Avanzi di Natale: 39 ricette furbe per evitare gli sprechi e creare nuovi piatti invitanti
Insalata con la carne dell'arrosto, oppure risotto a base di panettone. Pastasciutta con la scarola ripassata in padella e polpette di lenticchie: ciò che resta dalla Vigilia, dal pranzo del 25 o del cenone di Capodanno può essere riciclato in modo creativo e sfizioso.
I pranzi e le cene delle feste sono tradizionalmente sinonimo di abbondanza. Nonostante ci sia sempre una maggiore attenzione a non sovraccaricare la tavola del Natale e del Capodanno sia per una questione anti spreco sia di costi, capita frequentemente anche ai più meticolosi di esagerare, servendo un menu di antipasti, primi piatti, secondi, contorni e dolci più ricco del previsto. Il risultato? Ospiti decisamente soddisfatti, ma avanzi che bisogna consumare. In frigorifero o in dispensa può rimanere di tutto: ricette complete, preparazioni parziali, ingredienti comprati in eccesso e non utilizzati. Per fortuna, le possibilità di riciclarli non mancano. Se alcune specialità tipiche sono ancora più buone nei giorni seguenti, basti pensare alle lasagne, altre, invece, hanno bisogno di un make over molto più incisivo.
Tra i pesci di queste ricorrenze ci sono il baccalà e il salmone, che si prestano a essere trasformati in polpette (sfruttando così anche eventuali pane e uova), oppure in sfiziose torte salate, dato che probabilmente avrai pure un rotolo di pasta sfoglia in più. Anche la carne, tra affettati, arrosti e cotechino portafortuna, rischia di diventare un surplus: via libera alla creatività, arricchendo insalate, ragù e frittate. Plumcake e muffin salati, poi, sono idee originali e sempre perfette per svuotare il frigo: pensaci per far fuori i vari formaggi già tagliati. Non tralasciare nemmeno le verdure: la scarola ripassata in padella è ottima come condimento per la pasta, mentre carote e sedano del pinzimonio sono ideali per i soffritti e per realizzare un brodo granulare home made.
Infine, spazio ai dolci: pandoro e panettone la fanno da padroni. Utilizzali per immergerti fino all’ultimo nei manicaretti delle festività, inventando risotti alternativi, tiramisù rivisitati e french toast golosi per colazioni e brunch. Di seguito troverai 39 ricette da cui prendere ispirazione.
Le polpette di baccalà sono un piatto sfizioso e saporito: fritte, al forno o al sugo, sono facili da preparare e ideali per chi ama i piatti a base di baccalà.
L'insalata di baccalà è un secondo semplice e fresco a base di baccalà, giardiniera di verdure e olive nere, condito con olio, prezzemolo e aglio tritati.
La pasta con baccalà è un primo piatto di pesce saporito e semplice: i paccheri vengono conditi con un sughetto di baccalà dissalato, pomodorini, olive e capperi.
La frittata al salmone è un secondo piatto facile e saporito, perfetto per una cena veloce e preparato con uova, salmone affumicato, ricotta ed erba cipollina.
La pasta al salmone affumicato è un primo cremoso e delicato preparato senza panna con un condimento leggero a base di salmone affumicato, scalogno e pepe macinato. Facile e veloce è perfetta da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Il polpettone di salmone è un secondo veloce e delizioso, ideale da consumare tiepido o freddo per un pranzo di famiglia o una cena con ospiti. Si prepara con un impasto saporito a base di salmone fresco cotto in padella e sminuzzato, patate lesse schiacciate, uovo, pangrattato e olive nere a rondelle: per un risultato goloso e fragrante.
La torta salata con salmone e ricotta è un rustico goloso e raffinato, perfetto per essere servito come antipasto, in apertura di un pranzo o una cena di festa, all'ora dell'aperitivo con gli amici, insieme a un calice di prosecco o, se accompagnato da una porzione di verdure, come piatto unico leggero e sostanzioso.
