Sode, farcite con deliziose mousse salate e alla monachina, come da tradizione napoletana: ecco dieci antipasti con protagonista le uova. Uno più goloso dell'altro, sono tutti semplici e veloci da realizzare in casa. Ideali per buffet, aperitivi e antipasti delle feste.
Le uova sono un ingrediente che non deve mai mancare nelle nostre cucine, uno di quei prodotti jolly che può risolvere in pochi istanti qualunque pranzo in famiglia, pasto fuori casa o invito dell'ultima ora. Oltre a essere buone, nutrienti e fonte eccellente di proteine ad elevato valore biologiche, si rivelano anche pratiche e molto versatili: sode, alla coque, strapazzate, impiegate per realizzare quiche e torte rustiche, sono delle vere trasformiste gastronomiche.
Simbolo di rinascita e risurrezione, le uova sono spesso protagoniste dei nostri menu di festa: dalla colazione di Pasqua fino al picnic del Lunedì dell'Angelo, possono essere rassodate in acqua e poi farcite con delle deliziose mousse salate, anche vegetariane per venire incontro alle esigenze di tutti; possono essere generosamente farcite, panate e poi fritte in olio bollente, come vuole la consuetudine napoletana; oppure utilizzate per confezionare muffin, girelle e frittate soffiate da offrire in occasione di un brunch domenicale o una gita fuori porta.
Da servire calde o fredde, sono davvero tante le ricette a base di uova: ideali per buffet, antipasti e aperitivi sfiziosi, sono semplici e veloci da preparare in casa. Eccone ben dieci, tra proposte tradizionali e altre più originali, sono tutte da sperimentare.
Iniziamo con l'antipasto pasquale per antonomasia, talmente semplice e sfizioso che può essere replicato in qualunque periodo dell'anno, ideale per le gite fuori porta, i pranzi nella casa di campagna e i buffet con gli amici più cari. Nella nostra ricetta le uova, una volta rassodate e sgusciate, vengono tagliate a metà, private del tuorlo e infine farcite con un composto cremoso, dalla consistenza simile a una mousse, a base degli stessi tuorli, acciughe sott'olio, capperi e maionese.
Una preparazione di base che può essere reinterpretata in mille modi diversi: con una farcitura al salmone o alla greca, quindi arricchite con formaggio feta, peperoni e acciughe sott'olio; se hai ospiti vegetariani a cena, stupiscili con le uova alla diavola, oppure con quelle con spinaci e asparagi; per un invito tutto al femminile, invece, realizza le uova mimosa: una volta farcite, le uova vengono guarnite con le briciole di tuorlo, proprio per ottenere il caratteristico “effetto mimosa". Non solo gustose, ma anche scenografiche e d'effetto.
Tipiche della cucina napoletana, le uova alla monachina sono l'antipasto perfetto per i più goduriosi: le uova sode, farcite con un composto di tuorli setacciati e besciamella, vengono panate con farina, uova sbattute e pangrattato, quindi fritte in olio di semi di arachide bollente fino a leggera doratura. Croccanti fuori e cremose al cuore, possono essere servite – rigorosamente ben calde – come antipasto del pranzo di Pasqua, ma anche in occasione di un invito speciale o un buffet di festa.
Una ricetta che, vista la presenza della besciamella, tradisce un animo più aristocratico che popolare, dal successo assicurato e che conquisterà proprio tutti: a patto di seguire la nostra ricetta e i consigli per un'esecuzione a regola d'arte.
Ideale per arricchire il tuo menu di Pasqua, o da preparare per un pranzo domenicale speciale, le uova sode in crosta sono un antipasto sorprendente e semplicissimo da replicare in casa. Le uova sode vengono avvolte da un involucro di pasta sfoglia, prosciutto crudo, purè di patate e formaggio, e – una volta cotte in forno – si trasformano in scrigni fragranti e dorati.
Solo al momento del taglio e del successivo, inevitabile, assaggio, svelano il loro cuore filante e l'esplosiva bontà: ottime sia tiepide sia fredde, sono ideali anche per il picnic di Pasquetta o per uno sfizioso aperitivo tra amici.
Prendiamo spunto dalla cucina inglese, nonostante il nome possa ingannare, per portare in tavola un antipasto semplice e molto gustoso: le scotch eggs, o uova alla scozzese. Tradizionalmente ordinate nei pub come godurioso snack, sono delle polpette di carne macinata di maiale al cui interno si cela un ripieno di uova sode; una volta confezionate, queste vengono panate con farina, uova sbattute e pangrattato, quindi fritte in olio di semi bollente.
Il risultato è una vera e propria esplosione di godimento: croccanti, dorate e molto sostanziose, sono ottime sia tiepide sia fredde per un buffet di festa, una gita fuori porta, ma anche da gustare come piatto unico in accompagnamento a un contorno di verdure in padella o una fresca insalata di stagione.
