video suggerito
video suggerito
2 Gennaio 2025 13:16

Aumenti record per il cacao, +170% nel 2024: ma il prezzo è destinato ad aumentare ancora

L'impennata dei prezzi del cacao ha toccato un record nel 2024 e per il 2025 le previsioni non sono per nulla ottimistiche: si tratta di un fenomeno complesso determinato da una combinazione di fattori climatici, economici e politici. Ecco quali sono.

A cura di Francesca Fiore
50
Immagine

Un anno complesso per il cacao, materia prima base con cui si produce la nostra tanto amata cioccolata: il suo prezzo, durante il 2024, è aumentato di circa il 170%. Non è una sorpresa, da mesi infatti la crescita è costante: una tendenza che pare non sarà invertita nel 2025. Al contrario, il cacao durante il nuovo anno potrebbe subire ulteriori aumenti di prezzo. Vediamo perché.

Cosa sta succedendo al cacao

Il cacao, prezioso ingrediente per la produzione di cioccolato e bevande, ha visto negli ultimi anni un'impennata dei prezzi che ha destato l'attenzione di produttori, consumatori e investitori. Questa crescita significativa è stata particolarmente evidente nel 2024, con una serie di rincari che hanno portato il prezzo del cacao a livelli record. Ma quali sono le cause di questa impennata?

Le cause, come sempre, sono molte, complesse e intrecciate fra loro e, in un sistema economico, globale non potrebbe essere altrimenti. Il problema principale risiede, come ormai ben sappiamo, nelle condizioni climatiche avverse: uno dei principali produttori è l’Africa Centro-occidentale, considerando che solo Ghana e Costa d’Avorio coprono il 60% circa del raccolto complessivo mondiale. Questi territori sono stati colpiti da una serie di eventi estremi come siccità prolungata e piogge torrenziali, cosa che ha danneggiato le colture di cacao in diverse regioni produttrici, riducendo significativamente la produzione. Le condizioni climatiche avverse hanno favorito la diffusione di malattie delle piante di cacao, come ad esempio il virus del rigonfiamento dei germogli, compromettendo ulteriormente i raccolti.

Inoltre, si tratta di territori colpiti da grandi periodi di instabilità politica ed economica: in alcune delle principali regioni produttrici di cacao, conflitti armati e instabilità politica hanno ostacolato le attività agricole e la commercializzazione del prodotto. La svalutazione delle monete locali in alcuni Paesi produttori colpiti dalle crisi politiche ha reso il cacao più costoso per gli acquirenti internazionali.

Immagine

Il secondo problema è l'aumento della domanda. Il consumo mondiale di cioccolato, infatti, è in costante aumento, soprattutto nei Paesi emergenti, cosa che alimenta costantemente la domanda di cacao. Il cacao, poi, non si usa solo in ambito culinario, ma anche nei settori della cosmetica e farmaceutico. L'aumento della volatilità dei prezzi del cacao, infine, ha attirato l'attenzione degli investitori, che hanno iniziato a speculare sul mercato, contribuendo all'aumento dei prezzi.

Cacao: un bene quasi di lusso

Le prospettive future per il mercato del cacao sono incerte e dipendono da numerosi fattori, tra cui l'evoluzione delle condizioni climatiche: se le condizioni meteorologiche continueranno a essere avverse, i prezzi del cacao potrebbero rimanere elevati o addirittura aumentare ulteriormente. Le tendenze dei consumi di cioccolato e di prodotti a base di cacao, come sappiamo, influenzeranno direttamente la domanda di cacao.

La ricerca di nuove varietà di cacao resistenti alle malattie e ai cambiamenti climatici potrebbe contribuire a stabilizzare l'offerta, così come l'espansione della coltivazione del cacao in nuove regioni, ma questo processo richiede tempo e investimenti significativi. Per il 2025 le previsioni non sono per nulla ottimistiche: secondo gli analisti, infatti, il cacao è al momento destinato a diventare ancora più caro.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views