Aperitivi natalizi: 30 ricette salate sfiziose e 18 drink da abbinare
Non c'è niente di meglio di un aperitivo natalizio per dare inizio alle feste: una selezione di ricette salate sfiziose e drink, alcolici e analcolici, che si abbinano perfettamente, per ritrovarsi con amici e parenti prima della cena della Vigilia e del pranzo di Natale.
Per dare inizio ai festeggiamenti di dicembre, non c'è niente di meglio di un aperitivo natalizio: un’occasione informale per ritrovarsi con amici e parenti prima della cena della Vigilia e del pranzo di Natale. Ma come organizzare un aperitivo di Natale che sia davvero speciale? Per darti qualche idea, abbiamo raccolto una selezione di ricette salate sfiziose e drink, alcolici e analcolici, che si abbinano perfettamente.
E siccome l’aperitivo si può mangiare anche in piedi, abbiamo pensato a proposte facili da servire e gustare: via libera a finger food natalizi e monoporzioni, da prendere con le mani, con stuzzicadenti o forchettine, come i rustici di pasta sfoglia, le pizzette rosse da buffet o i creativi spiedini di pasta sfoglia e olive. La pasta sfoglia è un prodotto ideale per chi non ha molto tempo, perché si possono preparare ricette sfiziose in pochi minuti, soprattutto se sono presenti bambini, che andranno matti per i rustici ai würstel o per le stelline di sfoglia. Anche il pancarrè può essere utilizzato per preparare finger food divertenti e semplici, come nel caso degli spiedini di tartine. Ricordati di mettere sempre a disposizione bicchieri, posate e tovaglioli, separando le portate fredde da quelle eventualmente ancora calde o tiepide.
Per chi desidera qualcosa di più elegante, sono perfetti i bignè ai funghi, i baci di dama salati e le tartine al caviale, mentre gli amanti dei sapori tradizionali adoreranno i grissini cacio e pepe o i taralli pugliesi fatti in casa. Non mancano le ricette a base di pesce, come la cheesecake al salmone e i gamberi in pastella. Tante anche le proposte vegetariane: dalle polpette di melanzane alle chips di barbabietola, fino alle frittelle di verdure, ce n’è per tutti i gusti.
Infine, per completare il tuo aperitivo, non ti resta che scegliere i cocktail da abbinare: alcolici, come il classico Negroni, il Vesper Martini e il Bellini, oppure drink analcolici per gli ospiti astemi, come lo Spritz analcolico o il fresco cocktail kiwi e menta, adatto anche ai bambini.
Scopri tutte le idee e inizia a pianificare il tuo aperitivo di Natale!
Abbiamo selezionato le ricette più sfiziose da servire durante l'aperitivo di Natale: tanti stuzzichini originali da preparare anche in poco tempo, o in anticipo, per intrattenersi con gli ospiti prima della cena della Vigilia o del pranzo del 25 Dicembre.
I rustici ai würstel sono degli stuzzichini veloci a base di pasta sfoglia e würstel: un classico finger food da servire per un buffet, un aperitivo o una cena speciale.
I salatini di pasta sfoglia sono una ricetta veloce e facilissima, un finger food ideale da portare in tavola all'ora dell'aperitivo, per buffet di festa o da proporre come antipasto per una serata in compagnia, anche organizzata all'ultimo momento. Si preparano con una sfoglia già pronta all'uso e tre diverse farciture: ricotta e spinaci, pomodoro e mozzarella, prosciutto cotto e scamorza.
Gli alberelli di pasta sfoglia sono un antipasto delle feste: piccoli spiedini salati di sfoglia a forma di albero di Natale, farciti con soli 3 ingredienti: formaggio, prosciutto cotto e pesto di basilico.
I cornetti salati sono un antipasto facile e veloce, perfetto per la tavola delle feste. Si preparano con la pasta sfoglia, che viene farcita con ingredienti a piacere e poi arrotolata e cotta in forno.