Un antipasto sfizioso che si presta a essere servito caldo o freddo: il rotolo di frittata farcito è una variante originale della classica frittata, altrettanto facile e veloce. Si tratta di una frittata sottile, cotta in forno, farcita con prosciutto cotto, provola e rucola, arrotolata e poi tagliata a fettine, per una presentazione elegante e scenografica. Il ripieno di prosciutto e formaggio rende la preparazione ricca e filante, perfetta per grandi e piccini.
Da servire sia caldo sia freddo come antipasto di un pranzo di festa, per un aperitivo tra amici, un picnic o un buffet, si può preparare anche in anticipo: dopo averlo conservato in frigo, sigillato con pellicola trasparente, non ti resta che tagliare il rotolo di frittata in simpatiche girelle e offrirle ai tuoi commensali che ne saranno letteralmente conquistati. Puoi inoltre personalizzarlo con gli ingredienti che più preferisci o hai a disposizione in casa, e omettere il salume per una versione plant-based.
Se vuoi stupire i tuoi commensali con una frittata alta e dalla consistenza soffice e quasi impalpabile, non perderti la frittata soffiata, variante ancora più morbida e leggera della solita frittata al forno. Il segreto del suo successo sta nell'incorporare, lentamente e con movimenti dal basso verso l'alto, gli albumi montati a neve al composto di tuorli, parmigiano grattugiato, farina e latte.
Una volta cotta in forno, la frittata soffiata viene golosamente farcita con bacon e crescenza, ma puoi variare la ricetta con gli ingredienti che più ami: speck e scamorza, prosciutto cotto e fontina, o verdure grigliate e primosale, per una variante vegetariana: insomma, via libera alla fantasia. Portata in tavola ben calda e tagliata a triangolini, ti farà fare un figurone.
Specialità tipica della cucina toscana, le uova alla fiorentina sono una ricetta povera, appartenente alla tradizione contadina, ma ugualmente raffinata e molto saporita. Si tratta di uova cotte in camicia, con l'albume rassodato e il tuorlo ancora morbido, servite su fette di pane tostato e spinaci ripassati in padella con una noce di burro. A guarnire il tutto, un'irresistibile colata di crema al formaggio, per un risultato finale ricco e goloso.
Non a caso vengono chiamate anche uova affogate alla fiorentina: qualcosa di molto simile alle uova alla Benedict, caratteristiche della cucina anglosassone. Ottime da servire in occasione di un buffet di festa o della classica colazione pasquale insieme a salumi, torta al formaggio e uova di cioccolato.
Se vuoi proporre le uova sode, grande classico dei pranzi di festa e dei picnic primaverili, ma in una chiave stuzzicante e diversa dal solito, non puoi perderti le uova gratinate: nella nostra ricetta le uova, una volta rassodate in acqua, sgusciate, tagliate a metà e private del tuorlo, vengono farcite con un ripieno a base di formaggio e degli stessi tuorli. Una generosa spolverizzata di parmigiano e pangrattato, un veloce passaggio in forno e il gioco è fatto.
Gratinate in superficie e cremose al morso, possono essere anche preparate in anticipo e poi infornate solo poco prima del servizio: in questo modo avrai anche tutto il tempo per dedicarti alle altre preparazioni o ad accogliere al meglio i tuoi ospiti.
Ecco una ricetta semplice e sfiziosa che può essere infilata nel cestino del picnic, in occasione di una bella gita fuori porta, o servita in apertura di un pranzo di festa o come aperitivo insieme a un tagliere di salumi, formaggi e verdurine sott'olio. Stiamo parlando dei muffin salati, confezionati con un impasto base di uova, yogurt, olio di semi, parmigiano grattugiato, amido di mais, farina e lievito istantaneo per torta salate.
Il composto così ottenuto viene poi versato negli stampi per muffin e farcito con formaggio morbido grattugiato, zucchina grattugiata, pomodorini e olive verdi, così da ottenere tanti gusti differenti. Il risultato sono dei tortini rustici soffici e super golosi, ottimi anche per una colazione pasquale un po' diversa dal solito o per il brunch domenicale.
Se vuoi realizzare un antipasto raffinato e di grande effetto, il flan di spinaci e asiago è ciò che fa al caso tuo. Perfetto da servire in apertura di una cena speciale o di festa, è facilissimo da preparare e ti farà fare un gran figurone. Si prepara con un impasto di spinaci stufati in padella, uova, parmigiano e pinoli, profumato con un pizzico di noce moscata e di pepe.
Proposto in eleganti monoporzioni e guarnito con una cremosa fonduta di formaggio, è ottimo da servire sia caldo sia leggermente tiepido, e può essere gustato anche come sfizioso secondo piatto, da accompagnare a un contorno di verdure stagionali. E se ti piacciono questo genere di preparazioni, puoi provare anche quello di zucchine o asparagi.