L’abbacchio a scottadito è una ricetta tipica della cucina romana e laziale, preparata con costolette di agnello da latte, marinate con olio, aglio e rosmarino, e cotte quindi per pochissimi minuti su una piastra rovente. Si tratta di un secondo gustoso e scioglievole in bocca, da gustare, per assaporarlo in tutta la sua bontà, rigorosamente "scottandosi le dita", come il nome lascia intendere: ovvero afferrando le costolette per il manico, ancora bollenti e sfrigolanti, e spolpandole fino all’osso.
Una volta pronto, puoi servire l'abbacchio a scottadito per qualsiasi pranzo o cena di famiglia insieme a una porzione di patate al forno, come abbiamo fatto noi, oppure puoi accompagnarlo con un contorno tipico del territorio, come un piatto di carciofi alla giudia o della cicoria ripassata in padella. Se disponi di uno spazio esterno e di un barbecue, puoi scottare le costolette anche sulla brace, altrimenti ti consigliamo di optare per una piastra in ghisa, in grado di trattenere a lungo il calore e di condurlo in modo uniforme.
Qui abbiamo scelto di marinare la carne per renderla ancora più morbida e saporita, ma per una portata ultra rapida puoi anche decidere di omettere questo passaggio: grazie al suo sapore delicato, l'abbacchio, che altro non è che l'agnello da latte o appena svezzato, risulterà comunque tenero e scioglievole in bocca.
Scopri come preparare l'abbacchio a scottadito seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le costolette d'agnello fritte o l'abbacchio alla romana.
Pulisci le costolette e rimuovi il grasso in eccesso 1.
Pulisci le costolette e rimuovi il grasso in eccesso 1.
Schiaccia leggermente le costolette con un batticarne 2.
Schiaccia leggermente le costolette con un batticarne 2.
Disponi la carne su un piatto da portata e condiscila su entrambi i lati con un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco 3.
Disponi la carne su un piatto da portata e condiscila su entrambi i lati con un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco 3.
Aggiungi l'aglio a lamelle, profuma con qualche rametto di rosmarino 4 e irrora con un filo generoso d'olio extravergine di oliva.
Aggiungi l'aglio a lamelle, profuma con qualche rametto di rosmarino 4 e irrora con un filo generoso d'olio extravergine di oliva.
Copri con pellicola trasparente 5 e fai marinare in frigorifero per circa 30 minuti.
Copri con pellicola trasparente 5 e fai marinare in frigorifero per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, scalda sul fuoco una piastra di ghisa e, quando sarà rovente, disponi le costolette, una accanto all'altra 6. Lascia cuocere la carne per circa 4 minuti per lato: in questa fase, al momento di rigirarla, fai attenzione a non bucarla con le pinze o con i rebbi di una forchetta per non far fuoriuscire i succhi.
Trascorso il tempo di riposo, scalda sul fuoco una piastra di ghisa e, quando sarà rovente, disponi le costolette, una accanto all'altra 6. Lascia cuocere la carne per circa 4 minuti per lato: in questa fase, al momento di rigirarla, fai attenzione a non bucarla con le pinze o con i rebbi di una forchetta per non far fuoriuscire i succhi.
Trasferisci l'abbacchio a scottadito su un piatto da portata e servilo ben caldo con qualche fettina di limone e con una porzione di patate al forno 7.
Trasferisci l'abbacchio a scottadito su un piatto da portata e servilo ben caldo con qualche fettina di limone e con una porzione di patate al forno 7.