La pasta calamari e gamberi è un primo di mare semplice e gustoso, condito con un sughetto di mare e ideale da proporre sia per un pranzo in famiglia, sia per una cena raffinata.
L'insalata di carne è un secondo ricco e nutriente, ottimo da servire anche come piatto unico per qualunque pranzo o cena di famiglia. In questa ricetta il muscolo di manzo viene cotto in un brodo arricchito con sedano, patate, carote, pomodorini e cipolle, quindi sfilacciato e infine servito con le verdure bollite e le cipolle in agrodolce.
Il millefoglie di carne è un secondo facile e veloce. Per prepararlo ti basterà alternare la carne, scottata brevemente su una piastra, a strati di provola, prosciutto cotto e funghi trifolati, e cuocere tutto in forno per pochissimi minuti.
Gli involtini di prosciutto cotto, formaggio e funghi sono un antipasto semplice e molto gustoso. Si preparano farcendo le fette di prosciutto con un pezzetto di fontina e i funghi champignon trifolati, passando gli involtini ottenuti in una panatura a base di uova e pangrattato, e cuocendo tutto in forno con un filo d'olio: il risultato saranno dei finger food dorati e filanti, perfetti da servire anche all'ora dell'aperitivo.
Le polpette di prosciutto cotto sono un secondo semplice e sfizioso, che ingolosirà tantissimo anche i piccoli di casa. Si tratta di gustosi bocconcini dorati e fragranti, fritti in olio di semi bollente, ideali da portare in tavola per un pranzo in famiglia o una serata informale in compagnia di amici.
La frittata con prosciutto e formaggio è un secondo semplice e veloce, ottimo come salva cena. Si prepara con formaggio e prosciutto, che si amalgamano nell'impasto di uova e si cuociono in padella.
La treccia di sfoglia salata è una torta rustica perfetta come antipasto, aperitivo o piatto unico: un rotolo di pasta sfoglia, farcito con fettine di prosciutto cotto e provola, modellato a mo' di treccia e cotto infine in forno.
La caesar salad è un'insalata ricca e saporita, nata in Messico dall'idea dello chef di origini italiane Cesare Cardini, dal quale il piatto prende il nome. Si prepara con lattuga, pollo, crostini e la caratteristica salsa caesar.
La sbriciolata salata con mortadella è un rustico goloso, variante saporita dell'omonima ricetta dolce, ideale come antipasto o aperitivo. Un guscio di pasta frolla all'olio e parmigiano racchiude un ripieno a base di ricotta, mortadella a cubetti e pistacchi.
Le polpette di cotechino sono perfette da servire come antipasto o secondo a Capodanno, ma anche come piatto di riciclo dopo le feste. Semplici e sfiziose, si preparano con un impasto a base di cotechino lesso, uova, parmigiano grattugiato e pangrattato.
La pasta con ragù di cotechino è un primo perfetto per la sera di San Silvestro, preparato con un condimento a base di cotechino sminuzzato, soffritto con aglio, rosmarino, carota, sedano e cipolla, e portato a cottura con la salsa di pomodoro.
Il plumcake salato prosciutto e formaggio è un rustico saporito e filante, perfetto da portare in tavola in apertura del pasto, per un aperitivo fra amici o in occasione di un buffet di festa. Facile e veloce, si prepara con un impasto a base di latte, farina, lievito, uova, parmigiano grattugiato, sale e pepe, arricchito poi con cubetti di prosciutto cotto e mozzarella ben asciutta.
La pasta ai 4 formaggi è un grande classico della tradizione italiana, un primo piatto molto amato da grandi e piccini. Facile e veloce, è perfetta per qualunque pranzo in famiglia o cena con gli amici, anche organizzata all'ultimo minuto. Scopri con il nostro chef Elpidio come farla in casa.
Le polpette di verdure sono un secondo piatto saporito e veloce: una variante vegetariana ricca di gusto, preparata con patate, piselli, carote e zucchine.
Il soffritto è una preparazione di base indispensabile per profumare e insaporire moltissime ricette della cucina italiana: un mix di sedano, carota e cipolla nelle stesse proporzioni, tagliati a dadini e stufati con un fondo di olio extravergine di oliva.
