti da donare ad amici e parenti come simpatico cadeau.
I befanini, conosciuti anche come "befanotti", sono dei biscotti tipici della zona di Viareggio e della Versilia, preparati tradizionalmente il 6 gennaio, per celebrare il giorno dell'Epifania.
I lebkuchen sono dei biscottini glassati tipici della Germania. Preparati con un impasto morbido e speziato a base di frutta secca e candita, miele, uova, farina, zucchero, burro morbido e aromi, vengono tipicamente offerti agli ospiti durante le festività natalizie, ma sono perfetti da gustare tutto l'anno a merenda o fine pasto.
I biscotti di San Valentino sono dei romantici frollini a cuore, farciti con deliziosa marmellata di fragole, ideali per regalarsi una coccola al mattino con la dolce metà o da servire al termine del pasto in occasione di una cenetta a due.
I cuori puzzle sono dei frollini ricoperti di pasta di zucchero, ideali da portare in tavola a colazione e merenda il giorno di San Valentino. Golosi e scenografici, vengono qui decorati in superficie con confettini colorati e scritte romantiche realizzate con la ghiaccia reale.
I biscotti lettera d'amore sono dei pasticcini ripieni perfetti per San Valentino. Romantici e raffinati, vengono confezionati a mo' di busta da lettere con la pasta frolla, e sigillati con un cuoricino di frolla rosso.
Le fave dei morti o fave dolci, sono dei biscottini alle mandorle tondi e profumati tipici del centro Italia, ma diffusi un po' ovunque, si preparano tradizionalmente in occasione della festa di Ognissanti e della commemorazione dei defunti, tra l'1 e il 2 novembre.
I nucatoli, detti anche nucatuli, sono dei dolcetti tipici siciliani preparati tradizionalmente in occasione della celebrazione dei defunti, il 2 novembre. Si tratta di biscotti ripieni fragranti e golosi, dalla caratteristica forma a S, originari, in particolare, delle province di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa. Perfetti da gustare a merenda, insieme a una tazza di infuso bollente, possono essere serviti anche come ghiotti dessert di fine pasto, accompagnati da un bicchierino di vino liquoroso.
I biscotti tetù sono dei dolcetti tipici della cucina siciliana, in particolare della città di Palermo, preparati tradizionalmente il 2 novembre per la commemorazione dei defunti. Facili da trovare nelle pasticcerie locali durante tutto l'inverno, soprattutto in occasione delle festività natalizie, sono conosciuti anche come "tetù e teio", ovvero "uno a te e uno a me", un'espressione che ne sottolinea l'irresistibile bontà.
Le rame di Napoli, a dispetto del nome, sono dei golosi biscotti glassati tipici di Catania, preparati tradizionalmente per il 2 novembre. Confezionati con un impasto veloce a base di farina, zucchero, burro, cacao, miele, latte, spezie e aromi, vengono cotti in forno, ricoperti poi con una glassa al cioccolato fondente e cosparsi infine in superficie con un po' di granella di pistacchi.
Il pan dei morti sono dei dolcetti preparati con un impasto ricco e aromatico a base di frutta secca e disidratata, farina, cacao, zucchero, marsala, spezie e aromi, tipico della tradizione lombarda, in particolare di quella milanese. Realizzati per la festa di Ognissanti e per il giorno della commemorazione dei defunti, sono ideali da servire a merenda e fine pasto.
I biscotti di Halloween sono dei dolcetti sfiziosi e originali che abbiamo realizzato a forma di zucca con golosa farcitura alla crema di nocciole: piaceranno tanto a grandi e piccini, perfetti per celebrare il 31 ottobre, la notte più spaventosa dell'anno.
I biscotti di Pasqua sono dei biscotti di pasta frolla semplici e friabili, ritagliati con appositi stampini a forma di coniglietto e uova, quindi guarniti con ghiaccia reale colorata e confettini: saranno perfetti come dessert di festa o per una merenda genuina.