video suggerito
video suggerito
6 Aprile 2025 13:00

Benefici e controindicazioni della rucola

Caratteristica con il suo sapore pungente che non piace a tutti, la rucola non è solo un prodotto versatile, ma anche estremamente benefico soprattutto perché stimola la diuresi e ha poche calorie, ma non solo. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle proprietà della rucola e una piccola controindicazione a cui prestare attenzione.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Un sapore pungente, amaro, che ami o detesti: è la caratteristica più conosciuta della rucola, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Brassicacee o Crucifere e tipica dei mesi compresi tra marzo e settembre. Detta anche rughetta, ruchetta o rugola, la Eruca sativa (questo il suo nome scientifico) è conosciuta fin dall’antichità: se ne trova traccia già nelle abitudini culinarie degli antichi romani, che la amavano per il suo gusto piacevolmente piccantino e le sue incredibili proprietà benefiche. La rucola infatti, oltre a essere molto versatile in cucina proprio grazie al suo sapore pungente, è un vero e proprio concentrato di benefici: ha una forte funzione diuretica, è alleata di stomaco e intestino ed è praticamente priva di calorie. Scopriamo tutte le proprietà e i benefici di questa preziosa verdura che puoi trovare sia coltivata che selvatica.

Proprietà e benefici della rucola

La rucola è il sogno di chiunque segua un regime dietetico o tenga particolarmente alla linea: priva di grassi e colesterolo, questa verdura è composta quasi interamente da acqua (circa il 91%) e ha un apporto calorico praticamente irrilevante, circa 25 kcal per 100 grammi di rucola fresca. Al fronte di una composizione così leggera, la rucola ha un profilo nutrizionale ricchissimo di in particolare ferro, magnesio, potassio e soprattutto calcio, di vitamine A, B, C e K, è uno degli alimenti con il più alto contenuto di fibre e contiene anche betacarotene, elemento utile all'organismo per le sue proprietà antiossidanti.

Tutta questa ricchezza nutrizionale in quale benefici si traduce per il nostro organismo? Prima di tutto, grazie all’alta presenza di acqua, la rucola è fortemente diuretica e drenante, oltre ad essere molto depurativa: interviene per mantenere la corretta funzionalità epatica grazie al contenuto di isotiocianati, aiutando il fegato a eliminare le tossine.

Immagine

Proprio questo sostiene e protegge l’intestino, aiuta il processo di digestione, tutela lo stomaco da gastriti e stati ulcerosi grazie al betacarotene e, grazie alle molte fibre, ha anche un lieve effetto lassativo. Consumata regolarmente la rucola svolge un'azione antibatterica, antivirale e riduce gli stati infiammatori perché è ricca di composti come i glucosinolati e i flavonoidi.

Dal punto di vista delle vitamine non è da meno: la vitamina C presente nella rucola è un potente antiossidante naturale in grado di agire contro l'invecchiamento cellulare bloccando l'azione dei radicali liberi, inoltre aiuta l'organismo ad assorbire e utilizzare il ferro e a rafforzare le difese immunitarie. La vitamina A stimola e protegge la salute degli occhi, la vitamina B9, meglio conosciuta come acido folico, protegge l'intero sistema cardiovascolare.

Conclude questo ricchissimo profilo una notevole presenza della vitamina K, che unita alla presenza di acido folico e calcio è un valido aiuto per la salute delle ossa, nella prevenzione dell’osteoporosi e nel rafforzamento dei denti. Inoltre la vitamina K favorisce anche la coagulazione del sangue: attiva proteine plasmatiche, come la protrombina, fondamentale per trasformare il fibrinogeno in fibrina.

Ci sono controindicazioni al consumo di rucola?

Non ci sono particolari controindicazioni al consumo di rucola al di là di eventuali allergie al prodotto o alla famiglia di verdure a cui appartiene. L’unica accortezza da avere è in caso si segua una terapia a di farmaci anticoagulanti perché la presenza di vitamina K può ostacolare l’effetto dei farmaci e ridurne l’efficacia: come spiegato, infatti, questa vitamina presente in grandi quantità nella rucola favorisce proprio la coagulazione del sangue.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views