video suggerito
video suggerito
ricetta

Agnello cacio e ova: la ricetta del secondo abruzzese ricco e saporito

Preparazione: 20 Min
Cottura: 55 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4-6 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
18
agnello-cacio-e-ova

ingredienti

cosciotto di agnello disossato
1 kg
vino bianco
140 ml
pecorino grattugiato stagionato
50 gr
Olio extravergine di oliva
6 cucchiai
Succo di limone
3 cucchiai
Uova
2
Aglio
2 spicchi
Rosmarino
1 rametto
Sale
q.b.
pepe
q.b.

L'agnello cacio e ova, ovvero formaggio e uova, è un secondo tipico della tradizione gastronomica abruzzese, una preparazione ricca e dal gusto deciso, che vede protagonisti due ingredienti simbolo della Pasqua. In questa ricetta la polpa di agnello, tagliata a bocconcini, viene cotta in padella con vino e aromi come fosse un classico spezzatino, quindi arricchita da una cremina densa e sapida a base di uova sbattute e pecorino stagionato grattugiato: per un piatto goloso e dal gusto avvolgente, perfetto da portare in tavola per il pranzo di festa o una serata speciale con ospiti.

Per una riuscita impeccabile, prediligi il cosciotto di agnello, da acquistare già disossato affidandosi ai consigli del proprio macellaio di fiducia, e non dimenticare poi di aggiungere il composto di uova e formaggio lontano dai fornelli: in questo modo il fondo sarà morbido e cremoso ed eviterai uno spiacevole "effetto frittata".

Per donare alla pietanza una maggiore aromaticità abbiamo unito alla cremina qualche goccia di succo di limone e abbiamo cotto poi la carne sul fuoco con spicchi d'aglio e rametti di rosmarino. Se desideri, prima di procedere come da nostre indicazioni, puoi passare i bocconcini di carne nella farina, oppure puoi marinare la polpa di agnello in frigo con spezie, vino e aromi, così da stemperarne il sapore peculiare.

Scopri come preparare l'agnello cacio e ova seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le pallotte cacio e ova, altra specialità tipica abruzzese, oppure cimentati con l'agnello al forno con le patate e l'agnello in umido.

Come preparare l'agnello cacio e ova

Taglia il coscio di agnello a bocconcini regolari 1.

Scalda 4 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella capiente, quindi disponi la carne, facendo attenzione a non sovrapporla 2.

Fai rosolare i bocconcini di agnello su tutti i lati 3.

Scalda l'olio rimanente in un tegame a parte, quindi aggiungi la polpa di carne rosolata 4.

Unisci gli spicchi d'aglio 5.

Profuma con il rosmarino 6, aggiusta di sale e spezia con una macinata di pepe fresco.

Versa il vino bianco 7, copri con un coperchio e lascia cuocere dolcemente per circa 40 minuti.

Trascorso il tempo, elimina il coperchio e prosegui la cottura per 5 minuti ancora 8; quindi spegni la fiamma.

Sguscia le uova in una terrina 9.

Aggiungi il pecorino grattugiato 10.

Unisci il succo del limone filtrato 11.

Sbatti il tutto con i rebbi di una forchetta fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo 12.

Versa la cremina di uova e formaggio sull'agnello 13.

Mescola accuratamente con un mestolo per amalgamare gli ingredienti 14.

Trasferisci l'agnello cacio e ova su un piatto da portata 15, porta in tavola e servi.

Conservazione

Si consiglia di consumare l'agnello cacio e ova subito dopo la sua preparazione. Se dovesse avanzare, si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views