I taralli sono degli sfiziosi antipasti o snack, finger food e spezza fame, tipici della gastronomia pugliese, da gustare durante un buffet o aperitivo, o semplicemente come stuzzicante spuntino. Conosciuti e apprezzati ormai in tutta Italia, sono rinomati anche all'estero come uno dei prodotti più significativi della Penisola.
Le pizzette rosse da buffet sono un finger food goloso e irresistibile, immancabile in occasione di qualunque aperitivo, ricorrenza o festa di compleanno. Scopri la ricetta per prepararle in casa.
I frollini al parmigiano sono dei deliziosi biscottini salati perfetti da gustare all'ora dell'aperitivo. Da accompagnare con salumi e formaggi, per un happy hour sfizioso e irresistibile.
I biscotti alla paprica sono uno snack leggero e fragrante, perfetto da portare in tavola come antipasto o aperitivo. Gustosi e versatili, si preparano con un impasto senza burro a base di uovo, olio, farina di ceci e di grano tenero, fecola di patate, bicarbonato e spezie.
Le focaccine di patate in padella sono un finger food goloso e filante, perfetto da servire come antipasto o aperitivo. Si tratta di golosi medaglioni a base di patate lesse e parmigiano grattugiato che svelano al cuore un ripieno di prosciutto cotto e scamorza affumicata.
Le chips di barbabietola sono uno snack gustoso e originale, un'alternativa più salutare e leggera della classiche chips di patate. Perfette per l'ora dell'aperitivo, da servire come antipasto o sfizioso contorno, conquisteranno grandi e piccini.
Le bruschette lardo e miele sono dei crostoni di pane gustosi e sfiziosi, perfetti da gustare per un pasto veloce o da servire in occasione di un aperitivo tra amici. Seguite la ricetta e non ve ne pentirete.
I crostini salsiccia e stracchino sono saporite bruschette tipiche della cucina toscana, facili da preparare e ideali da servire come antipasto o aperitivo.
I pupazzi di neve salati sono un'idea di antipasto sfiziosa e golosa, perfetta per la tavola di Natale ma anche per i pranzi di festa invernali. Scenografici, divertentissimi e al tempo stesso semplici da realizzare, sono a base di pancarré, tonno sott'olio e formaggio cremoso; una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, si modellano a forma di pupazzo di neve e si decorano a piacere: noi abbiamo utilizzato carote, grani di pepe e rametti di rosmarino, ma voi potete variare colori e sapori. Insomma, una preparazione senza cottura, a basso costo, ma davvero deliziosa, con cui stupire grandi e piccini. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le frittelle di bietole sono un antipasto veloce e stuzzicante, perfetto anche da spiluccare in punta di dita all'ora dell'aperitivo. Le bietole vengono immerse nella pastella e fritte.
Le frittelle di verdure sono un antipasto veloce e croccante, realizzato con pastella e verdure di stagione grattugiate. Le frittelle saranno fritte in olio bollente fino doratura, pronte da gustare.
I crostoni zucca e prosciutto sono un antipasto golosissimo, preparato con cubetti di zucca Butternut, fettine di prosciutto crudo, stracciatella pugliese, pesto di basilico e pane casereccio.
I bignè ai funghi sono un antipasto molto sfizioso , ideale anche per un buffet di festa: bocconcini di pasta choux cotti in forno, farciti poi con un composto cremoso di champignon ed emmental in scaglie.
La cheesecake al salmone è una torta salata fresca e leggera, perfetta per l'estate, perché non prevede alcuna cottura in forno, ma solo un tempo di riposo in frigo. Si prepara con una base croccante di taralli e burro fuso che accoglie una cremosa farcitura di formaggi, ricoperta di salmone affumicato e rucola.
Le chips di platano sono uno spuntino leggero e salutare pronto in pochissimi minuti con soli 3 ingredienti. Ti basterà tagliare il platano a rondelle sottili, condirle con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio di semi, e cuocerle poi in forno fino a doratura: per uno snack molto sfizioso, ideale per l'ora dell'aperitivo.
