I biscotti di Ceglie, detti anche cegliesi, sono una ricetta tipica di Ceglie Messapica, suggestivo borgo pugliese, dal quale prende il nome. Si tratta di piccoli pasticcini super golosi, realizzati con un impasto a base di mandorle, uova, zucchero e liquore di agrumi, farciti con confettura di ciliegie e cotti in forno fino a doratura. Appartenenti alla tradizione contadina, sono immancabili in occasione di festività, eventi speciali e matrimoni.
Prepararli è semplicissimo: basterà tostare metà delle mandorle pelate, quindi raccoglierle tutte nel boccale di un mixer da cucina e frullarle fino a ottenere uno sfarinato non troppo sottile. Questo viene amalgamato con lo zucchero semolato, l'uovo, la scorza grattugiata di limone e il liquore, fino a ottenere un impasto omogeneo, da stendere in uno rettangolo di 25 x 15 cm.
Non rimarrà che distribuire al centro una striscia di confettura, arrotolare il composto su se stesso per formare un rotolo compatto, conferirgli una forma cubica e, infine, ricavare i biscottini con un tarocco o un coltello affilato.
La breve cottura in forno ci restituisce dei dolcetti fragranti, croccanti fuori e morbidi al cuore, perfetti da servire come fine pasto, insieme a una tazzina di espresso, da consumare a colazione o come spuntino pomeridiano.
Scopri come preparare i biscotti di Ceglie seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli sporcamuss, le pastatelle pugliesi, i pasticciotti leccesi e altri dolci tipici.
Sistema metà delle mandorle pelate in una teglia foderata alla base di carta forno 1 e falle tostare in forno caldo a 170 °C per 10 minuti, poi lasciale raffreddare.
Sistema metà delle mandorle pelate in una teglia foderata alla base di carta forno 1 e falle tostare in forno caldo a 170 °C per 10 minuti, poi lasciale raffreddare.
Raccogli tutte le mandorle nel boccale di un mixer da cucina 2, quindi procedi a frullarle fino a ottenere uno sfarinato non troppo fine.
Raccogli tutte le mandorle nel boccale di un mixer da cucina 2, quindi procedi a frullarle fino a ottenere uno sfarinato non troppo fine.
Riunisci in una ciotola la farina di mandorle, l'uovo, la scorza grattugiata di limone, lo zucchero e il liquore agli agrumi 3.
Riunisci in una ciotola la farina di mandorle, l'uovo, la scorza grattugiata di limone, lo zucchero e il liquore agli agrumi 3.
Amalgama tutti gli ingredienti 4 fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Amalgama tutti gli ingredienti 4 fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Stendi il composto su un foglio di carta forno e modellalo per formare un rettangolo di 25 x 15 cm, spesso 1,5 cm 5.
Stendi il composto su un foglio di carta forno e modellalo per formare un rettangolo di 25 x 15 cm, spesso 1,5 cm 5.
Distribuisci al centro una striscia di confettura di ciliegie 6.
Distribuisci al centro una striscia di confettura di ciliegie 6.
Ripiega molto delicatamente l'impasto in modo da ricoprire il ripieno 7 e formare poi un cilindro compatto.
Ripiega molto delicatamente l'impasto in modo da ricoprire il ripieno 7 e formare poi un cilindro compatto.
Schiaccia leggermente il cilindro in modo da ottenere un rettangolo, quindi sigilla per bene i bordi con le mani inumidite 8.
Schiaccia leggermente il cilindro in modo da ottenere un rettangolo, quindi sigilla per bene i bordi con le mani inumidite 8.
Con un tarocco o un coltello affilato, dividi il filoncino in rettangoli di circa 3 cm di larghezza 9.
Con un tarocco o un coltello affilato, dividi il filoncino in rettangoli di circa 3 cm di larghezza 9.
Sistema i biscotti ottenuti su una teglia foderata di carta forno, distanziandoli leggermente tra loro 10, quindi cuocili in forno statico preriscaldato a 170 °C per circa 15-40 minuti, finché non saranno dorati. Al termine della cottura, sfornali e lasciali raffreddare completamente.
Sistema i biscotti ottenuti su una teglia foderata di carta forno, distanziandoli leggermente tra loro 10, quindi cuocili in forno statico preriscaldato a 170 °C per circa 15-40 minuti, finché non saranno dorati. Al termine della cottura, sfornali e lasciali raffreddare completamente.
I biscotti di Ceglie sono pronti per essere gustati 11.
I biscotti di Ceglie sono pronti per essere gustati 11.
Se preferisci, puoi tostare le mandorle in una padella antiaderente per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciarle. Se utilizzi mandorle sgusciate, scottale in acqua bollente per 2-3 minuti, poi passale sotto l'acqua corrente fredda; trasferiscile quindi su un canovaccio e strofinale leggermente: in questo modo, la pellicina esterna verrà via in un attimo.
Per una resa impeccabile, scegli limoni provenienti da agricoltura biologica, privi di diserbanti e pesticidi. Se acquistati al supermercato, verifica sempre che sull'etichetta sia presente la dicitura di buccia edibile.
A piacere, puoi sostituire la confettura di ciliegie con una di mele cotogne o di uva.
I biscotti di Ceglie si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in un barattolo di latta o un contenitore ermetico, per 3-4 giorni al massimo.