I biscotti alle mandorle sono dei dolcetti fragranti e golosi, tipici della pasticceria siciliana, perfetti da portare in tavola in più occasioni: a colazione e merenda, insieme a un infuso ai frutti o a un buon caffè espresso, per un buffet di festa o al termine del pasto, in accompagnamento a un bicchierino di vino liquoroso.
Dalla consistenza rustica e dall'aroma inconfondibile, si realizzano con un impasto facile e veloce privo di burro a base di mandorle tritate, zucchero semolato, olio di semi, uovo, farina, lievito in polvere e scorza di limone. Il tutto impreziosito in superficie da una mandorla intera che conferirà alla preparazione una piacevole nota croccante. Se preferisci, puoi frullare la frutta secca finemente, così da ottenere una grana più sottile, oppure puoi utilizzare al posto della farina di grano tenero quella di mandorle: per una versione gluten free adatta anche a ospiti intolleranti al glutine.
A piacere, puoi aromatizzare i pasticcini con la scorza grattugiata di un'arancia, un pizzico di cannella o un cucchiaino di estratto di vaniglia, puoi guarnirli con una ciliegia candita al posto della mandorla intera, oppure puoi conferire ai biscottini una piacevole nota alcolica con un goccino di rum o di marsala.
Scopri come preparare i biscotti alle mandorle seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli nzuddi e i biscotti tetu.
Rompi l'uovo in una ciotola, aggiungi lo zucchero semolato e profuma con la scorza grattugiata del limone 1.
Rompi l'uovo in una ciotola, aggiungi lo zucchero semolato e profuma con la scorza grattugiata del limone 1.
Versa l'olio di semi 2 e sbatti gli ingredienti con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Versa l'olio di semi 2 e sbatti gli ingredienti con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unisci quindi le mandorle tritate 3.
Unisci quindi le mandorle tritate 3.
Termina con la farina setacciata e il lievito in polvere 4.
Termina con la farina setacciata e il lievito in polvere 4.
Amalgama per bene gli ingredienti con una spatola fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 5.
Amalgama per bene gli ingredienti con una spatola fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 5.
Preleva con le mani piccole porzioni d'impasto e forma tante paline della grandezza di una noce 6.
Preleva con le mani piccole porzioni d'impasto e forma tante paline della grandezza di una noce 6.
Man mano che sono pronti, trasferisci i dolcetti su una teglia rivestita con carta forno 7.
Man mano che sono pronti, trasferisci i dolcetti su una teglia rivestita con carta forno 7.
Sistema sulla superficie una mandorla intera 8.
Sistema sulla superficie una mandorla intera 8.
Metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 10 minuti 9.
Metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 10 minuti 9.
Trascorso il tempo di cottura, sforna i biscotti 10 e lasciali raffreddare su una gratella.
Trascorso il tempo di cottura, sforna i biscotti 10 e lasciali raffreddare su una gratella.
Disponi i biscotti alle mandorle su un piatto da portata 11, porta in tavola e servi.
Disponi i biscotti alle mandorle su un piatto da portata 11, porta in tavola e servi.
I biscotti alle mandorle si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in una scatola di latta, per 4-5 giorni massimo.