I baci di dama salati sono una rivisitazione dei classici dolcetti piemontesi: dei biscottini aromatizzati con mandorle e parmigiano vengono farciti con una voluttuosa crema di ricotta, pere, burro e pepe, per dei bocconcini saporiti e irresistibili, perfetti come antipasto o aperitivo.
I paccheri fritti sono un antipasto ispirato alla tradizione napoletana. I paccheri, lessati al dente, vengono farciti con ricotta, mozzarella, basilico e pecorino, impanati, fritti e serviti su un letto di salsa di pomodoro.
I panzerotti pugliesi sono uno street food tipico del Sud Italia, in particolare della Puglia. Calzoni fritti di pasta lievitata, farciti con pomodoro e mozzarella.
Le sfogliatine alla cipolla sono un antipasto sfizioso e stuzzicante, ideale anche come aperitivo o per un buffet. Nella nostra ricetta abbiamo aromatizzato le sfogliatine di cipolla con aceto balsamico, per renderle ancora più sfiziose.
Gli stuzzichini di pancetta sono un finger food goloso, ideale in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo. Il pane per tramezzini viene farcito con il formaggio spalmabile, tagliato a cubetti, avvolto con fettine di pancetta e infornato fino a doratura.
I cestini di pane pizza sono una preparazione facile e scenografica, perfetta sia come originale "centrotavola" sia come piatto commestibile, pronto ad accogliere ripieni di ogni tipo.
Gli spiedini di tartine sono un antipasto goloso e di grande effetto scenico, perfetto per arricchire la tavola da buffet, per un aperitivo o un party.
Le tartine alle noci sono l'antipasto perfetto per una cena tra amici, un aperitivo e per le festività natalizie. Pensate per essere servite in apertura del pranzo di Natale o del cenone di San Silvestro, possono essere utilizzate anche come sfizioso segnaposto. Scopri come prepararle seguendo la nostra semplice ricetta.
Le polpette di melanzane sono un finger food versatile, ideale da portare in tavola come antipasto o secondo piatto vegetariano. Si preparano con un impasto a base di polpa di melanzane cotta in forno, uovo, pangrattato, spezie e aromi. Una volta pronte, ti basterà panarle e friggerle in olio bollente o, in alternativa, cuocerle in forno.
I gamberi in tempura sono un antipasto molto sfizioso: i crostacei, puliti e sgusciati, vengono immersi in una pastella a base di farina, acqua frizzante e tuorlo, quindi fritti in abbondante olio bollente fino a doratura e accompagnati da una salsina fresca e cremosa.
I drink alcolici e analcolici per l'aperitivo di Natale
Passiamo ora ai drink migliori da abbinare agli stuzzichini, con proposte adatte anche agli astemi e ai più piccoli. Ecco una selezione di cocktail alcolici e analcolici da servire per completare l'aperitivo di Natale.
Il Negroni è un drink alcolico dal gusto intenso a base di gin, vermouth rosso e bitter. Viene servito nel tumbler basso con tanto ghiaccio e una fettina di arancia.
Lo Spritz è un long drink alcolico da apertivo, a base di 3 parti di prosecco, due di Aperol e una di soda. Scopri come preparare un perfetto Aperol Spritz con la ricetta ufficiale, le dosi e il procedimento.
Il coquito è un drink portoricano a base di crema e latte di cocco, rum bianco e spezie, tipicamente servito durante il periodo natalizio o nei giorni di festa. Per prepararlo ti basterà frullare gli ingredienti nel boccare di un mixer e lasciar raffreddare poi la bevanda ottenuta in frigo per almeno 1 ora prima di sorseggiarla: per un risultato cremoso e profumato.
Il Bellini è un famoso cocktail italiano ideale per le serate estive: si prepara infatti con spumante brut o prosecco e nettare di pesche bianche. Il Bellini cocktail fu ideato nel 1948 da Giuseppe Cipriani in omaggio al pittore Giovanni Bellini. Ecco come preparare la ricetta originale passo dopo passo.
