Antipasti senza glutine: 18 ricette golose con carne, pesce o vegetariane
Antipasti senza glutine rustici e super golosi, oppure eleganti e invitanti, adatti a ogni tipo di occasione: ecco una selezione di ricette gluten free semplici e gustose.
Preparare una cena gluten free non è impresa immediata, soprattutto se si tratta di ospiti e non siamo abituati a cucinare senza glutine. Una volta stabilite le portate principali, si rischia di sottovalutare gli antipasti, vero invito ad aprire le "danze": niente paura, siamo qui per aiutarti. Nella nostra selezione di antipasti senza glutine, infatti, troverai ricette eleganti, adatte appunto a una cena formale o a una ricorrenza, e stuzzichini salati più rustici e veloci, perfetti per una cena fra amici, ma anche per un aperitivo o un buffet.
È bene ricordare che se cucini per qualcuno affetto da celiachia o intollerante al glutine è fondamentale evitare qualsiasitipo di contaminazione: prima di iniziare a preparare i tuoi piatti, pulisci accuratamente i piani di lavoro e la cucina, eliminando qualsiasi traccia di farina o altri prodotti che contengono glutine.
Ma passiamo alle ricette: per una cena informale sono ideali gli arancini di riso gluten free o anche gli involtini di salmone, due ricette facili, da preparare in anticipo così da dedicarsi al resto delle portate. Se vuoi puntare su ricette gluten free vegetariane ti suggeriamo le chips di zucca, semplicissime, la panissa genovese, magari da abbinare a qualche salsina, o le pakora, frittelle indiane a base di farina di ceci. Se stai organizzando un pic nic all'aria aperta, gli spiedini anguria e feta o i ravanelli ripieni sono ricette ideali.
Per quanto riguarda ricette più raffinate, magari da servire per un'occasione speciale, in prima linea abbiamo le tartare, di tonno o di manzo, così come il carpaccio di pesce spada: si tratta di ricette semplici, ma dal grande impatto visivo e gustativo. Molto eleganti anche il flan di zucca e il carpaccio di carciofi, per le opzioni vegetariane, ma anche il ceviche, preparazione a base di pesce e verdure tipica della cultura latinoamericana. Non ti resta che scegliere le tue ricette preferite per antipasti senza glutine invitanti e semplici da realizzare.
I cestini di prosciutto crudo sono un antipasto fresco, leggero e sfizioso, ideale per aprire un pranzo primaverile o da servire in occasione di un buffet di festa, una ricorrenza speciale o un aperitivo tra amici, insieme ad altri stuzzichini e un calice di prosecco.
Il casatiello senza glutine è la variante gustosa e adatta a tutti, anche a celiaci e intolleranti, del grande classico della tradizione campana. Si tratta di un rustico lievitato a forma di ciambella, arricchito al suo interno con salame locale, cicoli, provolone, strutto e pepe; il termine "casatiello" deriva da "caso", che in dialetto napoletano significa formaggio di pecora stagionato, quindi pecorino, un altro ingrediente fondamentale del suo ripieno. Sontuoso e scenografico, con le uova incastonate in superficie, e molto gustoso, il casatiello può essere finalmente realizzato anche in versione gluten free. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta e poi servitelo in occasione del pranzo di Pasqua o durante il picnic del Lunedì dell'Angelo.
La farinata di ceci è una torta salata bassa a base di farina di ceci tipica della cucina ligure, in particolare di Genova: un celebre street food regionale, ideale da mangiare così com'è o con salumi e formaggi.
La pakora è un antipasto tipico della tradizione indiana: si tratta di frittelle vegetariane a base di farina di ceci, verdure grattugiate e spezie, ideali anche come finger food per un aperitivo o da gustare come sfizioso snack sia calde sia fredde.
La tartare di tonno è un antipasto leggero e molto gustoso, ideale da servire in apertura di una cenetta romantica o per un pranzo a base di pesce in compagnia di ospiti. Nella nostra ricetta il tonno, tagliato a cubetti piccoli e condito con olio, sale, pepe ed erba cipollina sminuzzata, viene sistemato all'interno di un coppapasta su una base di arance pelate al vivo, basilico sminuzzato e sedano a brunoise: per un risultato fresco e raffinato.
