I dolci senza glutine sono l'ideale per chi soffre di celiachia. Tra le ricette più golose che abbiamo raccolto spiccano la torta caprese o i dolci con farina gluten-free.
Il glutine è una sostanza proteica contenuta in molti cereali come frumento, farro, orzo e segale: un elemento in grado di donare elasticità e coesione grazie alla sua capacità di legarsi con i liquidi, ma anche di stabilizzarsi, risultando così anche un ottimo emulsionante. Questa sostanza, tuttavia, può provocare diverse reazioni: meno gravi in caso di intolleranza, ma altamente pericolose in caso di celiachia. Fino a qualche tempo fa sentir parlare di glutine, celiachia e possibili alternative non era così scontato ma, come sempre, la cucina fa passi da gigante e oggi chi non può assumere glutine, non è più costretto a rinunciare a piatti genuini e ricchi di gusto.
Come abbiamo visto, il glutine è presente in molti cereali ma, a ben guardare, le farine gluten-free sono davvero tantissime e tutte molto semplici da utilizzare: la farina di legumi, di riso, di grano saraceno, o di semi sono solo degli esempi. Anche l'amido di mais, fecola o maizena sono tra gli ingredienti da privilegiare.
Chi non digerisce il glutine o soffre di celiachia può, con un pizzico di attenzione in più soprattutto se si tratta di mangiare fuori casa, gustare ogni tipo di pietanza e preparazione, non solo quelle salate. E per chi ha voglia di cimentarsi nella pasticceria, è ancora alle prime armi e vuole deliziare il palato con dolci stuzzicanti e golosi? Anche in questo caso le ricette gluten-free sono davvero tantissime: la torta caprese o allo yogurt per colazioni genuine, il tiramisù celiaco o la torta a base di ricotta per un fine pasto elegante e perfino grandi classici come la pastiera, tutte ricette che non prevedono l'impiego di ingredienti che contengano glutine.
Non ci credi o sei ancora un po' scettico sulla ottima riuscita di dolci gluten-free? Non ti resta che provare le nostre ricette, sperimentare e lasciarti stupire.