Il Rossini cocktail è un drink fresco e dissetante a base di Prosecco e polpa di fragola frullata. Un ottimo aperitivo, ideale anche per gli amanti dei cocktail poco alcolici grazie alla sua componente fruttata che aggiunge un sapore dolce e piacevole.
Il Japanese Slipper cocktail è un drink a base di Midori, Cointreau e succo di limone, dal gusto dolce e fruttato perfetto come after dinner. Ecco la ricetta originale per prepararlo.
Il San Francisco cocktail è una bevanda analcolica dissetante degli anni '30. In uno shaker, versa i succhi di arancia, limone, pompelmo e ananas, la granatina, un albume e il ghiaccio, poi agita e servi.
Il Vesper o Vesper Martini è un cocktail pre-dinner a base di gin, vodka secca e vermut bianco: un tempo si utilizzava il Kina Lillet, un vermut francese amarognolo aromatizzato al chinino, non più in produzione, sostituito con il Lillet Blanc, più dolce rispetto ai classici vermut dry. Si tratta di una variante del cocktail Martini, inventato nel 1953 da Ian Flaming nel suo romanzo sull'agente segreto James Bond, Casino Royale: il nome del cocktail, si ispira alla protagonista femminile, la Bond girl Vesper Lynd, di cui l'agente segreto è innamorato. A differenza del classico Martini, però, il Vesper si prepara "shaken" e "not stirred": cioè agitato e non mescolato, ed è proprio questa la differenza che lo rende unico, rispetto al drink da cui prende ispirazione, a parte l'aggiunta di vodka.
Il Gimlet cocktail è un drink a base di gin e lime cordial nato grazie a Sir Thomas Gimelette, un ufficiale medico che si imbarcò nel 1879 sulla Royal Navy. L'unione tra gin e lime diede vita a questo cocktail semplice e beverino, dal sapore pulito e aromatico, perfetto da servire come aperitivo.
Il Gin Fizz è il cocktail più famoso della famiglia dei "Fizz", che letteralmente significa "frizzante", e di cui fanno parte anche il Gin Tonic e il Gin lemon. Un long drink a base di Gin, succo di limone, soda e sciroppo di zucchero, agitato nello shaker e servito in un tumbler alto pieno di ghiaccio. Una bevanda molto dissetante, ottima da servire dopo cena.
Il Mimosa cocktail è un drink fresco e frizzante a base di succo d'arancia e champagne o spumante brut, apprezzato in tutto il mondo e perfetto per l'aperitivo.
Il Penicillin è un cocktail a base di whisky scozzese, sciroppo di miele, succo di limone e zenzero dal gusto dolce, fresco e pungente allo stesso tempo. Scopri la ricetta originale con dosi e ingredienti.
Il Boulevardier è un cocktail a base di whiskey, bitter Campari e vermut rosso: una variante del più conosciuto Negroni, che si contraddistingue per il suo gusto deciso ed avvolgente e la sua gradazione alcolica da non sottovalutare. Ideato in Francia sul finire del 700 e diventato famoso in America durante gli anni del proibizionismo, il Boulevardier viene generalmente servito in un bicchiere Old fashioned colmo di ghiaccio anche se c'è chi lo preferisce straight up e cioè nella classica coppa cocktail senza cubetti.
L'analcolico alla frutta è un cocktail adatto a tutti perché senza alcool ma ugualmente fresco, dissetante e buonissimo. Può essere preparato con la frutta fresca o i succhi di frutta che preferisci: ecco come fare.
Il cocktail kiwi e menta è una bevanda analcolica fresca e dissetante perfetta per l'aperitivo o la merenda dei più piccoli. Scopri la ricetta facile per prepararlo.
Il mojito analcolico è la variante senza alcool dell'omonimo cocktail, preparato con menta, zucchero di canna, lime, acqua tonica e Lemonsoda al posto del rum.