Le cozze alla marinara sono una ricetta di pesce semplice, veloce e saporita da preparare con pochi ingredienti e servire come antipasto o primo piatto.
Le polpette di grano saraceno sono delle crocchette gustose e filanti, ottime anche da servire fredde, come secondo, antipasto o per un buffet di aperitivo.
Le frittelline di cavolfiore e sesamo sono un antipasto sfizioso e gustoso, perfetto da servire in occasione di un aperitivo o una cena con gli amici. Le cimette del cavolfiore bianco vengono passate in una pastella a base di farina di ceci e birra, quindi fritte in olio di semi bollente: il risultato finale è fragrante, dorato e irresistibile. Potete arricchire la pastella anche con del formaggio grattugiato o, per una versione più piccante, con del peperoncino fresco tritato. Semplici e veloci, si preparano in pochi minuti e sono un'idea vincente per far mangiare le verdure anche ai vostri bimbi. Vi consigliamo di friggerle in olio di semi di arachide, inodore e con un alto punto di fumo, e di accompagnarle con qualche salsina golosa a base di pomodoro, yogurt o avocado. Potete prepararle con qualche ora d’anticipo e scaldarle in forno poco prima di portarle in tavola. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
La tartare di manzo è una preparazione gustosa ed elegante a base di carne cruda, olive taggiasche, capperi, tuorlo ed erba cipollina, ideale sia come antipasto sia come secondo da servire in occasione di una cena speciale. Si tratta di una pietanza sofisticata, bilanciata nel sapore e tenera al morso: è possibile trovarla nel menu di molti ristoranti, composta dagli chef al momento per soddisfare le esigenze e i gusti del cliente; in Piemonte, in particolare, viene spesso realizzata con la fassona, razza bovina tipica della zona.
La panissa ligure è uno steet food fragrante e gustoso tipico della cucina Ligure. Si tratta di golosi cubotti fritti, preparati con un impasto a base di farina di ceci e acqua, ideali da portare in tavola come antipasto o aperitivo in accompagnamento a stuzzicanti salsine.
Il ceviche è una pietanza tipica della cucina peruviana a base di pesce crudo marinato nel succo del lime, olio, peperoncino, coriandolo, pepe rosa e cipolla. Si può servire come antipasto o come secondo piatto, in occasione di una cena in famiglia o tra amici a base di pesce.
I ravanelli ripieni sono un finger food appetitoso e facilissimo da realizzare. I ravanelli, sbollentati e svuotati della polpa, vengono farciti con una crema a base di formaggio caprino, parmigiano ed erba cipollina. Perfetti per un aperitivo o un antipasto sfizioso, si preparano in pochissimi minuti.
Gli spiedini di anguria e feta sono un antipasto fresco e originale. Perfetto per l'estate, infilza i cubetti di anguria e feta su uno spiedino e condiscili con olio evo ed erbette.
L'insalata di gamberi e arance è un piatto semplice e raffinato, facile e veloce da preparare. Un antipasto di mare perfetto per una cena a base di pesce o per aprire un pranzo in occasione di una ricorrenza speciale.
Il carpaccio di carciofi è un contorno fresco, leggero e nutriente: i carciofi, una volta puliti e tagliati a fettine sottili, vengono fatti marinare per un'ora nel succo di limone, quindi conditi con sale, pepe e olio extravergine di oliva, per una portata adatta a pranzi e cene di tutta la famiglia.
Gli scagliozzi sono delle frittelle di polenta tipiche della cucina partenopea. Si tratta di uno street food, immancabile all'interno del cuoppo, perfetto da servire anche come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
Il pâté di carciofi è una preparazione gustosa a base di carciofi sbollentati e frullati con olio, aglio, prezzemolo e pepe nero: è ideale per condire crostini, primi piatti o torte salate.