Il brodo granulare è una preparazione di base, ideale da tenere in dispensa per fare in casa un buon brodo vegetale o per insaporire risotti e piatti salati di ogni tipo. Il mix di odori e ortaggi viene frullato con sale e olio e essiccato a bassa temperatura.
La pasta con la scarola è un primo piatto saporito e veloce, perfetto per qualunque pranzo di famiglia o cena last minute con gli amici di sempre. Segui passo passo la nostra ricetta.
Le polpette di scarole sono un secondo vegetariano semplice a base di scarole saltate, pane, uova e formaggio: croccanti e sfiziose, sono perfette per qualunque pranzo o cena.
L'hummus di lenticchie è una gustosa variante del classico hummus di ceci, una ricetta vegana da utilizzare in tanti modi diversi, dall'antipasto allo spuntino salato.
I burger di lenticchie sono la variante veggy dei classici hamburger di carne. Si preparano in pochissimi minuti frullando le lenticchie lesse, portate a cottura con la passata di pomodoro e un soffritto di sedano e carota, con il pangrattato e un pizzico di paprica e modellando poi con un coppapasta tanti burger da cuocere in forno: per un risultato leggero e nutriente.
Le polpette di lenticchie sono un secondo vegetariano semplice e gustoso, preparato con un impasto a base di lenticchie precotte frullate, uovo, pangrattato e parmigiano grattugiato. Ottime sia fritte sia cotte in forno, possono essere portate in tavola anche per un brunch o un aperitivo a buffet.
La frittata di pasta è un piatto unico tipico della tradizione gastronomica napoletana. Una ricetta nata per riciclare la pasta avanzata, perfetta per picnic e gite fuori porta, ma anche per un pranzo veloce in famiglia. Scopri con il nostro chef Elpidio come farla in casa.
La frittata di pane è una ricetta di riciclo a base di pane raffermo. Semplice ed economica, si prepara in poco tempo ed è perfetta da gustare come secondo.
Le polpette di riso sono un antipasto sfizioso e croccante, ottimo da servire anche come gustoso finger food all'ora dell'aperitivo insieme ad appetitose salsine.
La torta di pane salata è un rustico ottimo per riciclare il pane raffermo, realizzando una torta salata semplice e saporita, ideale come piatto unico, ma anche come antipasto in piccole porzioni.
Il riso al salto è un primo piatto appartenente alla tradizione lombarda. Nata come ricetta anti-spreco, per riciclare il risotto giallo, è una pietanza sfiziosa e perfetta per tutta la famiglia.
Il french toast di panettone è il dolce ideale per smaltire il panettone avanzato dalle feste; si tratta di un classico french toast, preparazione tipica della colazione americana, in cui sostituiremo il pane con il panettone.
Il risotto al panettone è un primo piatto gustoso e raffinato, perfetto per riciclare gli avanzi delle feste e dare nuova verve al classico dolce natalizio. Scoprite la ricetta.
I muffin di panettone sono dei tortini soffici e deliziosi, ideali da servire a Natale o a festività concluse per riciclare il panettone avanzato. Ottimi a colazione e merenda, si preparano con l'impasto classico dei muffin arricchito con pezzettini di panettone.
La sbriciolata di pandoro è un dolce goloso, perfetto per le feste natalizie: un dessert originale per riciclare il pandoro avanzato, farcito con crema pasticciera e crema spalmabile alle nocciole.
Il millefoglie di pandoro è un'idea di riciclo semplice e golosa, perfetta per la sera di Capodanno: dischetti di pandoro, tostati in forno e farciti con una crema al mascarpone e cioccolato bianco.
Le girelle di pandoro sono dei dolcetti veloci senza cottura, ideali da proporre il giorno di Natale a fine pasto o a merenda. Le fette di pandoro, farcite con la crema di nocciole, vengono arrotolate, tagliate a rondelle e glassate poi nel cioccolato fuso.